Illusione e Inganno: parvenza trascendentale e critica come katharsis in Kant

Con-Textos Kantianos 7:410-426 (2018)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Intento di questo scritto è considerare la parvenza trascendentale all’interno di una cornice più ampia, ossia in relazione alla parvenza sensoriale, in quanto benché nell’Introduzione alla «Dialettica Trascendentale» Kant faccia solo brevi riferimenti alla parvenza dei sensi, per soffermarsi, invece, sulla parvenza oggetto di critica, mia convinzione è che, in realtà, sia possibile istituire un parallelo tra le due parvenze, perché ritengo che il modo in cui Kant struttura la questione della parvenza trascendentale sia mutuato da quella sensoriale sia rispetto all’utilizzo di alcuni termini che all’uso di una certa metodologia. Il parallelo istituito è indispensabile affinché ci si possa addentrare in un’altra sottile questione sottesa alla parvenza trascendentale: il passaggio che può verificarsi, in certi casi, da ciò che semplicemente illude a ciò che inganna, che è possibile cogliere attraverso l’ampio vocabolario fornito da Kant: Illusion, Blendwerk, Wahn, Täuschung e Betrug. L’ultima parte è dedicata alla comprensione del perché nell’ambito della parvenza trascendentale la critica venga descritta come un metodo catartico.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive

    This entry is not archived by us. If you are the author and have permission from the publisher, we recommend that you archive it. Many publishers automatically grant permission to authors to archive pre-prints. By uploading a copy of your work, you will enable us to better index it, making it easier to find.

    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 106,716

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2019-08-03

Downloads
1 (#1,966,353)

6 months
1 (#1,602,207)

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Citations of this work

Kant-Bibliographie 2018.Margit Ruffing - 2020 - Kant Studien 111 (4):647-702.

Add more citations