Results for 'Ottica'

46 found
Order:
  1. Sull'Ottica di Leonardo.E. G. A. - 1956 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 10:280.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. » Ottica, astronomia, relatività: Boscovich a Roma (1738-1748).«.Paolo Casini - 1980 - Rivista di Filosofia 18:354-381.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Ottica e atomistica newtoniane.Augusto Guzzo - 1954 - Filosofia 5 (3):383.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  31
    L'ottica dalle origini all'inizio del '700. Fabio Bevilacqua, Maria Grazia Ianniello.A. Smith - 1986 - Isis 77 (1):158-158.
  5. L'educazione nell'ottica della continuità.Laura Cavana - 2006 - ENCYCLOPAIDEIA 20:45-73.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Pitagora nell'ottica del tardo XX secolo.Mary Carman Rose - 1972 - Filosofia 23 (1):29.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  14
    Goethe, Schopenhauer e l'ottica sperimentale.Marco Segala - 2005 - Rivista di Filosofia 96 (2):217-232.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  9
    Il potere della visione. Il De Homine di Hobbes tra ottica e scienza politica.Mauro Farnesi Camellone - 2019 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 31 (60).
    The essay proposes to read the political science of Thomas Hobbes in the light of his studies on optics, with particular reference to De homine. I intend to verify the relationship existing in Hobbes's thought between the development of the theory of political representation and the subjective optical science, with particular reference to the theory of fiction.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  9.  6
    Il sionismo nell'ottica etico politica di Levinas.Giuseppe Stinca - 2022 - Manfredonia (FG): Andrea Pacilli editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. La grammatica Della gratitudine: Suggestioni francescane dall'ottica Della gratuità.Eduardo Marazzi - 2012 - Miscellanea Francescana 112 (3-4):691-730.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Il Lethe e l'Eunoè danteschi nell'ottica anselmiana.Ricardo Lucio Perriello - 2013 - Divus Thomas 116 (2):262-286.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Lo sguardo sul tutto. L’ottica della visione del mondo: The Totalizing View. The Standpoint of World-Views.Herbert Schnädelbach - 2000 - la Società Degli Individui 8.
    La vista rappresenta il nostro legame più importante con il mondo. C’è un chiaro nesso tra questo fatto e l’importanza che nella terminologia filosofica tradizionale hanno da sempre le metafore incentrate sul senso della vista rispetto alla conoscenza. Nel XIX secolo alla grande varietà di concetti ottici come ‘teoria’, ‘evidenza’, ‘intuizione’, ‘illuminismo’ si è aggiunta la nozione di ‘Weltanshauung’ che sta ad indicare una concezione complessiva del mondo, radicata in un determinato punto di vista, individuale o collettivo che sia. Queste (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  41
    Isaac Newton filosofo della natura. Le lezioni giovanili di ottica e la genesi del metodo newtoniano. Maurizio Mamiami.William Shea - 1978 - Isis 69 (1):134-134.
  14.  20
    Lo strutturalismo scientifico. Matematica, Fisica e Biologia nell’ottica piagetiana.Francesco Crapanzano - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (2):208-223.
    Riassunto: Lo strutturalismo piagetiano, segnatamente quello in matematica, fisica e biologia alla luce dell’epistemologia genetica, rappresenta una declinazione peculiare e feconda dell’eterogeneo movimento strutturalista. Dopo una fortunata stagione, le strutture matematiche, rintracciate e indagate sotto diverse prospettive, hanno finito per costituire un “paradigma” didattico e di ricerca utilizzato su più livelli; in modo non dissimile, perché collegata alla matematica, la fisica ha considerato i propri “oggetti” dotati di una struttura: ma se originariamente era una struttura intesa in senso materiale, adesso (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. M. Mamiani, Isaac Newton filosofo della natura. Le lezioni giovanili di ottica e la genesi del metodo newtoniano. [REVIEW]Silvestro Marcucci - 1978 - Filosofia 29 (4):654.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  89
    Patologie del linguaggio e della comunicazione.Ines Adornetti - 2018 - Roma RM, Italia: Carocci.
    Il volume, in un'ottica cognitiva, affronta il tema delle patologie del linguaggio coniugando la riflessione teorica con le più recenti evidenze empiriche provenienti dalle neuroscienze, dalla neuropsicologia e dalla psicopatologia. Tra i casi presi in esame, ampio spazio è dedicato alla discussione dei deficit comunicativi che caratterizzano patologie quali la sindrome dello spettro autistico, il trauma cranico, la schizofrenia e la demenza di Alzheimer. In casi del genere, i disturbi linguistici e comunicativi chiamano in causa la dimensione pragmatica del (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Natura e funzione delle idee trascendentali.Luigi Filieri - 2018 - Con-Textos Kantianos 7:392-409.
    Scopo della presente ricerca è identificare all’interno della «Dialettica» della prima Critica i due tipi di necessità, naturale e funzionale, di cui sono portatori i concetti puri della ragione nonché di chiarire in che modo l’uno sia legato all’altro. Partendo da un chiarimento terminologico relativo alla parola idea si vuole rendere conto del significato del completamento della serie delle condizioni dell’intelletto da parte della ragione, tanto nei termini di una sistematizzazione dell’esperienza quanto nell’ottica di un rimando alla libertà come (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  18.  21
    La mente estesa ma individuata: una prospettiva simbiotica.Federico Boem - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (3):254-270.
    Riassunto: Nell’ambito delle associazioni simbiotiche ha acquisito credito crescente la cosiddetta prospettiva “olobiontica”, secondo cui animali e piante non dovrebbero più essere considerati entità autonome, con confini chiaramente delimitati, ma li si dovrebbe vedere come unità funzionali che consistono di reti inter-relazionali tra specie diverse. In quest’ottica le funzioni precedentemente attribuite a un singolo componente devono essere riviste alla luce della prospettiva relazionale e considerate quindi come prodotto di un’unità funzionale, ossia dell’olobionte. Nella prospettiva funzionalista, il noto concetto di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Il naturalismo esteso di Sidney Hook e Morton White.Anna Boncompagni - 2015 - In R. M. Calcaterra, G. Maddalena & G. Marchetti (eds.), Pragmatismo. Dalle origini agli sviluppi contemporanei. Roma:
    Influenzati entrambi in modo particolare da John Dewey, Sidney Hook e Morton White si caratterizzano per un impegno costante verso l'estensione dell'approccio naturalista da un ambito strettamente scientifico a uno piu' ampio, etico e sociale. Hook, coniugando l'ottica pragmatista con l'accentuazione dei caratteri conflittuali della realta', concepisce la democrazia stessa come un'applicazione dell'intelligenza sperimentale alla soluzione dei conflitti nella vita sociale e politica. White propone un pragmatismo olistico che mira a rimarginare non solo la dicotomia tra analitico e sintetico, (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. The Understanding of Beatitude, the Perfection of the Soul in the Early Latin Commentaries on Aristotle's Nicomachean Ethics.Anthony Celano - 2006 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 17:1-22.
    L'A. studia il concetto della perfezione umana nei primi commenti sull'Etica Nicomachea: prende in considerazione in particolare l'anonimo commento conservato in Napoli, BN, III.G.8, il testo pubblicato in Le cours sur l'«Ethica nova d'un maitre ès Arts de Paris , edito da R.A. Gauthier , la Divisio scientiarum di Arnulfo Provinciale, il commento attribuito erroneamente a Peckham e quello ascritto a Kilwardby. Questi commentatori si soffermarono sul significato della beatitudine imperfetta, la causa della felicità, la differenza tra virtù morali ed (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  22
    Verso una definizione delle “near-death experiences”: dimensioni fisiologiche, psicologiche e culturali.Angela Cioffini, Luigi Cimmino, Gioele Gavazzi, Fabio Giovannelli, Alessandro Pagnini & Maria Pia Viggiano - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (3):296-310.
    Riassunto : Il fenomeno delle “near-death experiences”, esperienze soggettive intense e profonde, è caratterizzato dalla percezione di essere in una dimensione diversa da quella ordinaria, di aver abbandonato il proprio corpo e, con esso, la dimensione spazio-temporale del mondo fisico. Il termine NDE è utilizzato per indicare esperienze simili occorse in condizioni cliniche molto diverse, ad esempio l’arresto cardiaco, il coma, lo svenimento o l’assunzione di sostanze psicotrope. In questo lavoro si considerano esclusivamente quelle esperienze sperimentate in condizioni di prossimità (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  11
    Riflessioni sull'esperienza cosciente. Le prospettive della teoria dell'informazione integrata.Mirko Di Bernardo - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (3):271-285.
    Riassunto: Il presente contributo esamina il concetto di esperienza cosciente da una prospettiva epistemologica evoluzionista, ispirata ad un approccio naturalistico non riduzionista. Il lavoro si inserisce nel quadro concettuale delle ricerche nel campo della filosofia della mente, avanzando delle ipotesi circa i possibili processi che hanno determinato la comparsa e lo sviluppo nella nostra biosfera di una mente specificatamente umana sia dal punto di vista filogenetico che da quello ontogenetico. In quest’ottica, vengono rivisitati in chiave epigenetica alcuni tratti salienti (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Antropocene, storia e politica. Sfide e itinerari critici.Furio Ferraresi - 2025 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (71):125-147.
    Il saggio affronta alcune questioni che il concetto di Antropocene pone non solo alla teoria politica ma anche alle scienze umane e sociali. Lungo un percorso critico fra teorie e autori diversi (da Chakrabarty a Latour, da Moore e Malm fino all'ecofemminismo), il saggio discute il concetto di Antropocene con un approccio di “ecologia politica”. L'obiettivo è di tenere insieme la dimensione comune - umana e non umana - dell’appartenenza agli eco-sistemi terrestri, con la capacità di leggere criticamente e genealogicamente (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  41
    Le Corps Aux Limites de La Représentation (French).Takashi Kakuni - 2010 - Chiasmi International 12:203-215.
    The Body at the Limits of Representation. The Theory of the Body and Painting in Merleau-PontyIn Eye and Mind,” Merleau-Ponty quotes a phrase from Valéry: “the painter brings his body with him.” He interprets the corporeal experience of the artist, not only as the center of a perceptual orientation or kinesthesis, but also as the inspiration for poets and for painters. In this sense, one can place his theory of body not only within the problematic of the phenomenological constitution of (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  13
    ""Memorizzare" in campo aperto": neumi, canto gregoriano, tropi liturgici e tecnologia della memoria.Massimiliano Locanto - 2010 - Doctor Virtualis 10:219-262.
    Il saggio si sofferma su un momento posto all’inizio della parabola storica delineata dalla tecnologia della scrittura musicale nella cultura occidentale: l’introduzione, verso l’inizio del ix secolo, delle prime notazioni neumatiche, il cui principale scopo consistette nel registrare il repertorio di canti liturgici noto come canto gregoriano. Partendo dal presupposto che nella cultura medioevale la scrittura costituisse una tecnologia della memoria, il saggio tenta di interpretare in quest’ottica sia le caratteristiche della notazione neumatica, sia alcune caratteristiche formali dei canti (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  10
    Significato e fine della storia.Karl Löwith - 1972 - Milano]: Edizioni di Comunità.
    Senza una filosofia della storia, la storia non è altro che un incomprensibile susseguirsi di eventi che non trasmette le autentiche motivazioni umane ad agire. Capire il fine ultimo della storia significa porsi in un'ottica assoluta, metafisica, abbandonando la concezione del corpo sociale come semplice lotta per la sopravvivenza. In questo senso la filosofia è sorella della teologia come dimostrano, secondo Karl Lowith, le tappe fondamentali del pensiero europeo. Dalla Bibbia a sant'Agostino, da Voltaire a Marx, da Vico a (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  14
    Ragione, natura, storia: quattro studi sul Settecento.Maria Teresa Marcialis & Francesca Maria Crasta (eds.) - 1999 - Milano: Franco Angeli.
    I quattro Studi qui raccolti trattano alcuni temi significativi della filosofia settecentesca: il rapporto anima-corpo in Swedenborg, la presenza o meno di un livello di ragione nell' Homme naturel di Rousseau, la convergenza o meno di radicalismo politico e dimensione religiosa in Mably e in Morelly, la fondazione della scienza economica in Genovesi. Sono saggi molto diversi che sottendono interessi differenziati e stili di pensiero non collimanti; essi, tuttavia, sono accomunati da un'ottica squisitamente storiografica, che, pur nella consapevolezza di (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  6
    All’origine della sceneggiatura. Verso una critica genetica del film L’eclisse (1962).Giuseppe Mattia - 2022 - Acta Universitatis Lodziensis. Folia Litteraria Polonica 64 (1):595-606.
    La presente proposta – inserita nel quadro della ricerca di dottorato intitolata _Tonino Guerra sceneggiatore tra anni Cinquanta e Sessanta. Il lavoro con Antonioni e Rosi tra storia e inchiesta_ – si propone di illustrare la ricognizione archivistica condotta su alcune fonti di prima mano, relative al film _L’eclisse_ (1962) di Michelangelo Antonioni. Questi materiali preparatori inediti gettano luce su modelli sia interpretativi sia metodologici legati alla genetica testuale. In un’ottica storico-filologica, l’osservazione del metodo di lavoro di Guerra e (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Le antinomie della ragione come fondamento dell’orientamento nell’esperienza.Marco Millucci - forthcoming - Kant E-Prints:144-169.
    L’articolo mostra come, nello sviluppo della Dialettica trascendentale, la sezione dedicata alle antinomie della cosmologia ci sembra costituire un punto centrale del discorso kantiano intorno alla metafisica. Al di là del risultato immediato e indiscutibile del fallimento della cosmologia razionale, le antinomie potrebbero essere lette anche in un’ottica che ne valorizzi l’apertura verso una riflessione sul “bisogno” della ragione, la quale – scossa nella sua falsa certezza di conoscere l’incondizionato – sente l’esigenza di un riorientamento verso un diverso modo (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  27
    Immaginazione e ontologia della relazione. Note per una ricerca.Vittorio Morfino - 2015 - Nóema 6 (1).
    A partire dagli anni Settanta del secolo scorso è stata sottolineata a più riprese l’originalità del concetto spinoziano di imaginatio e allo stesso tempo il suo ruolo chiave all’interno del sistema. Nella storia del pensiero Occidentale, da Aristotele a Wittgnestein passando per Kant, l’immaginazione costituisce una soglia, il punto di raccordo tra mondo e pensiero. Ma l’immaginazione costituisce una soglia anche in un altro senso: per la modernità filosofica l’immaginazione costituisce la soglia tra interno ed esterno.Ora, che cosa accade dell’immaginazione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  25
    Ecologia senza natura o ontologia senza storia? Soggetto, ambiente e storicità in Timothy Morton.Renzo Nuti - 2021 - Nóema 12:88-105.
    La riflessione di Timothy Morton si muove all’interno di quel ripensamento del rapporto tra soggetto umano e ambiente – dunque anche dell’umano in generale - che la scienza ecologica è venuta imponendo con sempre maggiore urgenza. A partire da Hyperobjects, tuttavia, Morton si è inserito in quell’ampia ed eterogenea corrente, spesso definita «nuovo materialismo», che nel corso dell’ultimo decennio, sebbene in modi differenti, ha inteso tale ripensamento sempre più come una speculazione eminentemente ontologica: una rinnovata comprensione del modo d’essere dei (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  32
    Una rete nell'Europa medievale.Ester Brambilla Pisoni - 2012 - Doctor Virtualis 11:147-175.
    La diffusione del libro nel Medioevo potrebbe essere riletta alla luce di una metafora attuale sebbene non scevra di aspetti dialettici: quella della “rete”. All’ubicazione spazio-temporale del libro nei monasteri medievali, contraddistinta da fisicità e permanenza, si sotituisce oggi un formato digitale e virtuale, che porta ad una sorta di decontestualizzazione e alla continuità del flusso di informazioni, contribuendo alla diffusione capillare del sapere. L’ottica di universalità e globalità accomuna tuttavia entrambe le epoche. Alcuni concetti-chiave dell’informatica potrebbero infatti declinarsi (...)
    No categories
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Nobiltà, ‘divizie’ e riflesso in Dante.Augusto Nava Mora - 2020 - Revista Española de Filosofía Medieval 27 (1):15-45.
    L’articolo illustra il modo in cui Dante ha utilizzato le fonti medievali nel campo dell’ottica e degli exempla dei bestiari per costruire analogie al fine di ragionare delle ricchezze e della nobiltà. Il testo analizza, in particolare, Purg. XVII 1-9, Cv. II iv 16-17, III vii, ix, alcuni frammenti della canzone Le dolci rime e il relativo commento in Cv. IV. Alla fine dell’articolo si espone il contrappunto filosofico che Dante offre alle vicende storiche del suo tempo.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  16
    Postdemocrazia o de-democratizzazione? Alcune riflessioni tra storia e politica sul dibattito contemporaneo.Elia Zaru - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):201-216.
    Il saggio ricostruisce e analizza alcuni snodi del dibattito contemporaneo sulla crisi della democrazia, alla luce delle idee di «postdemocrazia» e «de-democratizzazione» e del legame tra crisi della democrazia e neoliberalismo rispetto al rapporto tra politica, democrazia, uguaglianza e azione collettiva. Il primo paragrafo è dedicato al lemma «postdemocrazia» e ne rintraccia le radici storico-teoriche nella «semantica del post». Il secondo paragrafo mostra il modo in cui in ottica neoliberale la crisi della democrazia non rappresenti un problema (come inteso (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  45
    Paul’s Reconfiguration of Decision-Problems in the Light of Transformative Experiences.Krister Bykvist - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (3):346-356.
    : This paper focuses on cases of epistemically transformative experiences, as Paul calls them, cases where we have radically different experiences that teach us something we would not have learned otherwise. Paul raises the new and rather intriguing question of whether epistemic transformative experiences pose a general problem for the very possibility of rational decision-making. It is argued that there is an important grain of truth in Paul’s set up and solution when it is applied to a certain narrowly defined (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  36.  17
    Dalle fonti alla pellicola: la narrazione del medioevo russo nel cinema di Ejzenštejn e Tarkovskij.Luca Cardone - 2021 - Doctor Virtualis 16:295-313.
    L’articolo intende mettere in luce i rapporti tra le fonti storiche del Medioevo russo e la resa cinematografica della narrazione medievale nelle poetiche di Ejzenštejn e Tarkovskij. Congelando le filmografie dei due autori sulle due rispettive pellicole che hanno raccontato il Medioevo russo, l’_Alexandr Nevskij_ di Ejzenštejn e l’_Andrej Rublёv_ di Tarkovskij, l’articolo propone un’indagine critica sulle modalità d’approccio divergenti dei due registi rispetto al materiale storiografico e l’analisi della portata storica che la narrazione del Medioevo assume in un prodotto (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  2
    Semiotica e epistemologia della vaghezza.Rocco Monti - 2024 - Nóema 1 (15):25-45.
    Il mio obiettivo in questo articolo è quello di gettare luce sulla teoria della vaghezza di Peirce. Peirce è un autore per lo più escluso dal dibattito analitico in merito alla vaghezza che intende classificarla in ottica disciplinare come se fosse un problema che pertiene ad ambiti esclusivi. Il paradosso del sorite è punto fondamentale delle teorie contemporanee e analitiche della vaghezza, che vedono in esso la loro origine storica e il loro più grande bersaglio o alleato. Peirce ha (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  21
    I confini dell’uguaglianza. Riconoscimento, inclusione, esclusione.Luca Scuccimarra - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (51).
    Secondo il sociologo Ulrich Beck, il dibattito contemporaneo sulle disuguaglianze sociali rappresenta un esemplare caso di studio di quel fenomeno di sistematica distorsione della «prospettiva scientifica dell’osservatore» che egli ha proposto di definire nazionalismo metodologico. In tale orizzonte di indagine è possibile, infatti, toccare con mano le «grandi zone d’ombra» – e i macroscopici errori – prodotti anche sul piano della ricerca empirica da una visione della società e della politica che tende programmaticamente a far propria «la logica dell’ottica (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  21
    Minimalismo e Rave music attraverso Adorno. Ripetizione ed eterno ritorno dell’identico nella musica contemporanea.Alessandro Alfieri - 2016 - Rivista di Estetica 61:3-16.
    Il saggio si propone di approfondire due tendenze tipiche della musica contemporanea: la prima è il Minimalismo, movimento rappresentato da musicisti come La Monte Young, Philip Glass and Steve Reich, la seconda è la rave music (come la techno), caratteristica della popular culture nell’era postmoderna. Attraverso il pensiero di Adorno, e a partire dalla sua analisi dialettica del dualismo Schönberg-Stravinskij, il saggio propone una comprensione filosofica di concetti come “ripetizione” e “trascendenza”; l’assenza dello “sviluppo” in gran parte della produzione musicale (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  24
    La surface obscure.Mauro Carbone - 2019 - Chiasmi International 21:103-115.
    Tout le trajet de la pensée de Merleau-Ponty est traversé – en certains cas de manière plus évidente que d’autres – par ce que je propose de définir comme une idée de la littérature et de la philosophie en tant que dispositifs de vision, pour utiliser une expression qui est née – et ce n’est pas un hasard – dans le domaine des études cinématographiques. Plus précisément, je voudrais montrer que Merleau-Ponty voit la littérature et la philosophie de son époque (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  39
    Un “servizio di reference” ante litteram . Don Salvatore Maria Di Blasi e la biblioteca di San Martino delle Scale (XVIII).Fabio Cusimano - 2012 - Doctor Virtualis 11:45-76.
    La diffusione del libro nel Medioevo potrebbe essere riletta alla luce di una metafora attuale sebbene non scevra di aspetti dialettici: quella della “rete”. All’ubicazione spazio-temporale del libro nei monasteri medievali, contraddistinta da fisicità e permanenza, si sotituisce oggi un formato digitale e virtuale, che porta ad una sorta di decontestualizzazione e alla continuità del flusso di informazioni, contribuendo alla diffusione capillare del sapere. L’ottica di universalità e globalità accomuna tuttavia entrambe le epoche. Alcuni concetti-chiave dell’informatica potrebbero infatti declinarsi (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Comportamento critico, forme di vita, educazione (Atti del convegno "Pensiero critico e ingiustizia epistemica, Come la Philosophy with/for Children può contribuire a ridurre le disuguaglianze", in collaborazione con Fondazione Francis Bacon, presso BIM, Imola, 9-10 ottobre 2023).Alessia Marabini (ed.) - forthcoming - Pisa: Edizioni ETS.
    Che cosa sono il pensiero critico e l’ingiustizia epistemica? E cosa hanno a che vedere con l’educazione e la riduzione delle disuguaglianze? Secondo una concezione molto diffusa il pensiero critico è un pensiero ragionevole finalizzato a decidere cosa credere e come agire. Tuttavia, come intendere questa ragionevolezza? Affrontare questa questione, nell’ottica del nostro convegno, richiede la considerazione di un altro aspetto noto come ‘ingiustizia epistemica’. L’ingiustizia epistemica è un fenomeno che genera oppressione relativamente a questioni legate alla conoscenza. Ciò (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  16
    Interculturality and the Limits of Globalization. Some Paradigmatic Insights on the Unavoidable Intervention of Contingency Within Human Institutions.Ferdinando Menga - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 3 (2):254-262.
    In questo testo desidero discutere da un’ottica strutturale il punto di consistenza della differenza tra paradigma del multiculturalismo e paradigma dell’interculturalità. Il primo esprime se stesso come differenziazione tra ordini culturali, che prevede comunque la presenza di un ordine o di un meta-ordine globale, il quale governa, in qualità di fondamento universale, lo svolgersi della coesistenza. Il secondo nega proprio questa possibilità, prevedendo come unica strada percorribile il lavoro contingente e situazionale di “traduzione” da un ordine culturale a un (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  38
    The Flesh Between.Luca Vanzago - 2016 - Chiasmi International 18:49-61.
    In this paper I aim to discuss an essay written by the French psychoanalyst André Green on occasion of the publication in 1964 of The Visible and the Invisible, in order to frame it within the context of Merleau-Ponty’s philosophy for the sake of letting emerge both the critical importance and some structural issues implied in Green’s reading.Green’s study clearly points out that the question concerning Merleau-Ponty’s notion of “flesh” represents a fundamental theme for psychoanalysis, in connection with Lacan’s interpretation (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  19
    Il “procedimento analogico” nei giuristi medievali e il “paradigma filosofico agostiniano”.Aldo Andrea Cassi - 2023 - Doctor Virtualis 18:203-210.
    Il contributo intende mettere in primo piano il ruolo svolto dall'analogia nel _modus operandi_, oltre che nel_ modus arguendi_, dei giuristi medievali. Se ne propone inoltre una lettura "a più livelli" nell'ottica de _Il paradigma filosofico agostiniano_ (Parodi 2006). _This essay means to put the spotlight on the role that analogy played in medieval jurists' _modus operandi _and _modus arguendi_, suggesting a multi-level reading of it as well, from the point of view of _Il paradigma filosofico agostiniano_ (Parodi 2006)._.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  8
    Natura, cultura e induzione nell'età delle scienze: fatti e idee del movimento scientifico in Francia e Inghilterra.Guglielmo Rinzivillo - 2015 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Il testo vuole testimoniare della piena partecipazione delle scienze sociali alla storia delle scienze, in un quadro di sviluppo che prevede la ricezione in Europa della riforma della filosofia naturale attuata da Francesco Bacone nel XVII secolo e recepita nel principio dell’induzione da Auguste Comte in Francia e da Herbert Spencer in Inghilterra. I temi della fondazione delle scienze sono quindi al centro dell’opera di ricostruzione di eventi cruciali. L’investigazione della natura e del mondo empirico da parte dell’uomo sociale si (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark