View year:

  1. Terra sacralizzata: la dimensione simbolica della terra nel conflitto israelo-palestinese.Valentina Bartolucci - 2025 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (71):115-124.
    La terra è un elemento centrale all'immaginario sulla guerra. In suo nome sono state combattute innumerevoli guerre e massacri. Questo articolo si propone di analizzare la terra nella sua dimensione simbolica. Infatti, sebbene essa influenzi fortemente la probabilità e l'intensità della guerra, il suo significato simbolico rimane poco studiato. Attingendo alla 'teoria della sacralizzazione' e mettendo in dialogo la prospettiva politico-simbolica con quella della risoluzione dei conflitti, l'articolo evidenzia l'importanza del significato simbolico della terra al fine di superare gli 'assolutismi' (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Una «nuova società arriverà»: C.L.R. James nella civilizzazione americana.Matteo Battistini - 2025 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (71):91-114.
    Comunista caraibico, storico dei movimenti neri e panafricani, C.L.R. James è stato un pioniere degli studi culturali, spesso dimenticato ma importante per la sua influenza sul movimento nero e anticoloniale e sulle lotte operaie dalla fine degli anni Trenta agli anni Sessanta. Il saggio presenta una lettura critica di _American Civilization_ che James scrisse tra il 1949 e il 1950, pubblicato solo quattro anni dopo la sua morte nel 1989. Sebbene il manoscritto non sia mai stato completato, il suo significato (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Per Bruno Accarino (1951-2024).Gianluca Bonaiuti - 2025 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (71):175-178.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Per Gerhard Dilcher (1932-2024).Angela De Benedictis - 2025 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (71):179-182.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Antropocene, storia e politica. Sfide e itinerari critici.Furio Ferraresi - 2025 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (71):125-147.
    Il saggio affronta alcune questioni che il concetto di Antropocene pone non solo alla teoria politica ma anche alle scienze umane e sociali. Lungo un percorso critico fra teorie e autori diversi (da Chakrabarty a Latour, da Moore e Malm fino all'ecofemminismo), il saggio discute il concetto di Antropocene con un approccio di “ecologia politica”. L'obiettivo è di tenere insieme la dimensione comune - umana e non umana - dell’appartenenza agli eco-sistemi terrestri, con la capacità di leggere criticamente e genealogicamente (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. La democrazia (deliberativa) ai tempi dell’Antropocene.Edoardo Greblo - 2025 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (71):149-166.
    È ormai evidente da tempo che le democrazie si trovano in grande difficoltà quando devono affrontare la questione del cambiamento climatico. Ciò ha fatto sorgere una tendenza che si potrebbe definire «eco-autoritaria», basata sulla convinzione che la portata del problema sia tale da richiedere, in certi casi, la sospensione di alcune delle regole democratiche. A questo orientamento si oppone il cosiddetto «paternalismo libertario», secondo il quale è invece possibile strutturare il contesto decisionale in modo da spingere gli individui a compiere (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Baczko, Rousseau e il repubblicanesimo polacco.Anna Grześkowiak-Krwawicz - 2025 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (71):23-34.
    Questo articolo ha per oggetto l’interpretazione fornita da Bronislaw Baczko delle Considerazioni sul governo della Polonia di Jean-Jacques Rousseau. A partire da una conoscenza approfondita della letteratura secondaria e delle fonti polacche, tra cui il dossier fornito a Rousseau dal conte Michal Wielhorski, l’A. mostra come Baczko sia riuscito a offrire una lettura innovativa di questo testo rousseauiano, inteso non tanto come il tentativo di applicare alla realtà polacca le teorie del Contratto sociale, ma come l’incontro di idee-forza, di immagini (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  1
    Baczko e la Rivoluzione francese. Trama di un immaginario.Alessandro Guerra - 2025 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (71):35-46.
    Il saggio ricostruisce il pensiero di Baczko riguardo la Rivoluzione francese. Frutto del progresso illuminista, la Rivoluzione aveva inaugurato uno spazio politico aperto all’utopia. Gli uomini che agivano il cambiamento politico e venivano forgiati dagli eventi rivoluzionari non delegavano al potere politico la realizzazione dei loro progetti di innovazione sociale. Termidoro serve a Baczko per sviluppare un’originale lettura del terrore, ovvero alle paure che i rivoluzionari avevano alimentato per smantellare ogni opposizione e neutralizzare le velleità di resistenza. Il terrore diviene (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Baczko, i Lumi e le promesse di felicità.Andrea Marchili - 2025 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (71):9-21.
    L’articolo tematizza il legame che, nell’opera di Bronislaw Baczko, intercorre fra l’Illuminismo e la Rivoluzione francese. Attraverso la prospettiva del linguaggio utopistico, che ricorre alle risorse dello sfondo simbolico e immaginifico, le ricerche di Baczko cercano di restituire il carattere processuale dell’Illuminismo e il suo materializzarsi nella prassi della Rivoluzione francese. L’Illuminismo vi emerge come un processo ambivalente, aperto, incompiuto, del quale la storia del Novecento si è fatta carico in modo costruttivo e tragico.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Bronislaw Baczko (1924-2024).Andrea Marchili, Michel Porret & Gabriella Silvestrini - 2025 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (71):5-7.
    Il centenario della nascita di Bronislaw Baczko offre l’opportunità di tornare riflettere sulla natura della modernità, mettendo al centro dello studio il rapporto fra Illuminismo, rivoluzione, democrazia.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Immaginari.Michel Porret - 2025 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (71):47-54.
    Il saggio analizza lo statuto epistemologico della nozione di immaginario sociale quale si è sviluppata nella cultura francese e nel pensiero di Bronislaw Baczko. La centralità di questa nozione viene puntualmente rintracciata e messa in luce in tutti i lavori di Baczko, sia quelli più direttamente dedicati alla storia simbolica, sia quelli dedicati all’Illuminismo e alle pratiche rivoluzionarie.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. A proposito di Michel Foucault, La constitution d’un transcendantal historique dans la Phénoménologie de l’esprit de Hegel, a cura di Christophe Bouton, Paris, Vrin, 2024.Gaetano Rametta - 2025 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (71):167-173.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Dire l’impossibile, immaginare il cambiamento. Bronislaw Baczko e la storia del «discorso utopistico».Luca Scuccimarra - 2025 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (71):55-73.
    È sufficiente scorrere le primissime pagine del volume _Lumières de l’Utopie_ per toccare con mano i nessi, profondi anche se non del tutto esplicitati, che legano la storiografia di Bronislaw Baczko a quel grande processo di rinnovamento metodologico degli studi storici che oggi siamo abituati a definire «linguistic turn». Il contributo si propone appunto di approfondire questo specifico aspetto del lavoro dello storico polacco, soffermandosi in particolare sul contributo che la sua visione della storia del moderno «discorso utopistico» ha offerto (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. 1962: Bronisław Baczko sulla scia di Jean-Jacques Rousseau e di Maurice Merleau-Ponty.Gabriella Silvestrini - 2025 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (71):75-90.
    L’articolo prende le mosse da un brevissimo testo su Rousseau che Bronisław Baczko pubblica nel 1962 sul «Journal de Genève», _Plus on croit le figer, plus il se d__érobe_, che viene qui proposto in appendice in traduzione italiana. A partire da un commento dettagliato del testo, la tesi che si intende dimostrare è che per lo storico polacco fondamentale è stato l’incontro con le opere di Maurice Merleau-Ponty non solo per l’interpretazione di Rousseau, ma anche per il passaggio dalla filosofia (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
 Previous issues
  
Next issues