L'Arte Crea Spazi Vuoti

Abstract

Articolo divulgativo pubblicato su L'Indiscreto il 13 aprile 2022. Le opere d'arte sono analizzabili semioticamente: sono qualcosa che sta per qualcos'altro, oggetti che comunicano del significato. Analizzando le loro proprietà, concludo che le opere d'arte, per definizione, sono a metà via tra le icone e i simboli, e sono caratterizzate da un doppio rimando: l'oggetto artistico rimanda ad una qualche entità, che a sua volta viene reinterpreata e usata per comunicare qualcosa di universale. Si discute quindi l'aspetto cognitivo dell'opera d'arte: posto davanti all'opera, il fruitore accede a reti di concetti che costituiscono la sua esperienza estetica. Poiché quali reti di concetti il fruitore esperirà dipende essenzialmente dalle caratteristiche proprie del fruitore stesso, ne consegue che la critica dovrebbe concentrarsi, non sulle caratteristiche delle opere, ma sui modi in cui tali caratteristiche possono interagire con diverse tipologie di fruitori.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

  • Only published works are available at libraries.

Analytics

Added to PP
2024-11-01

Downloads
47 (#471,182)

6 months
47 (#103,759)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Alessio Montagner
University of Venice

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references