Results for 'teoria generale dei sistemi'

950 found
Order:
  1.  8
    Teoria generale dei sistemi. Redazione - 2021 - Nóema 12 (12):1-3.
    Excerpt from L. von Bertalanffy, General System Theory. Foundations, Development, Applications, Braziller, New York 1968, pp.48-51. By the editors.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  56
    (1 other version)La tectologia di Bogdanov come nuovo paradigma fra la cibernetica e la teoria generale dei sistemi.Giulia Rispoli - 2013 - Epistemologia 36 (2):315-330.
  3.  14
    Le differenze ecologiche: Sistemi e ambienti tra General Systems Theory e Second-Order Cybernetics.Luca Fabbris - 2021 - Nóema 12:1-13.
    L’articolo si propone di indagare le implicazioni ecologiche di due differenti tendenze sistemiche: La General Systems Theory di Ludwig von Bertalanffy, che fa da cornice alla Systems Ecology di Eugene Odum; La Second-Order Cybernetics elaborata da Heinz von Foerster, Humberto Maturana e Niklas Luhmann, che costituisce la matrice di un nuovo paradigma ecologico denominato General Ecology. Nell’articolo verranno comparate la GST e la SOC in relazione ai loro differenti modi di intendere il sistema e la sua genesi; il ruolo dell’osservatore (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  20
    Whitehead's Interpretation of Plato’s «Receptacle» and the Parallels with the Concept of «Eternal Objects».Jan Svoboda - 2020 - Nóema 11:35-53.
    The aim of this paper is to describe Whitehead’s specific interpretation of what was originally Plato’s concept of the "receptacle". Whitehead, in line with his own process philosophy, understands Plato’s concept of the "receptacle" as a personal unity that, in its structural character, expresses the general principle that determines the constitution of the whole of our reality. The author of this paper begins by briefly describing Plato’s concept of hypodoché. The author then goes on to present Whitehead’s specific interpretation of (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  5.  42
    Calvo, Juan, Teoría general deI derecho público eclesiástico. [REVIEW]H. Andrés - 1969 - Augustinianum 9 (2):409-409.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Assiologia: schema di una teoria generale del valore e dei valori.Rodolfo De Stefano - 1982 - Reggio Calabria: EDL.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  13
    Dall'analisi esistenziale alla teoria dei sistemi: aspetti della psicologia e della psichiatria del XX secolo.Mario Rossi Monti - 1980 - Milano: Feltrinelli economica. Edited by Sergio Vitale.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  14
    Figure del paradosso: filosofia e teoria dei sistemi 2.F. Walter Lupi & Rino Genovese (eds.) - 1992 - Napoli: Liguori editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Niklas Luhmann e la teoria dei sistemi. Presupposti e riferimenti (Prima parte: teorie del sistema sociale come sistema in equilibrio).Enrico Pasini - 1985 - Psicologia E Società 3:5-8.
    During the 19th and the 20th century the concept of system undergoes significant transformations. The interplay of biology and sociology gives rise to an olistic definition of the concept, in order to understand society by means of schemes developed in the field of theoris of organisms. It is possible to follow this development from Pareto and Henderson, to Parsons, and finally to Luhmann, by examining the various biological models to which they refer.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  66
    (1 other version)Hacia Una teoría general de la representación científica (tovvards a general theory of scientific represcntation).José A. Díez - 1998 - Theoria 13 (1):113-139.
    En la actividad científica se pueden distinguir tres tipos principales de representación científica: proyectiva, subsuntiva y reductiva. Tras unas breves considcraciones introductorias, se presentan las características más destacadas de cada uno de estos tres tipos principales de representación científica y se abstrae a partir de ellas el esquema al que toda Teoría General de la Representación Científica (TGRC) se debe adecuar. A continuación se exponen las lineas generales de la principal propuesta presente en la literatura para desarrollar TGRC y se (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  11.  19
    ¿Profundización O caída Del realismo jurídico como teoría descriptiva de normas?Diego Dei Vecchi - 2017 - Isonomía. Revista de Teoría y Filosofía Del Derecho 47:9-38.
    Algunas versiones del realismo jurídico pretenden compatibilizar la pretensión de que el derecho es un conjunto de normas con un fuerte compromiso con el empirismo. De conformidad con este último, el derecho no está constituido por entidades abstractas de ningún tipo sino por hechos empíricamente constatables. En vistas a llevar a cabo esta compatibilización, en varios trabajos Riccardo Guastini ha defendido una concepción de las proposiciones normativas, i.e. aserciones existenciales sobre normas jurídicas, como enunciados teóricos acerca del derecho vigente, necesariamente (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Dialogo su Jürgen Habermas. Le trasformazioni della modernità.Luca Corchia & Massimo Ampola - 2007 - ETS.
    Jürgen Habermas ha dedicato più di trent’anni dei suoi studi alle scienze sociali al fine di definire, attraverso la ricostruzione delle tradizioni di pensiero in esse presenti, un quadro teorico di riferimento che orienti i programmi della ricerca storico-sociale. Al pari dei grandi classici del pensiero sociologico, egli ha cercato di affrontare i “problemi della società nel suo insieme” esplicitando gli assunti, i metodi e gli obiettivi della teoria sociale come presupposto indispensabile per un’indagine che ampli i confini disciplinari (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  13.  19
    Logica dei sensi. Estetica e teoria della conoscenza in Benedetto Croce.Rosalia Peluso - 2017 - Aisthesis: Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 10 (2):53-63.
    This essay offers a general interpretation of Benedetto Croce’s aesthetics as a theory of knowledge. It takes its title from Croce’s famous work in the 1931, Le Due Scienze Mondane; l’Estetica e l’Economica, in which Croce describes the process of development of modern aesthetics as the affirmation of a logica dei sensi ; a definition developed from the “poetic logic” in Vico’s Scienza Nuova. The essay starts with a comparison with Gilles Deleuze’s logic of sense, or thought of the surface, (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Teoria e pratica dei confini.Achille C. Varzi - 2005 - Sistemi Intelligenti 17 (3):399–418.
    Are there any bona fide boundaries, i.e., boundaries that carve at the joints? Or is any boundary—hence any object—the result of a fiat articulation reflecting our cognitive biases and our social practices and conventions? Does the choice between these two options amount to a choice between realism and wholesome relativism?
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  15. La teoria degli spazi antropologici di Pierre Lévy. Verso una filosofia politica dell’intelligenza collettiva.Luca Corchia - 2007 - The Lab's Quarterly 8 (3):1-22.
    Pierre Levy è un professore di filosofia dell’Università di Parigi VIII a Saint-Denis che si è formato alla Sorbona seguendo i corsi dei maestri, M. Serres e C. Castoriadis. I suoi interessi di studio sono rivolti alle trasformazioni dello sviluppo tecnologico nell’ambito delle forme della conoscenza e della comunicazione e alle conseguenze economiche e politiche del nuovo cyberspazio sull’evoluzione antropologica e sociale. Pierre Levy esamina, quindi, i processi basilari del processo di globalizzazione su cui si concentrano le scienze sociali; ma (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  9
    La teoria dello scrigno: una sociologia musicale.Ivan Stillitano - 2020 - Roma: Arcana.
    La Teoria dello Scrigno offre una visione d'insieme dei meccanismi che sono alla base della comunicazione musicale e delle espressioni della cultura, attraverso uno studio sociologico, musicologico e psicologico della nostra comprensione della Musica. Conseguenze della Teoria, discussa ampiamente sotto forma di un modello organizzato, sono, da un lato, lo stimolo rivolto al Musicista verso la creazione di una musica che non si limiti a essere formalmente corretta ma che cerchi, innanzitutto, di comunicare attraverso la ricerca della genuinità; (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  42
    Semántica y representación en las teorías científicas: Análisis formales: Presentación.José A. Díez & José Luis Falguera López - 1998 - Theoria: Revista de Teoría, Historia y Fundamentos de la Ciencia 13 (1):59-60.
    En la actividad científica se pueden distinguir tres tipos principales de representación científica: proyectiva, subsuntiva y reductiva. Tras unas breves considcraciones introductorias, se presentan las características más destacadas de cada uno de estos tres tipos principales de representación científica y se abstrae a partir de ellas el esquema al que toda Teoría General de la Representación Científica se debe adecuar. A continuación se exponen las lineas generales de la principal propuesta presente en la literatura para desarrollar TGRC y se hacen (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  18.  60
    (1 other version)La teoría económica como filosofía politica (economic theory as political philosophy).Alexander Rosenberg - 1998 - Theoria 13 (2):279-299.
    Defiendo la legitimidad de la pregunta acerca de cuál puede ser el estatuto cognitivo de la Teoría Económica, y sostengo que la Teoría se comprende mejor como una rama de la Filosofía Política formal, en concreto, como una especie de contractualismo. Esto parece particularmente adecuado corno explicación de la Teoría deI equilibrio general. Dado el carácter intencional de las variables explicativas de la Teoría Económica y el papel de la información al realizar una elección, se argumenta que es improbable que (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. La teoria dell'inferenza nelle opere di Richard Ferrybridge.Mario Bertagna - 1994 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 5:523-556.
    Al maestro inglese sono attribuite due opere di logica: la Logica sive tractatus de veritate propositionum e le Consequaentiae, entrambe scritte molto probabilmente intorno al 1360. In queste opere Ferrybridge elabora due teorie dell'inferenza, diverse tra loro e caratterizzate in modo originale rispetto alla tradizione coeva. Nel presente saggio l'A. si propone di ricostruire ed analizzare le due teorie, individuandone analogie e differenze e tentando di determinare la loro posizione nell'ambito della tradizione logica medievale, con riferimento alle tesi di Buridano, (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  11
    Il ruolo della costruzione di scenari nella spiegazione dei disturbi macrolinguistici della schizofrenia.Elio Carlo, Ines Adornetti & Francesco Ferretti - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (1):88-105.
    Riassunto: Al centro di questo articolo è l’analisi dei fondamenti neurocognitivi dei deficit macrolinguistici, discorsivo-narrativi nello specifico, osservabili nei pazienti affetti da schizofrenia. Tale analisi è condotta in riferimento alle ricerche svolte negli ultimi decenni nell’ambito della psicolinguistica e delle neuroscienze. I risultati di queste ricerche hanno mostrato che alcuni aspetti dei disturbi macroelaborativi che caratterizzano il profilo linguistico dei pazienti schizofrenici possono essere spiegati chiamando in causa i deficit di tre sistemi cognitivi: teoria della mente, funzioni esecutive, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. I valori umani.Francesco Orestano - 1942 - Milano,: Fratelli Bocca.
    I. Teoria generale del valore.--II. Saggio di una teoria dei valori morali.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  7
    Tipologia dei sistemi e origine della loro unità.Vittorio Mathieu & Accademia Nazionale Dei Lincei - 1994 - Accademia Nazionale Dei Lincei.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  34
    Para la historia deI neo-positivismo.Carlos Mínguez - 1992 - Theoria: Revista de Teoría, Historia y Fundamentos de la Ciencia 7 (1-3):1127-1160.
    This paper is intended to be a homage to the philosopher Ludovieo GEYMONAT, deceased in Milano the 29-XI-1991. It presents his contribution to the introduction of the neopositivism in Italy, in the thirties; the posterior planning of an epistemology strongly influenced by the History of Science; and the continous dialogue with the neopositivism, behind that GEYMONAT has embraced the dialectic materialism, as a philosophic general frame.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Eternità e storicità della filosofia.Benedetto Croce - 1930 - [Rieti,: Bibliotheca editrice.
    Il sistema del Rickert.--Unità vera e unità psicologistica.--La teoria dell'errore.--La rivendicazione della "individualità".--La filosofia come "inconcludenza sublime".--Interpretazione storica delle proposizioni fiolsofiche.--Comprensione storica dei sistemi.--Sul concetto d'"individualità" nella storia della filosofia.--Intorno alla "filosofia della natura".--Il "Filosofo".--Appendice. Di un nuovo valore pratico formulato dal Rickert.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  16
    Epistemological aspects of delusional thinking.John Wright - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (2):125-136.
    : The notion of a delusion occupies a central place in psychotherapy. The presence of delusional thinking in a patient is often regarded as indicative of psychosis. And yet, the nature of a delusion is still widely disputed. The difficulty of defining a delusion has proved so difficult that some prominent authors have declared the task impossible. The aim of this paper is to offer a characterisation of delusional systems of thought. In this paper is argued that delusions, unlike scientific (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  19
    Ordered Numerical Systems in Hilbert's "Grundlagen der Geometrie".Andrea Battocchio - 2018 - Science and Philosophy 6 (2):75-116.
    Recentemente diversi studi hanno mostrato come la distanza tra i Grundlagen e le precedenti pubblicazioni di Hilbert non sia tanto abissale come ritenuto in passato, ma vi sia una significativa consequenzialità con la teoria dei campi numerici. Nel ribadire questa visione, si intende mostrare come i risultati ottenuti da Hilbert, in particolare sui teoremi di Pappo e di Desargues, siano conseguenza di una ricerca più ampia sulla possibilità di introdurre all’interno della geometria dei sistemi numerici atti a coordinatizzare (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. La Totalità incompiuta. Antropologia filosofica e ontologia della persona.Guido Cusinato - 2008 - Milano: FrancoAngeli.
    "Siamo come lucciole che hanno disimparato a illuminare e che prima si sono messe a girare attorno alla lanterna magica dell'ideale ascetico e ora attorno alle insegne pubblicitarie al neon. Lucciole che hanno scordato d’avere una potenzialità di orientatività preziosa nel proprio sistema affettivo" (G. Cusinato, La totalità incompiuta, Milano 2008, 314). Che cos'è una persona? Come si costituisce concretamente l'identità personale? Che rapporto c'è fra identità personale e identità psichica? C'è coincidenza fra persona e homo sapiens? La persona è (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  28.  49
    Uomini, topi e formiche: riflessioni sulla scienza cognitiva1 (bozza).Carlo Penco - 2005 - In Fondazione Devoto (ed.), Cultura umanistica e cultura scientifica.
    Riassunto: in queste note presentouna breve panoramica della scienza cognitiva, che costituisce a tutt'oggi, a più di vent'anni dalla sua nascita, un coacervo di novità rilevanti nell'ambito della ricerca interdisciplinare. Dopo una prima presentazione generale (§1), traccio una breve storia della disciplina (§2) per passare poi a descrivere nel § 3 uno dei nuclei di fondo della scienza cognitiva: il funzionalismo e l'idea di mente come sistema di rappresentazioni o mappe cognitive. Nel § 4. accenno ad alcune tensioni interne (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  4
    Breve schizzo dei sistemi di filosofia moderna e del proprio sistema.Antonio Rosmini - 1967 - Napoli,: Federico & Ardia. Edited by Aulo Laudenzi.
    Breve Schizzo dei Sistemi di Filosofia Moderna e del Proprio Sistema.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Ipotesi del Continuo.Claudio Ternullo - 2017 - Aphex 16.
    L’Ipotesi del Continuo, formulata da Cantor nel 1878, è una delle congetture più note della teoria degli insiemi. Il Problema del Continuo, che ad essa è collegato, fu collocato da Hilbert, nel 1900, fra i principali problemi insoluti della matematica. A seguito della dimostrazione di indipendenza dell’Ipotesi del Continuo dagli assiomi della teoria degli insiemi, lo status attuale del problema è controverso. In anni più recenti, la ricerca di una soluzione del Problema del Continuo è stata anche una (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Le teorie sociologiche sulla comunicazione di massa. Dieci lezioni.Luca Corchia (ed.) - 2014 - Roma: Aracne.
    La communication research ha oramai guadagnato una propria autonomia scientifica e accademica, sostenuta dal riconoscimento della qualità e rilevanza sociale e culturale dell’oggetto di studio. Le comunicazioni di massa sono una realtà affluente della nuova era antropologica, che si manifesta in molteplici aspetti che incidono sulla riproduzione simbolica e materiale dei sistemi sociali. Di fronte all’emergenza di un fenomeno pervasivo e pluriforme, da circa un secolo, gli studiosi si pongono il problema di come darne conto in maniera adeguata. Il (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Analizzare l’argomentazione sui social media. Il caso dei tweet di Salvini.Fabrizio Macagno - 2019 - Sistemi Intelligenti 3 (31):601-632.
    Twitter is an instrument used not only for sharing public or personal information, but also for persuading the audience. While specific platforms and software have been developed for analyzing macro-analytical data, and specific studies have focused on the linguistic dimension of the tweets, the argumentative dimension of the latter is unexplored to this date. This paper intends to propose a method grounded on the tools advanced in argumentation theory for capturing, coding, and assessing the different argumentative dimensions of the messages (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  33. Critica dei sistemi socialista-comunista, liberale-corporativo, esposizione della dottrina democratica.Piero Di San Vittore - 1945 - Genova: Edizioni politiche italiane.
  34.  20
    Toward a Pragmatist Account of Human Practices.Vincent Colapietro - 2022 - Nóema 13:1-24.
    Questo articolo si sofferma su una curiosa lacuna nella tradizione pragmatista. Negli scritti dei pragmatisti americani classici (Peirce, James, Dewey, Mead e Lewis) pochissima attenzione è dedicata all'articolazione di una concezione delle pratiche e, più in generale, dei _pragmata_. L'autore offre uno schizzo di quella che egli ritiene essere una descrizione pragmatista delle pratiche umane. Sottolinea come per i pragmatisti stessi la teoria sia una pratica o, più precisamente, una famiglia allargata di pratiche in evoluzione, che intrattengono relazioni (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Archeologia Dei sistemi autoreferenziali.Alberto Cevolini - 2010 - Divus Thomas 113 (2):11-36.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  5
    Norberto Bobbio tra diritto e politica.Norberto Bobbio, Gustavo Zagrebelsky & Pietro Rossi (eds.) - 2005 - Roma: GLF editori Laterza.
    Introduzione di Pietro Rossi - Bobbio e il diritto di Gustavo Zagrebelsky - Bobbio e la politica di Massimo L. Salvadori - La teoria generale del diritto di Riccardo Guastini - La teoria generale della politica. Per la ricostruzione del "modello bobbiano" di Michelangelo Bovero - Realismo politico e dottrina dello Stato di Pier Paolo Portinaro - Le relazioni tra gli Stati di Luigi Bonanate - Gli autori - Indice dei nomi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  14
    Ipotesi ricostruttiva dei sistemi di accesso della Basilica Onoriana di Sant’Agnese fuori le mura.Luisa Covello - 2018 - Augustinianum 58 (2):511-531.
    The present paper aims at reviewing the complex of “Santa Agnese fuori le mura”, the most important architectural ensemble along the Via Nomentana, and one of the most renowned sanctuaries of the suburban landscape of Rome. This paper focuses, in particular, on today’s church, built right over the martyr’s burial by Pope Onorius between 628 and 635 A.D., and attempts to reconstruct its original appearance, taking into account both the status quaestionis and literary sources. Finally, research findings have been translated (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  5
    Kelsen giurista e teorico del diritto: una controversa attualità.Bernardo Sordi - 2023 - Isonomía. Revista de Teoría y Filosofía Del Derecho 59.
    Protagonista delle più celebri contrapposizioni di principio della dottrina dello Stato della prima metà del Novecento, Hans Kelsen si consolida già tra gli anni Venti e Trenta come un giurista universale. È al centro del dibattito politico e teorico che fonda nel primo dopoguerra le radici dello Stato costituzionale. Ne segue poi, un decennio più tardi, la crisi, confrontandosi in particolare con il drammatico percorso tedesco di affermazione del totalitarismo. Le critiche nei confronti del suo impianto teorico restano accese in (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  7
    Per una scienza universale dei sistemi politico-sociali: dispotismo, autonomia della giustizia e carattere delle nazioni nell'Esprit des lois di Montesquieu.Domenico Felice - 2005 - [Firenze]: L.S. Olschki.
  40. Breve schizzo dei sistemi di filosofia moderna e del proprio sistema, e passi scelti.Antonio Rosmini - 1941 - Padova,: CEDAM, Casa editrice dott. A. Milani. Edited by Giulio Bonafede.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  4
    Sulle Dimostrazioni di Coerenza dei Sistemi Ipotetico-Deduttivi.Ettore Carruccio - 1964 - Journal of Symbolic Logic 29 (4):208-208.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  9
    Introduzione alla fisica dei sistemi complessi: l'approccio mesoscopico allo studio di fluttuazioni, non linearità e auto-organizzazione.Roberto Serra (ed.) - 1984 - Bologna: CLUEB.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  8
    Costituzionalismo e teoria del diritto: sistemi normativi contemporanei e modelli della razionalità giuridica.Giorgio Bongiovanni - 2005 - Roma: Laterza.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Interpretazione e interpretabilità dei sistemi formali.Francesco Barone - 1961 - Filosofia 12 (3):357.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  16
    La teoría general de los derechos fundamentales de Gregorio Peces-Barba.Véronique Champeil-Desplats - 2023 - Derechos y Libertades: Revista de Filosofía del Derecho y derechos humanos 49:45-63.
    La Teoría general de los derechos fundamentales de Gregorio Peces-Barba no tiene mucha resonancia en Francia. Este artículo trata de explicarlo. Una pri­mera razón parece residir en el hecho que su proposición teórica no corresponde ni a las preocupaciones de la dogmática jurídica que centra su trabajo esencial­mente en el estudio técnico del derecho positivo, ni a las preocupaciones de los teóricos o filósofos del derecho franceses que, de todos modos, no son numero­sos. Una segunda razón puede ser que el (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  5
    La teoria generale del diritto e il materialismo storico.Hans Kelsen - 1979 - Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana. Edited by Francesco Riccobono.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  5
    Teoria generale della interpretazione.Emilio Betti - 1955 - Milano: Giuffrè.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  48. Introduzione alla logica dei sistemi normativi.Giuliano Di Bernardo - 1972 - Bologna,: Il mulino.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  10
    Teoría general del Estado.Hans Kelsen, José Luis Monereo Pérez & Luis Legaz Y. Lacambra - 2002
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  50.  7
    Teoria generale del diritto.Francesco Carnelutti - 1940 - Roma: Soc. ed. del "Foro italiano".
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 950