Femminismo e Islam

Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 2 (2):207-214 (2011)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Questo articolo descrive le nuove tendenze del femminismo islamico. L’assunzione, a partire dal XIX secolo, dell’idea illuminista della parità tra i sessi ha avviato un movimento di riforma che ha posto la questione dei diritti delle donne al centro dei propri interessi. Con l’intensificazione dei movimenti migratori e della globalizzazione, questo dibattito ha valicato i confini dei Paesi mussulmani, coinvolgendo anche la società occidentale. In questo testo vengono descritte le varie posizioni assunte dal femminismo islamico rispetto alla questione dei diritti delle donne, argomentando a favore di un nuovo approccio ermeneutico al Corano, capace di dare vita a un Islam illuminato, razionale, egualitario e umanistico.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,505

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Dei diritti e del loro rapporto ai doveri e ai fini comuni.Gianluigi Palombella - forthcoming - Bollettino Telematico di Filosofia Politica.
Per una convivenza ragionevole.Fathi Triki - 2011 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 2 (2):215-224.

Analytics

Added to PP
2019-04-06

Downloads
9 (#1,526,266)

6 months
3 (#1,473,720)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references