Honneth e Adorno. Ricostruzione, discussione, prospettive

La Cultura: Rivista di filosofia, letteratura, storia 49 (1):89-110 (2011)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Tra gli autori discussi da Axel Honneth nel suo pluridecennale itinerario teorico, Adorno è senza dubbio una delle presenze più costanti e rilevanti: fin dai suoi primi scritti Honneth stabilisce con il pensiero adorniano un rapporto complesso, che, attraverso un susseguirsi di ricostruzioni critiche, prese di distanza, riavvicinamenti impliciti ed esplicite ritrattazioni, va a rivelarsi una delle maggiori sorgenti di stimoli per la progressiva delineazione della teoria del riconoscimento. Nel presente lavoro ci proponiamo di ricostruire e discutere criticamente questo rapporto, al fine di determinare quali siano le acquisizioni positive che da esso derivano per la teoria honnethiana, quali i punti irrisolti, e quali, infine, le potenzialità del pensiero di Adorno rimaste ancora inesplorate nella riattualizzazione che Honneth compie di esso.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2016-07-13

Downloads
36 (#626,850)

6 months
2 (#1,685,557)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references