Results for 'mercato'

75 found
Order:
  1.  8
    Il mercato: diritto, etica ed economia.R. M. Dworkin, Bruce A. Ackerman & Simona C. Sagnotti - 1999 - Giappichelli.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Mercato, giustizia sociale e bene comune: il contributo dei cattolici.Mario Toso - 2009 - Studium 105 (2):197-216.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  14
    Nel mercato dei non saggi: lo sfruttamento della vita in Dante.Juan Varela-Portas de Orduña - 2020 - Revista Española de Filosofía Medieval 27 (1):141-157.
    In questo lavoro si esplora la possibilità che l’inserzione dello sfruttamento umano all’interno del processo lavorativo e la conseguente apparizione sociale dell’uomo-merce abbiano lasciato tracce nell’opera di Dante. Si rintracciano così in una selezione di passi i problemi che questo processo impone alla nascente concezione dell’identità individuale e all’assunzione in una cornice ideologica ancora sacralizzata della distinzione fra ambito pubblico e ambito privato, che caratterizzerà il capitalismo fino a poche decadi fa.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  20
    Mercato del lavoro e nuovo welfare.Paola Villa - 2006 - Polis 20 (2):247-256.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Mercato, efficienza e benessere.Giorgio Regoli - 2003 - Studium 99 (4):529-540.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. mercato.Sergio Volodia Marcello Cremaschi & Bruna Ingrao - 2006 - In Virgilio Melchiorre, Paul Gilbert, Michele Lenoci, Antonio Pieretti, Massimo Marassi, Francesco Botturi, Francesco Viola, Elena Bartolini, Sergio Cremaschi, Sergio Givone, Carmelo Vigna, Alfredo Cadorna, Giuseppe Forzani, Mario Piantelli, Alberto Ventura, Mario Gennari, Guido Cimino, Mauro Fornaro, Paolo Volonté, Enrico Berti, Alessandro Ghisalberti, Gregorio Piaia, Claudio Ciancio, Marco Maria Olivetti, Roberto Maiocchi, Maria Vittoria Cerutti & Sergio Galvan, Enciclopedia Filosofica. Milan: Bompiani. pp. 7302-7307.
    A reconstruction of the notion of Market in the history of economic ethics and economic theory.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  14
    L’ordine patriarcale del mercato e la reazione neoliberale al movimento femminista statunitense (1970-1980).Matilde Ciolli - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (70):133-152.
    Questo saggio intende mostrare come negli Stati Uniti i sostenitori della free market economy fra gli anni Settanta e Ottanta abbiano fatto del conflitto con i movimenti di liberazione, in particolare con il femminismo, e dell’opposizione allo Stato sociale e alle sue _affirmative actions_, l’occasione per ridefinire gerarchicamente l’ordine di mercato, conferendogli legittimità e stabilità attraverso strumenti concettuali extra-economici. L’ipotesi avanzata è che l’analisi di questo conflitto permetta di osservare la specifica forma politica che il neoliberalismo ha assunto al (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  32
    Persona, etica e mercato nel Sistema sanitario.Lucia De Pascalis - 1997 - Idee 34:225-238.
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Gli immigrati nel mercato del lavoro.Pugliese Enrico - 1990 - Polis 4 (1):71-93.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Etica e mercato.Fabio Gobbo - 2006 - Filosofia Oggi 11 (2):13.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  31
    P. Sestito, "Il mercato del lavoro in Italia".Elisabetta Gualmini - 2002 - Polis 16 (3):494-496.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  24
    Pena, ideologia e mercato del lavoro: un'analisi del periodo post-bellico in Inghilterra e Galles.Chris Hale, Belinda Meteyard & Mark Caddy - 1998 - Polis 12 (3):393-414.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  11
    L'etica nel mercato.C. Sepulveda (ed.) - 2011 - Padova: CEDAM.
  14.  6
    Persona Stato e mercato: la dimensione etica dell'economia.Aquilina Sergio - 2020 - Reggio Calabria: Laruffa editore.
  15. Sull'idea di "mercato" nell'esperienza costituzionale italiana e spagnola. un quesito di natura teoretica.Pasquale Viola - 2016 - In Giuseppe Limone, Ars boni et aequi: il diritto fra scienza, arte, equità e tecnica. Milano: F. Angeli.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. L'intelligenza artificiale e il mercato dell'ozio.Piercosma Bisconti & Davide Orsitto - 2021 - In Piercosma Bisconti & Davide Orsitto, Praecurrit Fatum. Roma: La Lepre Edizioni. pp. 167-178.
    La crescita esponenziale delle tecnologie di AI come il machine learning e le reti neurali, nonché l'integrazione tecnica dei sistemi cyber-fisici nella produzione, nei servizi logistici e nei processi industriali, rende il mondo dell'industria 4.0 sempre più vicino ed accessibile nei paesi industrializzati. La repentina transizione odierna dai processi di produzione di massa verso l'economia dell'informazione, che scaturisce da queste innovazioni, crea zone di ombra e penombra sul futuro incerto del mercato del lavoro umano. Come in ogni rivoluzione tecnologica, (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  23
    Rigidità di mercato e costo dei figli.Daniela del Boca - 1997 - Polis 11 (1):51-66.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  15
    Nuovi scenari del mercato del lavoro e ricomposizione penale in Francia.Thierry Godefroy - 1998 - Polis 12 (3):371-392.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. La regolamentazione del mercato nella Costituzione italiana.Antonio Magliulo - 2001 - Studium 97 (6):913-936.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. David Gauthier: strategia, mercato, natura.Pierpaolo Marrone - 1995 - Giornale di Metafisica 17 (3):523.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  11
    Il linguaggio come lavoro e come mercato.Ferruccio Rossi-Landi - 1968 - Milano,: Bompiani.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   11 citations  
  22. Le industrie molitoria, della pastificazione e panificazione e il mercato interno di consumo.Giulio Altieri - forthcoming - Critica.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  5
    Il teatro della crisi. La legge del mercato e la sua interruzione.Massimo Baldi & Luca Bagetto - 2015 - Milan, Metropolitan City of Milan, Italy: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  7
    Una Mule-Jenny elettronica: ideologia del mercato globale.Fabio Bazzani - 2018 - Firenze: Editrice Clinamen.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Paolo Prodi, Settimo non rubare. Furto e mercato nella storia dell'Occidente.E. Coccia - 2009 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 22 (58):721.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  28
    Marx e gli “accidenti” della storia universale. L’India, lo Stato e il mercato mondiale.Isabella Consolati - 2019 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 31 (61).
    The essay analyzes Marx’s articles on India, focusing on the problem of the colonial government in its relation to the world market. While the contested passages where Marx ascribes to English colonialism a ‘revolutionary’ function are considered in the context of his polemic against Henry Carey, the essay maintains that Marx’s inquiries do not reveal a progressive and unilinear conception of history, but rather the recognition of an historical rift that requires a global understanding of political forms and of the (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  25
    M. Marmo, Il coltello e il mercato. La camorra prima e dopo l'Unità d'Italia.A. Dino - 2012 - Polis: Research and studies on Italian society and politics 26 (1):139-140.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  16
    G. Imbucci (a cura di), "Il gioco pubblico in Italia. Storia, cultura e mercato".Giancarlo Gasperoni - 2000 - Polis 14 (1):148-150.
  29.  7
    L'economia del riconoscimento: persona, mercato e società in Antonio Rosmini.Carlos Hoevel - 2016 - Milano: Mimesis.
  30. Il carattere politico-giuridico del mercato.Natalino Irti - 2004 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 1 (1):1-10.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  4
    L'orecchio del mercante: riflessioni intorno alla musica nel mercato della comunicazione.Francesco Leprino - 2003 - Varenna (Lecco): EurArte.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  25
    Libertà di scelta e contratti prospettici: l'asimmetria informativa nel mercato delle cure sanitarie ospedaliere.Marcello Montefiori - forthcoming - Polis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  38
    S. Bertolini, Flessibilmente giovani. Percorsi lavorativi e transizione alla vita adulta nel nuovo mercato del lavoro.A. Murgia - 2013 - Polis: Research and studies on Italian society and politics 27 (1):167-169.
  34.  21
    Libertà in vendita: il corpo fra scelta e mercato.Valentina Pazé - 2023 - Torino: Bollati Boringhieri.
  35.  23
    M. Ambrosini, "Utili invasori. L'inserimento degli immigrati nel mercato del lavoro italiano".Fabio Quassoli - 2000 - Polis 14 (3):473-475.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  9
    Il riposo dell'amato: una metafisica per l'uomo nell'epoca del mercato come fine unico.Jean Soldini - 2005 - Milano: Jaca book.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  23
    Spiegare le variazioni della religiosità: il modello del mercato.Rodney Stark - 1998 - Polis 12 (1):11-32.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. (1 other version)Perché l’intenzionalità collettiva non dà conto del mercato azionario e i documenti sì.Giuliano Torrengo - 2010 - Etica E Politica 12 (2):248-259.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  16
    P. Donati e I. Colozzi (a cura di), "Generare il 'civile': nuove esperienze nella società italiana" e " La cultura civile in Italia: fra stato, mercato e privato sociale".R. Vignati - 2003 - Polis 17 (1):161-164.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  15
    L’interventismo europeo e la sovranità del mercato.Peer Zumbansen, Dan Wielsch, Andreas Fischer-Lescano & Gralf-Peter Calliess - 2009 - In Peer Zumbansen, Dan Wielsch, Andreas Fischer-Lescano & Gralf-Peter Calliess, Soziologische Jurisprudenzsociological Jurisprudence. Commemorative Publication in Honor of Gunther Teubner’s 65th Birthday on 30 April 2009: Festschrift Für Gunther Teubner Zum 65. Geburtstag Am 30. April 2009. De Gruyter Recht.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  26
    La legge ateniese sull’interdizione degli stranieri dal mercato: da Solone ad Aristofonte di Azenia.Laura Loddo - 2018 - Klio 100 (3):667-687.
    Riassunto L’articolo analizza un passo di un’orazione demostenica in cui vengono invocate due leggi –la prima ascritta al legislatore Solone, la seconda al politico ateniese Aristofonte di Azenia – il cui contenuto divide la critica. Se la contestualizzazione della legge all’interno dell’argomentazione dell’attore Eussiteo permette di identificare il contenuto delle due leggi, l’analisi dell’attività legislativa di Solone e Aristofonte consente di chiarire il rapporto esistente fra la promulgazione della norma soloniana e la ripresa della stessa promossa da Aristofonte. Lo studio (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  18
    Professioniste della tradizione. Le donne migranti nel mercato del lavoro domestico.Francesca Scrinzi - 2004 - Polis 18 (1):107-136.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  11
    A. Petrucci e G. Richeri (a cura di), "Il mercato televisivo italiano nel contesto europeo".I. Araldi - 2004 - Polis 18 (1):178-179.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  11
    Eticonomia: la gestione etica dell'economia dell'impresa, del mercato, del business, della finanza, dei consumi, dell'ambiente.Antonio Foglio - 2016 - Milano, Italy: FrancoAngeli.
  45.  7
    Il buono dell'economia: etica e mercato oltre i luoghi comuni.Gianpaolo Salvini - 2010 - Milano: Università Bocconi. Edited by Luigi Zingales & Salvatore Carrubba.
  46.  26
    D. Bubbico, E. Morlicchio e E. Rebeggiani (a cura di), Su e giù per l'Italia. La ripresa delle emigrazioni interne e le trasformazioni del mercato del lavoro. [REVIEW]N. Panichella - 2012 - Polis: Research and studies on Italian society and politics 26 (1):150-151.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  17
    «Une des figures les plus originales de Milan»: l’antiquario Giuseppe Baslini (1817-1887).Martina Colombi - 2022 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 74 (2):95-121.
    L’articolo si propone di indagare le numerose sfaccettature di un personaggio cruciale per il mercato dell’arte europeo del XIX secolo, a cui gli studi non hanno ancora rivolto la dovuta attenzione: l’antiquario Giuseppe Baslini. Ricordato dai contemporanei per l’eccezionale talento da connoisseur e la spregiudicata astuzia negli affari, Baslini fu probabilmente il più importante mercante milanese del secondo Ottocento. La sua bottega in via Montenapoleone 11 divenne riferimento e luogo di richiamo per restauratori, collezionisti e travelling agents di tutta (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Vite svuotate. Per una critica dell’impatto psicosociale del capitalismo contemporaneo.Marco Solinas - 2010 - Costruzioni Psicoanalitiche (20):71-81.
    The paper aims to single out and clarify some causal connections between theconcomitant growth of depressive phenomena, not only in the strict clinicalsense, and the establishment of the new capitalist model, which has taken place in Western countries from the early seventies until today. As well as onthe mechanism of labour market flexibility, the essay dwells in particular onthe paradoxical dynamics of the ethical and moral ideals of the newideological configuration. Finally, the paper will also use the category of hegemony (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  30
    Le basi sociali della cooperazione: ri-politicizzare le forme del legame sociale.Vando Borghi - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (50).
    L’articolo analizza il campo di tensione tra cooperazione come principio intrinseco all’azione sociale e cooperazione come prodotto storico-sociale. Dopo aver richiamato le concezioni utilitariste e "contrattualiste" dell’azione sociale il nesso tra cooperazione e azione sociale viene presentato analiticamente nel contesto del capitalismo neoliberale. Muovendo da una coattiva estrazione di cooperazione che caratterizza tale quadro, vengono discussi i rischi di erosione delle basi sociali della cooperazione e del legame sociale che l’estrazione di cooperazione comporta. Nel solco del concetto di contromovimento delineato (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  36
    Niente di nuovo sul fronte occidentale del libro?Roberta Cesana - 2012 - Doctor Virtualis 11:177-195.
    Oggi il libro elettronico imita il libro a stampa come i primi incunaboli imitavano i manoscritti, l’esplosione delle modalità di comunicazione elettroniche è altrettanto rivoluzionaria di quello che fu l’invenzione della stampa a caratteri mobili centinaia di anni fa, e il lettore contemporaneo ha altrettante difficoltà ad assimilare gli e-book di quante ne ebbero i lettori del Quattrocento a familiarizzare con gli incunaboli. Siamo in un periodo nel quale testo a stampa e testo digitale coesistono e sicuramente continueranno a farlo (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 75