Dei diritti e del loro rapporto ai doveri e ai fini comuni

Bollettino Telematico di Filosofia Politica (forthcoming)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Qual è la relazione, nel diritto e nella morale, tra i doveri e i diritti? Le liberaldemocrazie possono poggiare solamente su una morale right-based? Contro un “riduzionismo dei diritti” l’autore propone una comprensione “pluralistica” delle ragioni morali, che include ulteriori valori e la possibile autonomia di doveri. Ricostruisce inoltre le concezioni dominanti dei diritti, e, al di là dei limiti di un certo costituzionalismo liberale, pone in primo piano la relazione tra diritti fondamentali, norme di riconoscimento e fini collettivi. Dopo aver affrontato nella prima parte la possibilità di un equilibrio tra diritti e doveri , attribuisce un ruolo giuridicamente caratterizzato a quei diritti che denominiamo fondamentali, proponendone una definizione funzionale e istituzionale, e sottolineando la differenza in relazione al concetto di diritti “umani”

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,458

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Per una convivenza ragionevole.Fathi Triki - 2011 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 2 (2):215-224.
Femminismo e Islam.Fehmi Jadaane - 2011 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 2 (2):207-214.
Diritti umani: un'introduzione critica.Claudio Sartea - 2018 - Torino: G. Giappichelli editore.

Analytics

Added to PP
2015-01-22

Downloads
0

6 months
0

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references