Abstract
L’articolo studia la funzione del riferimento all’ordine nelle due definizioni della legge eterna proposte da Agostino rispettivamente nel libro I del _ De libero arbitrio _ e nel libro XXII del _ Contra Faustum Manichaeum _. La prima definizione pone come giusto il massimo grado di ordine in ogni cosa, mentre la seconda pone come obbligatoria la conservazione dell’ordine naturale e come vietata la sua perturbazione. Pur non essendo identiche, le due definizioni sono coerenti e concordano nell’attribuire alla nozione di ordine un ruolo regolativo in ambito giuridico e morale, che non cristallizza le norme particolari esistenti ma, al contrario, spinge ad adattarle alla variabilità delle situazioni effettive. _ The article examines the function of the reference to order in the two definitions of the eternal law proposed by Augustine in Book I of _ De libero arbitrio _ and Book XXII of _ Contra Faustum Manichaeum _. The first definition posits the highest degree of order in everything as just, while the second posits the preservation of the natural order as obligatory and its disruption as forbidden. Although not identical, the two definitions are consistent and agree in attributing to the concept of order a regulatory role in the legal and moral spheres, which does not crystallise the existing, particular norms but, on the contrary, urges their adaptation to the variability of actual situations. _.