Results for 'Obbligazione'

11 found
Order:
  1.  11
    Obbligazione e pretesa in Adolf Reinach: due relazioni sociali.Alessandro Salice - 2008 - Rivista di Estetica 39:225-240.
    Nel 1913 Adolf Reinach pubblica I Fondamenti A Priori del Diritto Civile, opera che rappresenta senza dubbio il capolavoro del giovane fenomenologo tedesco. Il saggio si staglia sul denso sfondo di questioni semantiche, ontologiche e psicologico-descrittive dibattute a cavallo tra Otto e Novecento nei circoli fenomenologici di Monaco e Gottinga. Tali questioni, che rappresentano il vero e proprio terreno fertile dell’opera, nei Fondamenti non diventano però tema esplicito dell’indagine. Quest...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   12 citations  
  2. L'obbligazione morale e la libertà nel razionalismo leibniziano.A. Lamacchia - 1960 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia: Università degli Studi di Bari 6:41-50.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Individualismo, obbligazione etica ed obbligazione politica.Angelo Petroni - 1983 - Nuova Civiltà Delle Macchine 1 (2):74-80.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  4
    Obbligazione e abitudine. Il concetto di habitude ne Les deux sources di Henri Bergson.Denise Vincenti - forthcoming - la Società Degli Individui.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  14
    La persona. I presupposti imprescindibili dell'etica personalista: imperatività, obbligazione, liberazione.Gianfranco Bosio - 2022 - Conjectura: Filosofia E Educação 27:022010.
    RIASSUNTO: Il presente studio sui presupposti imprescindibili di ogni etica personalistica si propone di confutare e di superare una volta per sempre il relativismo, l’utilitarismo e il fondamentale scetticismo delle etiche contemporanee, fondate sull’assolutizzazione dei fatti, del costume, delle tendenze culturali storicamente e socialmente prevalenti nella nostra epoca presente. Tale atteggiamento è tollerante e pluralista soltanto in apparenza, perché nella realtà è ipocritamente intollerante verso ogni altra etica che non sia quella dell’edonismo ordinario, del consumismo e dell’acquiescenza alle richieste della (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Il problema dell'obbligazione politica nel pensiero giuridico inglese contemporaneo.A. Passerin D’Entreves - 1928 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 1:25-43.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  7.  21
    L’istituzione della giustizia. La solidarietà come obbligazione dei moderni secondo Durkheim.Nicola Marcucci - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (51).
    This essay is dedicated to Durkheimian conception of justice. The Hobbesian polarization between law and justice is considered paradigmatic for modern political thought. The Durkheim contribution is a significant reformulation of Hobbes’ alternative, able to highlight differently the constitutive tension between law and justice. Durkheim’s criticism against contract theories reframes the juridical order trough the concept of solidarity, considered by Durkheim as the unthought premise to modern obligation. The contract theory, has to been considered as the modern way to think (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  10
    Chi ti obbliga: mente, libertà e origine dell'obbligazione morale.Giuseppe Donato - 2014 - Soveria Mannelli (Catanzaro): Rubbettino.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  2
    Breve storia del sentimento di obbligazione in occidente.Andrea Galimberti - 1951 - Milano: Fratelli Bocca.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. La questione della crisi del diritto e dello Stato come messa in questione dell'obbligazione giuridica e dell'obbligazione politica.Eugenio Ripepe - 1991 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 68 (1):85-105.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  29
    Introduzione alla metaetica.Gianluca Verrucci - 2014 - FrancoAngeli.
    Von Wright rileva, tuttavia, quanto sia pretestuoso ritenere che l'etica normativa possa fare a meno dell'analisi metaetica e della chiarificazione di concetti come ' buono' e 'obbligazione' che essa appunto estesamente presuppone. Alla luce di  ...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation