Results for 'immanenza'

40 found
Order:
  1.  27
    Immanenza assoluta.Rocco Ronchi - 2015 - Nóema 6 (1).
    La tesi che viene avanzata è quella della immanenza assoluta come via per la fondazione di una prassi effettivamente materialistica. Tale via è stata aperta nel pensiero novecentesco grazie ad un ripensamento complessivo dell’empirismo che ha visto come protagonisti filosofi e indirizza di ricerca che, in alcuni casi, si esiterebbe a definire propriamente “materialisti”, ma che sono accomunati da una critica condivisa del “periplo” metafisico dell’idealismo e del dualismo costituito da: 1) affermazione della contingenza dell’ente, 2) tesi della finitezza (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  2.  12
    Immanenza e metodo.Enrico Monacelli - 2017 - Nóema 8 (1).
    Laruelle è stato e rimane uno dei grandi misteri della filosofia contemporanea. Escludendo la recentissima ripresa del pensiero laruelleiano da parte di alcuni esponenti del cosiddetto realismo speculativo, il lavoro di Laruelle ha sempre mantenuto una posizione, all’interno del canone filosofico continentale contemporaneo, che oscilla fra la totale assenza e la marginalità. Eppure, nel recente passato, nessuno è riuscito a concettualizzare, in modo tanto preciso quanto radicale, il rapporto che unisce la pratica filosofica, con tutti i suoi stili ed i (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Immanenza e trascendenza.Antonio Banfi - 1984 - In Mario Dal Pra (ed.), Antonio Banfi (1886-1957): relazioni dall'incontro "Antonio Banfi, le vie della ragione", Università di Milano, 28 Febbraio 1983. Milano: Unicopli.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  10
    Immanenza e politica in Spinoza.Roberto Ciccarelli - 2006 - Roma: Aracne.
  5. Immanenza e trascendenza come antinomia filosofica.Antonio Banfi - 1925 - Rivista di Filosofia 16 (2):114.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Tra immanenza e trascendenza: la teleologia della natura di Hans Jonas.Valentina Chizzola - 2009 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 38 (1):159-187.
  7.  27
    Immanenza e trascendenza: Dal Pra, il medioevo e il problema di Dio.Alice De Fortunato & Marco Rossini - 2005 - Doctor Virtualis 4:9-39.
    La discussione delle grandi narrazioni storiografiche del pensiero medievale. Il definirsi di una prospettiva teorica e di una storiografica attraverso il confronto con Scoto Eriugena. La ricerca di un senso e il problema di Dio. Gli anni della guerra e l'importanza della prassi.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Immanenza e trascendenza nei canti di G. Leopardi.Giacomo Giannini - 1976 - Giornale di Metafisica 31:65-80.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  4
    Immanenza e trascendenza in Aristotele.Luca Grecchi (ed.) - 2017 - Pistoia: Petite plaisance.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  4
    Immanenza e trascendenza.Carmelo Librizzi - 1973 - Padova,: CEDAM.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Immanenza e trascendenza nella filosofia bruniana: Spaventa, Gentile, Renda.Sandro Mancini & Alessandro Musco - 2009 - In Alberto Samonà (ed.), Giordano Bruno nella cultura mediterranea e siciliana dal '600 al nostro tempo: atti della Giornata nazionale di studi, Villa Zito, Palermo, 1 marzo 2008. Palermo: Officina di studi medievali.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  7
    Immanenza e trascendenza del soprannaturale in Rosmini.Francesco Conigliaro - 1973 - Palermo,: Dialogo.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  6
    Immanenza: una mappa.Riccardo Panattoni & Rocco Ronchi (eds.) - 2019 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  4
    Idea di mediazione e immanenza critica nel primo Hegel: referenti, formazione e impianto della critica filosofica jenese : in appendice la traduzione del Wesen der philosophischen Kritik (1802).Giuseppe Casadei & Georg Wilhelm Friedrich Hegel - 1995
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Il concetto di immanenza nel realismo di S. Tommaso.Grazioso Ceriani - 1935 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 27:31.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. La rivelazione tra immanenza e trascendenza. Rosenzweig e Levinas.Luca Margaria - 2011 - Gregorianum 92 (2):380-394.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. La critica negativa dell'immanenza.Gustavo Bontadini - 1926 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 18:383.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  3
    Il sovversivismo dell'immanenza: diritto, morale, politica in Michael Walzer.Thomas Casadei - 2012 - Milano: Giuffrè editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Esame del concetto di immanenza.Augusto Guzzo - 1956 - Filosofia 7 (3):441.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Critica del principio di immanenza.Carmelo Ottaviano - 1934 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 26:559.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  13
    Anekfoitetos. L'immanenza del derivato nel principio.D. P. Taormina - 2001 - Elenchos: Rivista di Studi Sul Pensiero Antico 22 (1):121-132.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  22. „Affettività e immanenza. Michel Henry lettore critico di Heidegger “.V. Perego - forthcoming - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  10
    Crisi dell'umano oggi?: tra immanenza e trascendenza.Andrea Bizzozero, Antonino Clemenza, Gutiérrez Velasco & Carlos Alberto (eds.) - 2021 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  5
    Idee per una fenomenologia dell'immanenza: la costituzione intersoggettiva della validità in Husserl.Marco Ciccarella - 2011 - [Bologna]: Il mulino.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  17
    Diagramma e Corpo Virtuale. Figure di “soglia” nel pensiero dell’immanenza.Foladori Alessandro - 2016 - la Deleuziana 3:37-50.
    The aim of this paper is to analyse the concepts used by Gilles Deleuze and Félix Guattari in their elaboration of the notions of plane of immanence and processes of subjectification, which are connected through a complex interrelationship. More specifically, the essay proposes to cross the concept of ‘diagram’, which Deleuze inherited from the thought of Michel Foucault, with the concept of a life, singular and impersonal. To this end, an argument is made for a concept that can be called (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Carlini, Gentile, e il problema del rapporto immanenza-trascendenza.Massimo Costeniero - 1992 - Filosofia Oggi 15 (58):247-256.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Morale religiosa ed etica nell'immanenza.F. Targonski - 1995 - Miscellanea Francescana 95 (3-4):482-545.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  16
    Martinetti e la filosofia dell'immanenza.Giovanni Rota - 2022 - Rivista di Storia Della Filosofia 3:397-421.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Il problema dell'esperienza giuridica e la filosofia dell'immanenza di G. Schuppe.Renato Treves - 1938 - Milano,: A. Giuffrè.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  13
    Essere Natura: L'universo sinfonico e il delicato empirismo di Spinoza.Mattia Brambilla - 2021 - Nóema 12:106-129.
    Attraverso i dubbi che Tschirnhaus rivolge a Spinoza circa l’impercettibilità degli attributi e la distinzione dell'essenza dell'intelletto divino con l'essenza dell'intelletto umano, il presente saggio si propone di studiare il rapporto fra totalità e parte e il senso dell’immanenza nell’ontologia spinoziana, con particolare attenzione alla diade implicazione-esplicazione che ne permette il funzionamento. La comunanza formale propria dell’immanenza, la quale fonda l’implicazione e l’esplicazione, risulta il concetto chiave per comprendere a un tempo lo statuto sinfonico dell’universo modale, in cui (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  91
    D’autres questions. Le moyen de sortir de la situation philosophique actuelle (via Merleau-Ponty).Leonard Lawlor - 2012 - Chiasmi International 14:337-348.
    Further Questions. A Way Out of the Present Philosophical Situation(via Merleau-Ponty)This essay contains a short analysis of Merleau-Ponty’s Eye and Mind. The analysis focuses on the final pages of Eye and Mind, in which Merleau-Ponty speaks of a false imaginary. It is through this consideration of the “false imaginary” that we can determine Merleau-Ponty’s contribution to the idea of overcoming metaphysics, that is, the transformation of who we are, from manipulandum to being, all of us, painters. More generally however, the (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  63
    Metafisica ed Esperienza in Ricoeur e Merleau-Ponty.Lamberto Colombo - 2015 - Chiasmi International 17:291-307.
    Partendo dalle definizioni che Ricoeur e Merleau-Ponty assegnano al concetto di filosofi a, è mia intenzione mostrare come non una metafisica tradizionalmente intesa, quanto un ideale metafisico insito in una teoria filosofica della conoscenza appaia e sia necessario ai fini dell’investigazione dell’esperienza. Ritengo che la dialettica tra trascendenza ed immanenza della verità nella storia, nonostante le diverse declinazioni dovute agli interessi dei due pensatori, possa contribuire a rendere un’immagine unitaria e, a più riprese, interdipendente di Ricoeur da Merleau-Ponty e (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  26
    Un mito moderno. Nota su san Francesco nella lettura di Francesco Novati.Elio Franzini - 2018 - Doctor Virtualis 14.
    Il saggio discute la lettura proposta da Francesco Novati della figura di san Francesco d’Assisi, a partire dalla interpretazione di quelle di Dante e Giotto. Alla luce dei rapporti con Gabriele d’Annunzio, la lettura novatiana di Francesco rivela una prospettiva che tende a offrire una visione estetizzante, dannunziana e decadente, immagine della modernità e non sempre aderente al messaggio originario. In questo modo Francesco diviene sostenitore di un progetto di riforma interno alla Chiesa che, con spirito dannunziano, supera il dualismo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  4
    Le avventure della modernità in Augusto Del Noce.Paolo Armellini - 2017 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Il pensiero politico di Augusto Del Noce si caratterizza per una complessa interpretazione della modernità. Essa non rappresenta per lui il luogo del necessario processo verso la meta finale e perfetta dell’immanenza, che trova nelle religioni secolari del totalitarismo e nel nichilismo scientista delle società opulente la sua più significativa rappresentazione. La modernità come tale va per lui contestata nel suo significato assiologico perché la sua problematizzazione è la condizione filosofica e politica per immaginarne un esito che permetta invece (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  35.  24
    Analogie di artifex, artifex di analogie. Figure storiche e metodiche tra medioevo e modernità.Amalia Salvestrini - 2023 - Doctor Virtualis 18:77-105.
    Prendendo spunto da alcuni aspetti del dibattito contemporaneo sulla metafora, l’articolo propone un percorso attraverso varie figure di artefice per interrogarsi sulla portata filosofica, conoscitiva ed euristica dell’analogia in diverse epoche e difenderne la retoricità. Il tema dell’artefice e del suo processo creativo-produttivo compare sovente nella forma di analogia ed è oggetto di significative variazioni nel corso della storia, prima tra tutte il dislocamento del dominio e delle finalità dell’analogia dal trascendente all’immanente. Si propone un itinerario che inizia con Bonaventura (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  26
    Martinetti, Agostino e l'Abbé Coignard.Massimo Parodi & Giulia Serio - 2005 - Doctor Virtualis 4:137-160.
    L'apertura alla dimensione religiosa nel "Kant" di Martinetti e il percorso teorico di Dal Pra fra trascendenza e immanenza. Un ipotetico punto di incontro sul terreno della prassi e della scelta etica.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Cornelio Fabro, La Fenomenologia della Percezione, Edivi, Segni, 2006, pp. 465. [REVIEW]Andres Ayala - 2009 - Filosofia Oggi 125 (1):77.
    Fenomenologia della percezione (1ª ed. 1941, 2ª ed. 1961) è, a mio parere, un libro fondamentale, che ci può orientare in modo decisivo davanti alla dialettica idealismo - realismo (60). Infatti, il principio di immanenza, da Cartesio a Gadamer, si basa su una sbagliata e gratuita descrizione del punto di partenza della conoscenza. In questa concezione, la conoscenza partirebbe da una materia informe, o un polverone di elementi che deve essere organizzato in qualche modo dal soggetto. L’esperienza ci dà (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  23
    Prassi, Materia, Destino. La Costituzione e il suo Errare.Giovanni Battista Armenio - 2019 - Nóema 10.
    L’intento di questo articolo è di porre in luce come, all’interno della Critica della ragione dialettica temi quali Prassi, Materia e Destino siano in un necessario ed essenziale rapporto. Per fare emergere tale cooriginarietà, ci siamo serviti della parola “costituzione”, intendendo con questa non una qualche descrizione statica, quanto piuttosto il senso dinamico della Storia secondo una motilità particolare, l’errare.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  22
    La struttura immanente. Simultaneità del tutto e delle parti in Lévi-Strauss.Enrico Redaelli - 2019 - Nóema 10.
    Music, simultaneity and the relationship between the whole and the parts are three themes closely intertwined in Lévi-Strauss's work. To illustrate these themes, as gradually elaborated by Lévi-Strauss, we will follow a path in several stages along his intellectual journey: simultaneity, chess and music are the three figures that will guide us.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  2
    Speculative Rationality and Its Dialectic: Thinking (in) the Contemporary World.Angelica Nuzzo - 2024 - Rivista di Estetica 86 (86):4-64.
    This essay advocates for a form of dialectic-speculative rationality modeled on Hegel’s view of dialectic and speculation as the most adequate “method” to address the philosophical problem of understanding the complexities of today’s world.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark