La via epistemologica del simbolo tra imago e imaginale

Abstract

La cruciale questione epistemologica della limitatezza dell'impostazione dualista, trova nel rapporto tra simbolo, imago e imaginale il suo punto gnoseologico più alto. La lezione della psicoanalisi di Jung ipotizza che sia il Sé il centro regolatore della psiche in senso quanto-psicoide, in quanto sembra quot;organizzare; in senso quantistico appunto, l'energia disponibile nello spazio archetipico-psicoide, attraverso l'utilizzo dell'energetica insita nel simbolo, pensando alle dinamiche oniriche, evolutive, prospettiche, psicosomatiche e soprattutto sincronistiche in senso ampio. L'energetica del simbolo appare così, teleologicamente tesa alla ricomposizione di tensioni a polarità opposta, (probabilmente a tutti i livelli di realtà) e con una tendenza finalistica, acusale e compenetrativa; quindi, (pensando alla funzione trascendente) a carattere probabilmente evolutivo-spirituale.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

  • Only published works are available at libraries.

Analytics

Added to PP
2020-04-27

Downloads
285 (#102,258)

6 months
97 (#71,262)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Donato Santarcangelo
Academy of Fine Arts of Brera, Milan

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references