Results for 'la Memoria E. L'oblio'

969 found
Order:
  1. Richard Wollheim.Luoghi Della Memoria E. Dell'oblio, Due Corsi Della Vita & la Memoria E. L'oblio - 1995 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 8 (14):178.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  23
    La memoria, l'oblio e il perdono.Carlo Brosio, Giannino Piana & Mauro Simonazzi - 2014 - Società Degli Individui 48:87-102.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Ernst Nolte.Luoghi Della Memoria E. Dell'oblio, Ricordo E. Oblio, Dopo le Sconfitte Nelle la Germania & Due Guerre - 1995 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 8 (14):110.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Paolo Rossi.Luoghi Della Memoria E. Dell'oblio & la Scienza E. la Dimenticanza - 1995 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 8:152.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. to uno scherzo: non ricordavo con esattezza le parole di Lockwood quando fornii il titolo del mio intervento agli organizzatori di questo convegno. Mi ricordavo che avesse asserito:«la percezione è il bordo.Luoghi Della Memoria E. Dell'oblio - 1995 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 8:59.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  12
    La memoria e l'intelligenza: letteratura e filosofia nel Veneto che cambia.Antonia Arslan & Franco Volpi - 1989 - Il Poligrafo.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  9
    Ipomnesi: la memoria e l'archivio.Martino Feyles - 2013 - Soveria Mannelli: Rubbettino.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  8.  43
    La memoria e il presente. Tre sermoni su Bernardino da Siena.Maria Giuseppina Muzzarelli - 2017 - Horizonte 15 (48):1324.
    Nel 1451, nel 1460 e nel 1494 tre diversi predicatori, Giacomo della Marca, Roberto Caracciolo e Bernardino da Feltre, celebrano la grandezza di Bernardino da Siena scomparso nel 1444. I sermoni dei tre appartenenti all’Osservanza francescana hanno lo scopo di mantenere la memoria di questo “secondo Francesco” e di offrire alle folle un modello. Sono tre mattoni utili per la ricostruzione della vita del Senese ma soprattutto per agire sugli uomini e sulle donne che accorrevano a sentire i tre (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  5
    Il passato, la memoria, l'oblio: sei saggi di storia delle idee.Paolo Rossi - 1991
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  11
    La memoria della cura. Essere e presenza oltre la soglia del ricordo.Antonio Di Somma - 2024 - Rivista Italiana di Cure Palliative 26 (4):236-238.
    La memoria dell’essere umano è memoria della cura, memoria di quanto di positivo e di negativo, nel tempo della cura, si è quotidianamente e straordinariamente esperito e vissuto. Il pensare, l’agire e il produrre della cura appaiono, infatti, anche come memoria di una vita abitata e condizionata, essenzialmente e indissolubilmente, dai modi dell’aver cura. Ricordare ciò che la cura è stata per noi è ciò che ci spinge verso ogni concreto aver cura; ma, tuttavia, anche quando (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  44
    Corpo e memoria. Il significato dell'agire rituale per la costruzione e l'interpretazione degli ordini simbolici.Dietrich Harth - 2003 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 16 (2):243-256.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  20
    Il passato, la memoria, l'oblio: Sei saggi di storia delle idee by Paolo Rossi. [REVIEW]William Shea - 1993 - Isis 84:150-151.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  7
    Il frammento e la parvenza: le immagini tra memoria e oblio.Fabio Coccetti - 2018 - Macerata: Quodlibet.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. La "Memoria Apologetica" di Pasquale Galluppi.Angelo Marocco - 2006 - Información Filosófica 3 (1):265-272.
    La Memoria Apologetica non è solo la prima pubblicazione di Pasquale Galluppi, ma costituisce anche l’unica testimonianza del suo pensiero giovanile. A lungo si è considerato l’opuscolo un lavoro immaturo, frutto dell’impeto giovanile dettato dalle sollecitazioni delle lezioni di Francesco Conforti, adesione a una moda giansenista, maturata soprattutto a partire dalle conversazioni con Carlo Santacolomba. Il presente lavoro si propone di mostrare come invece la Memoria esemplifica bene la direzione metodologica intrapresa da Galluppi e rappresenta un documento importante (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. (1 other version)Eckhart, l'Inquisizione di Colonia e la memoria difensiva conservata nel codice Soest 33.Loris Sturlese - 2001 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 21 (1):62-89.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  16.  12
    L'antica fiamma: Boezio e la memoria del sapere antico nell'Alto Medioevo.Fabio Troncarelli - 2017 - Roma: Edizioni di storia e letteratura.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. 1. Longa Oblivia Potant.Luoghi Della Memoria E. Dell'oblio, Il Velo E. Il Fiume & Riflessioni Sulle Metafore Dell'oblio - 1995 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 8:131.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. David Lowenthal.Luoghi Della Memoria E. Dell'oblio, Forgiare E. Dimenticare & I. Doveri Dell'oblio - 1995 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 8:95.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Fulvio Papi.Luoghi Della Memoria E. Dell'oblio & Per Una Ontologia Del Ricordare - 1995 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 8:123.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Harold Fisch.Luoghi Della Memoria E. Dell'oblio - 1995 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 8:79.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. La nostalgia della memoria: il paziente e l'analista.Aldo Carotenuto - 1988 - Milano: Bompiani.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  26
    La fotografia come testo: memoria storica, oblio e identità collettiva.Paolo Pellegrino - 1999 - Idee 42:49-66.
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  7
    Hans Blumenberg e l'autodistruzione del cristianesimo: la genesi del suo pensiero: da Agostino a Nietzsche.Ludovico Battista - 2021 - Roma: Viella.
    Dedicata a interrogare le categorie di metafora, mito e modernità, la riflessione di Hans Blumenberg (1920-1996) è senz'altro una delle più inquiete, profonde e decisive del secondo Novecento. Il presente volume ne offre una serrata ricostruzione evolutiva, partendo da un'analisi della prima, inedita fase del suo pensiero, e descrivendone la trasformazione nel corso del primo ventennio (1946-1966). Mostrando come la sua indagine si sia sistematicamente nutrita di un confronto "corpo a corpo" con la storia del pensiero cristiano - Agostino, Pascal, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  7
    The portrayal of germanicus - (r.) cristofoli, (A.) galimberti, (f.) Rohr vio (edd.) Germanico. Nel contesto politico di età Giulio Claudia: La figura, il carisma, la memoria. Perugia 21–22 novembre 2019. (Centro ricerche E documentazione sull'antichità classica, monografie 49.) pp. VI + 227, b/w & colour ills. Rome: ‘L'erma’ di bretschneider, 2020. Paper, €150. Isbn: 978-88-913-2056-8. [REVIEW]Cyrielle Landrea - 2021 - The Classical Review 71 (2):496-498.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  62
    Eros e linguaggio nel Simposio.Lidia Palumbo - 2012 - Archai: Revista de Estudos Sobre as Origens Do Pensamento Ocidental 9:85-92.
    In questa relazione suggerisco di considerare almeno la possibilità che nel Simposio Platone ci offre non una mera spiegazione della natura dell’amore, ma una spiegazione filosofica della natura del linguaggio (sull’amore). Nel Simposio Eros è una maschera di Socrate e Socrate una maschera del linguaggio. La storia di Diotima sulla nascita di Eros, figlio di Poros e Penia conferma questo punto: il linguaggio, come l’amore, non può possedere il suo oggetto come qualcosa di presente ma solo sempre in una fragile (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  26.  15
    La configurazione del passato nella transizione alla democrazia: il diritto, la memoria, la storia e il problema della coesione sociale.Massimo Meccarelli - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):47-65.
    Questo saggio riflette sull’esperienza del tempo come fattore di coesione sociale e sulla sua forza attributiva rispetto alle configurazioni del diritto. Al riguardo una componente decisiva è rappresentata dalla simultaneità dei regimi di storicità e dalla conseguente disputa sul passato. L’articolo ne segnala il rilievo nelle transizioni dalla dittatura alla democrazia e, in particolare, in quella italiana, del secondo Novecento. La trattazione si sofferma poi sulla disputa sulla memoria, per considerare la questione dei diritti alla verità, alla restituzione e (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  5
    Memoria. Oblio.Andrea Marchili - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):31-45.
    Oggetto di questo saggio è la ricostruzione di alcuni aspetti formali del rapporto tra memoria e oblio. Il contesto di riferimento è quello dell'interpretazione della teoria sociologica della memoria collettiva in memoria culturale. Il saggio si occupa anche di delineare un ulteriore passaggio dalla teoria culturale a quella politica attraverso il riferimento alla memoria controfattuale. La tesi che esprime, tuttavia, è che rispetto all'ipertrofia politica della memoria, che opera come garanzia dell'identità delle soggettività collettive, deve (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. “Dal ricordo al presente della coscienza”. La memoria come esperienza filosofica e teoria politica.Stella Marega - 2013 - In Le memorie difficili. Ricordo e oblio dopo le guerre in Jugoslavia. Beit.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  14
    L'origine e la meta: studi in memoria di Emanuele Samek Lodovici con un suo inedito.Gabriele De Anna & Emanuele Samek Lodovici (eds.) - 2015 - Milano: Edizioni Ares.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Il perdono può guarire? [Could the forgiveness cure?].Paul Ricoeur - 2004 - la Società Degli Individui 19:5-10.
    Un uso critico della memoria porta a rimettere in questione il pregiudizio che soltanto il futuro sia aperto e il passato invece determinato e chiuso. Il senso di ciò che è accaduto non è fissato una volta per tutte. Il perdono si situa nel punto di convergenza tra lavoro della memoria e lavoro del lutto. Esso è il contrario di un oblio di fuga. Si può perdonare solo ciò che non è stato dimenticato, quello che deve essere spezzato (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  9
    Sovranità come narrazione in Paul Ricoeur.Stefania Mazzone - 2019 - Aoristo - International Journal of Phenomenology, Hermeneutics and Metaphysics 2 (2):173-186.
    L’articolo intende evidenziare attraverso l’analisi di alcune opere specifiche di Paul Ricoeur -quelle che indagano i rapporti tra storia e verità, identità e oblio-la relazione in cui l’autore pone la costruzione dell’identità individuale in quanto processo metaforico e performativo e quella dell’identità collettiva in quanto espressione drammatica, con i processi narrativi, che riguardano le percezioni individuali e le raffigurazioni sociali. Ne consegue una teoria della rappresentazione dell’alterità, della costruzione identitaria e della narrazione della sovranità che impiega le categorie ermeneutiche ed (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Olfatto, identità, memoria. La costituzione del soggetto attraverso l’olfatto [Smell, Identity and Memory. The Constitution of the Subject through Olfactation].Madalina Diaconu - 2003 - la Società Degli Individui 17.
    Nella filosofia moderna la coscienza e la memoria sono state considerate fattori identitari cruciali. L’articolo analizza il ruolo svolto dagli odori nella costituzione dell’identità personale, distinguendo tre livelli: corporeo , socio-culturale e personale . Da un lato, il proprio odore corporeo funge da principium individuationis. Dall’altro, gli odori costituiscono la base di una comunità chiusa ed estremamente conservatrice. Infine, il sé emerge rammentando le proprie «storie» e i ricordi sugli odori.Consciousness and memory were considered identitary key factors in modern (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  10
    Violenza di massa, memoria e percorsi di giustizia. Il caso colombiano della Unión Patriótica alla luce della Sentenza della Corte Interamericana.Francesca Casafina - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):109-124.
    Il tema della violenza sembra essere la chiave per definire e interpretare la tormentata storia della Colombia. Ciò si riflette anche nell'ampia produzione scientifica sulle cause, la cronologia e i metodi con cui tale una simile violenza è stata perpetuata. Nel 2016, il governo colombiano e le Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia (FARC) hanno firmato un accordo di pace dopo decenni di conflitto armato, ma la violenza e la questione della terra continuano a rappresentare una sfida per una reale implementazione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Bruno e la stanza della memoria.Guido Del Giudice - 2021 - la Biblioteca di Via Senato 2 (XIII):50-53.
    La Cappella Carafa di Santa Severina, nella chiesa di San Domenico Maggiore a Napoli, era uno dei luoghi preferiti della giovinezza di Giordano Bruno. La sua struttura, che ricorda il teatro di Giulio Camillo, e la presenza di trenta simboli astrologici scolpiti sugli archi, la rendono la “stanza della memoria” ideale per l’applicazione dell’innovativa arte della memoria sviluppata dal filosofo Nolano. -/- The ‘memory place’ of Giordano Bruno. The Carafa of Santa Severina Chapel in the church of San (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  14
    La mano invisibile in gioco. Svelare l’impatto dell’austerità sulla memoria in Brasile.Ana Carolina Couto - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):67-82.
    Questo articolo analizza la relazione tra la politica della memoria, le misure di austerità, le implicazioni del neoliberismo e l'importanza dell'agency collettiva in Brasile. Lo studio analizza come l'attuazione delle misure di austerità tra il 2016 e il 2022 abbia influito sulla spesa governativa per le iniziative legate alla memoria della dittatura nel Paese. La riduzione dei finanziamenti dovuta a misure come l'emendamento “Expanding Cap” ha danneggiato diversi progetti in corso. L'articolo discute l'impatto più ampio del neoliberismo sulla (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  15
    La division et l'unité du politique de Platon.Dimitri E. L. Murr - 2005 - Les Etudes Philosophiques 74 (3):295.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  37.  13
    Lluís Duch.Que Salva la Memoria - 2005 - In Antonio Arellano (ed.), La educación en tiempos débiles e inciertos. Bogotá (Colombia): Convenio Andrés Bello. pp. 137.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. W. Benjamín: experiencia, tiempo e historia.G. E. Fernández - 1995 - Anales Del Seminario de Historia de la Filosofía 12:107-130.
    Se trata de unareflexión interdisciplinar, a partir de W. Benjamin, sobre las relaciones entre experiencia, tiempo y memoriahistórica. La 1. parte analiza el empobrecimiento moderno de la Erfahrung que genera una“nueva barbarie”, a la vez que expenmentación innovadora, y que reclama un concepto más rico de experiencia, ligada ala totalidad concrete de la existencia. La 2. señala algunas paradojas de la memoria, muestra la inconsistencia del tiempo, cristalizado en el mito de Cronos, comoprincipio ordenador, y toma en consideración experiencias (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  12
    La lupa roja: ensayos sobre hermenéutica y marxismo.Blanca Fernández García & Antonio Gómez L.-Quiñones (eds.) - 2019 - Buenos Aires, Argentina: Teseo.
    El cruce entre dos tradiciones intelectuales sin una clara trayectoria común es el punto de partida de los artículos que componen el presente volumen. Este aborda el complejo diálogo del marxismo -en su doble faz de teoría crítica y práctica- y la hermenéutica, la disciplina centrada en la interpretación. El libro está articulado en dos partes. En la primera, titulada "Tradiciones marxistas ante la hermenéutica," se aborda un conjunto de importantes autores y discusiones que, desde dentro del marxismo, lo problematizan (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Para além de Vigiar e Punir: o controle social do corpo e a recodificação da memória popular em filmes de horror.Alex Pereira de Araújo & Nilton Milanez - 2015 - Unidad Sociológica 4 (2):56-64.
    Este estudio se ocupa del control social del cuerpo y de la reconfiguración de la memoria popular en películas de horror a través de la perspectiva genealógica de Foucault, presentada en su libro Vigilar y Castigar, publicado hace 40 años. Por lo tanto, tomaremos, À l’interieur e Frontière (s), dos producciones de horror cinematográfico hechas por directores franceses, ambos publicados en 2007. La hipótesis principal es que las películas de terror se muestran como una nueva forma de vigilancia y (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   7 citations  
  41.  11
    Come fare del cinematografo a Bologna? Pier Paolo Pasolini e il Cineguf tra memoria e storia.Tommaso Mozzati - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):253-271.
    L’articolo si propone di analizzare, alla luce di un esteso scandaglio documentario e di un accurato spoglio delle testate locali, i rapporti fra Pier Paolo Pasolini e il Cineguf bolognese, negli anni in cui lo scrittore fu studente del Liceo Galvani e poi fra gli iscritti alla Facoltà di Lettere, sotto alla guida di docenti come Carlo Calcaterra e Goffredo Coppola. Questa ricerca ha permesso non solo di approfondire la conoscenza della cultura spettatoriale del giovane Pasolini, ma ha anche consentito (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  16
    Delatte, La constitution des États-Unis et les Pythagoriciens.E. L. Minar - 1950 - Classical Weekly 44:26.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  7
    Memoria come presenza. L'estetica del digitale e il limite della morte.Davide Sisto - forthcoming - la Società Degli Individui.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  7
    Petrus de Alvernia, Sententia Super Librum 'de Vegetabilibus Et Plantis.E. L. J. Poortman - 2003 - Brill.
    This publication of Petrus de Alvernia's commentary on the Peripatetic treatise 'De vegetabilibus et plantis' provides infor-mation on the reception of this work, that reached the Latin West through an Arabic translation made from the Syrian version of the Greek, in the Parisian Facultas Artium.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Iride: Luoghi Della Memoria E Dell'oblio.A. Spadafora (ed.) - 1995
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  10
    La realtà e l'io in Giuseppe Zamboni.Ferdinando L. Marcolungo - 2016 - Verona: QuiEdit.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Jeremy Bentham, deontologia, ed. Sergio Cremaschi (florence: La nuova italia, 2001), pp. 231.Marco E. L. Guidi - 2005 - Utilitas 17 (2):238-240.
  48.  96
    Mariangela Ripoli, itinerari Della felicità: La filosofia giuspolitica di Jeremy Bentham, James mill, John Stuart mill (turin: Giappichelli, 2001), pp. 346.Marco E. L. Guidi - 2004 - Utilitas 16 (3):341-343.
  49. Un segreto pubblico: Schelling e l'idea di proprietà intellettuale.T. Griffero - 2005 - In Federica Viganò & Francesco Moiso (eds.), La natura osservata e compresa: saggi in memoria di Francesco Moiso. Milano: Guerini e associati. pp. 54--86.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  29
    Chrétiens marxistes et théologie de la libération. [REVIEW]L. F. E. - 1981 - Review of Metaphysics 35 (1):128-131.
    The author of these two complementary essays, neither of which he lived to see in final published form, was one of the most distinguished Jesuit scholars of his generation. Alexander Kojève, whose seminar on Hegel he attended from 1934 to 1939, once remarked that he could have been "easily and by far" France's best Marxist theorist if he had so desired. Partly because of the topical nature of his works, but perhaps even more because of his philosophic depth, he was (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 969