Il principio protestante e la sua dialettica

Rivista di Estetica 66:195-209 (2017)
  Copy   BIBTEX

Abstract

L’articolo mette in luce due paradossi, il primo dei quali è dato dal fatto che proprio in quelle terre dove si affermò la radicale impostazione anti-umanistica del protestantesimo ebbe a scaturire una straordinaria fioritura dell’umano fino alla consacrazione della libertà come principio della ricerca scientifica e del vivere civile. Il secondo paradosso è dato dalla manifestazione in quelle stesse terre meno di un secolo fa dell’ideologia nazista. La tesi sostenuta è che il principio protestante di fatto affermatosi nella coscienza europea consiste non tanto nella teoria teologica della giustificazione (sola Gratia, sola Fide, sola Scriptura) quanto nella affermazione filosofica e politica della libera coscienza personale, il cui evento decisivo fu la dichiarazione di Lutero alla Dieta di Worms. Ma proprio il carattere abissale della libertà e il destino di interpretazione infinita cui la consegnò Lutero sono anche all’origine di quel disagio della coscienza e dell’esistenza da cui sorse il malessere che portò al totalitarismo.Nel sostenere la tesi enunciata l’articolo si struttura secondo quattro movimenti: 1) argomentazione sul carattere radicalmente anti-umanistico del protestantesimo; 2) argomentazione sui notevoli effetti umanistici storicamente prodotti dalla Riforma protestante; 3) argomentazione sulle possibili connessioni tra il terreno preparato dalla Riforma nella società tedesca e il sorgere in essa dell’ideologia nazionalsocialista; 4) considerazioni finali sulla dialettica della libertà umana.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,551

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2018-06-27

Downloads
6 (#1,698,044)

6 months
2 (#1,689,094)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references