Abstract
Fin dall’antichità esiste una tensione tra filosofia e letteratura, a cui David Hume ha dato voce dicendo che i poeti sono «mentitori per professione»: i testi letterari, in quanto opere di finzione che parlano di persone che non sono mai esistite e di eventi che non sono mai accaduti, non contengono proposizioni vere. Ciò implica, però, che essi sono privi di qualsiasi valore cognitivo. Questo articolo cerca di mostrare che tale atteggiamento anticognitivista si basa su una concezione errata del progresso cognitivo, che lo riduce a un accumulo di dati. Quando apprendiamo da un testo letterario, invece, è perché esso ci offre nuove prospettive, approfondisce la nostra comprensione o ci invita a riflettere e ad arrivare a conclusioni nostre.There is an old tension between philosophy and literature that has been brought to the point by David Hume who stated that poets are «liars by profession». Literary texts, as works of fiction that talk about people who have never lived and events that have never taken place, do not contain true propositions and hence do not have any cognitive value. This article aims to show that the anticognitivistic argument is based on a false conception of cognitive progress, which reduces learning to the acquisition of information. We can learn from literary texts, however, because they offer new perspectives, deepen our understanding and invite us to reflect and arrive at our own conclusions