Results for 'Ribellione'

7 found
Order:
  1. Il limite e la ribellione. Tra filosofia e letteratura.Giovanni Boniolo - 2000 - Nuova Civiltà Delle Macchine 18 (1):77-92.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  5
    Obbedienza, resistenza, ribellione: Kant e il problema dell'obbligo politico.Luca Scuccimarra - 1998 - Napoli: Editoriale Jouvence.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  25
    L’opposto dell’obbedienza. Pratiche politiche di ribellione, resistenza, sottrazione.Angela de Benedictis & Raffaele Laudani - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (50).
    Abbiamo rivolto una serie di domande ad Angela de Benedictis e a Raffaele Laudani, autori di due volume che mettono in primo piano il rapporto tra obbedienza e disobbedienza. Il confronto riguarda una serie di concetti politici fondamentali all'interno della storia costituzionale moderna: resistenza, ribellione, rivoluzione, potere costituente, sovranità. Fondamentali risultano i linguaggi con i quali trovano espressione le contestazioni dell'ordine, in particolare il linguaggio giuridico che è spesso usato sia per contestare l'ordine sia per confermarlo. Non da ultimo (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  8
    Fuori dalla città iniqua: legge e ribellione nella filosofia politica dell'Islam medievale.Leonardo Capezzone - 2010 - Roma: Carocci.
  5.  22
    Motivi dell'antirealismo moderno.Francesco Bertoldi - 2002 - Divus Thomas 32 (2):175/201 - 175/201.
    Perché la filosofia moderna (post-medioevale) si è progressivamente allontanata dal realismo, dalla tradizionale idea di verità come conformità (_adaequatio_) alla realtà. Vi è sia una (sofferta) reazione agli eccessi dogmatici (e potenzialmente intolleranti) del tipo di realismo medioevale, sia una volontà di sottrarsi, sottraendosi all'oggettività del finito, alla dipendenza da Dio, Oggettività suprema.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  22
    Da Ayotzinapa a Tlatelolco: Memoriale delle rimostranze contro lo Stato.Bruno Bosteels - 2018 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 30 (59).
    In Mexico, as in the case of the massacre of 1968 in Tlatelolco, there exists a long tradition of writing history in a tragic or traumatic key by starting from its founding moments of violence, as if the repetitive compulsion could be met only by the compulsion to repeat the trauma. And yet, this essay proposes that perhaps we should not forget that the compulsion to respond to the violence of repression with a sorrow song or a memorial of grievances (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  20
    Naxalbari e i movimenti popolari. Conversazione con Ranabir Samaddar.Ranabir Samaddar - 2018 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 30 (59).
    The interview to Ranabir Samaddar – translated from the original in Bengali by V. Ramaswamy – deals with the Naxalite decade in the perspective of the history it grew from, the history it was part of, and the history it created. The underlying question is: has this decade inaugurated a new phase in the Indian history of rebellions? Samata Biswas and Sandip Bandopadhyay, speaking on behalf of the Calcutta Research Group, engage in a deep dialogue on the novelties and the (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark