Prefazione. Documanità

Rivista di Estetica 71:3-5 (2019)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Anassagora non sembra avere esitazioni: l’umano è più intelligente degli altri animali per via della mano, che gli consente delle manipolazioni pratiche e di qui, con un processo che può durare millenni, lo sviluppo dell’intelligenza. In questo senso, la definizione dell’umano in Anassagora suonerebbe come: l’umano è l’animale dotato di mano. L’umanesimo sarebbe un manesimo, un poter manipolare, e disporre di maniglie, manici, mazze, missili, e ovviamente anche di monete, manuali, moleskine,...

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,757

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Viktor Frankl e la Persona.Cristina Rolando - 2005 - Información Filosófica 2 (2):79-96.
Ikealismo assoluto.Enrico Terrone - 2015 - Rivista di Estetica 60:135-141.
La nascita della coscienza simbolica: l'antropologia filosofica di Susanne Langer.Carlo Brentari (ed.) - 2007 - Trento, Italy: Università degli studi di Trento, Dipartimento di filosofia, storia e beni culturali.
La sincronicità e le sue possibili implicazioni.Donato Santarcangelo & Tiziano Cantalupi - 2004 - Torino TO, Italia: Psiche e Realtà - Tirrenia Stampatori. Edited by Donato Santarcangelo & Tiziano Cantalupi.
L'estectica di Maurice Blondel.Sante Babolin - 1974 - Roma,: Università gregoriana.

Analytics

Added to PP
2020-09-21

Downloads
13 (#1,331,439)

6 months
5 (#1,067,832)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Maurizio Ferraris
Università degli Studi di Torino

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references