Results for 'Luigi Dal Pane'

969 found
Order:
  1.  7
    Profilo di Antonio Labriola.Luigi Dal Pane - 1948 - Milano,: A. Giuffrè.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  5
    Sulle origini del materialismo storico.Luigi Dal Pane - 1974 - Bologna: Pàtron.
  3. Dal Pane e la fortuna di Antonio Labriola nei primi decenni del Novocento (note pro memoria).N. Siciliani de Cumis - 1985 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 5 (1):42-64.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  6
    Dal sistema al senso comune: studi sul newtonismo e gli illuministi britannici.Luigi Turco - 1974 - Bologna: Il mulino.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  5
    Dire oggi il Dio di Gesù: a 1700 anni dal Concilio di Nicea.Luigi Sandri - 2023 - Milano: Paoline.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Dal personalismo esistenziale all'ontologia della libertà.Luigi Pareyson - 1984 - Giornale di Metafisica 6 (3):283.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  32
    Network effect and economic development: Towards a link-value theory.Luigi Gentili - 2021 - Science and Philosophy 9 (2):161-175.
    The article presents sociological considerations in regards to the advent of globalism. With the implosion of capitalism and the acceleration of globalization, the concept of globalism is in need of new interpretations. Some sociologists indeed would see it solely as the ideology of globalization. In the article, globalism is regarded as a social system not only with ideological characteristics but also economic ones. This radically changes the very logic of capitalism, which is focused on linear and monocentric production. Through the (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  74
    Études de Philosophie Antique et Médiévale. Dossier Thomas d'Aquin.Luigi Catalani - 2009 - Chôra 7:105-131.
    Nelle opere di Gilberto di Poitiers e dei suoi allievi più speculativi, è possibile rintracciare diverse declinazioni dell’essere, sviluppate lungo due direttriciprincipali. Dal punto di vista più squisitamente ontologico, il realismo gilbertino si presenta come un’acuta riformulazione del formalismo platonico-boeziano chetrova espressione nelle tesi della pluralità delle forme, della conformità degli individui e della partecipatio extrinseca. Da un punto di vista logico-linguistico, i Porretani riflettono con particolare acribia sulle caratteristiche e sulle componenti del sermo, elaborando un’originale teoria relativa all’applicazione criticadelle (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  8
    Un principe "al tutto nuovo": Il principe di Machiavelli e il suo segreto: un commento.Luigi Antonello Armando (ed.) - 2022 - Roma: Armando editore.
    Più studiosi hanno ritenuto che Il principe sia un’opera priva di unità composta da più tronconi redatti in momenti diversi. Altri a tutt’oggi sostengono che il suo significato resta segreto, sfuggente ed enigmatico. Questo commento al testo di Machiavelli mostra invece come Il principe sia animato da una logica che dà vita a un discorso coerente e lo compone in unità. Ne svela altresì il segreto mostrando che quel discorso approda a delineare un nuovo tipo umano non identificabile con alcuna (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  20
    On Form and Structure: Umberto Eco and the Basis for a Positive Philosophy of the Arts.Davide Dal Sasso - 2021 - Rivista di Estetica 76:180-204.
    This essay has two aims. The first is to offer an explanation concerning the problem of form in Umberto Eco’s philosophical research, showing that he deals with it while admitting that form can be a temporary element connected to a system of relationships which may be subject to variability. Namely, his reflection is open to the issue of structure. The second aim is to identify some principles that, according to this theoretical approach, may be considered a basis for a positive (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  9
    Democrazia e cultura nel pensiero di Giovanni Spadolini.Luigi Mastrangelo - 2021 - Firenze: Edizioni Polistampa.
    Il saggio delinea il pensiero e la formazione culturale di Giovanni Spadolini, celebre politico, giornalista e accademico italiano attivo dal secondo dopoguerra ai primi anni '90 del Novecento. L'autore, traendo spunto dalle citazioni dello stesso statista, mostra un quadro dei valori politici e umani che Spadolini ha lasciato in eredità all'Italia odierna tramite la sua attività, tra cui un senso di rispetto sacro verso la democrazia e una battaglia determinata contro ogni tipo di spettacolarizzazione. La figura che emerge è quella (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Scritti scelti di Giordano Bruno e di Tommaso Campanella.Luigi Firpo - 1968 - Torino],: Unione tipografico-editrice torinese. Edited by Giordano Bruno & Tommaso Campanella.
    La cena de le ceneri. Scelta dal dialogo De gli eroici furori. Autobiografia (dagli atti processuali), di G. Bruno.--Poesie. La città del sole. Discorsi universali del governo ecclesiastico, di T. Campanella.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  5
    Verità, immagine, normatività =.Pier Luigi Lecis, Giuseppe Lorini, Vinicio Busacchi, Pietro Salis & Olimpia G. Loddo (eds.) - 2017 - Macerata: Quodlibet.
    Siamo ormai lontani dalla stagione in cui la forza propulsiva della “svolta linguistica” si impose come tendenza dominante nel dibattito filosofico. Da varie angolazioni si è potuto parlare negli ultimi anni di pictorial turn come antidoto all’egemonia del paradigma linguistico in filosofia. Il volume Verità, Immagine, Normatività. Truth, Image, and Normativity non si inserisce direttamente in questa nuova tendenza, ma ruota comunque intorno a questioni che derivano dal medesimo sfondo. I 24 saggi qui raccolti tengono conto dei diversi ruoli che (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  12
    Tommaso d’Aquino commentatore di Aristotele.Francesco Luigi Gallo - 2024 - Studium Filosofía y Teología 27 (53):27-48.
    In questo contributo tenterò di rispondere ad una domanda fondamentale e assai complessa: la concezione di Dio come Esse Ipsum Subsistens rischia una deriva verso il monismo parmenideo? L’indagine verterà dapprima sul superamento di Aristotele della visione parmenidea e poi si concentrerà sulla metafisica dell’essere di Tommaso d’Aquino che, se correttamente intesa, non rischia affatto una deriva verso il monismo ontologico. Saranno infatti presentati alcuni passi che comprovano come il concetto centrale della concezione di Tommaso, quello di partecipazione, garantisca proprio (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  57
    Verità, Immagine, Normatività. Truth, Image, and Normativity.Pier Luigi Lecis, Giuseppe Lorini, Vinicio Busacchi, Pietro Salis & Olimpia G. Loddo (eds.) - 2017 - Macerata: Quodlibet Studio.
    Siamo ormai lontani dalla stagione in cui la forza propulsiva della “svolta linguistica” si impose come tendenza dominante nel dibattito filosofico. Da varie angolazioni si è potuto parlare negli ultimi anni di pictorial turn come antidoto all’egemonia del paradigma linguistico in filosofia. Il volume Verità, Immagine, Normatività. Truth, Image, and Normativity non si inserisce direttamente in questa nuova tendenza, ma ruota comunque intorno a questioni che derivano dal medesimo sfondo. I 24 saggi qui raccolti tengono conto dei diversi ruoli che (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  75
    Realtà, Verità, Rappresentazione.Pier Luigi Lecis, Vinicio Busacchi & Pietro Salis (eds.) - 2015 - Milano, Italy: FrancoAngeli.
    Nel dibattito teorico, la metafora della mappa è stata spesso usata per esplorare il ruolo della nozione di verità nel rapporto tra linguaggio, rappresentazioni, realtà. Le mappe sono sempre prospettiche, legate a interessi (cognitivi e non cognitivi) di chi le elabora; come ha osservato Michael Lynch, "il mondo non si mappa da sé". Per quanto diverse esse siano, assumiamo in genere che le pratiche descrittive possano aspirare a qualche forma di verità e corrispondere al modo in cui le cose stanno. (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  40
    Dal sistema al senso comune. Studi sul newtonismo e gli illiministi britannici. Luigi Turco.Louise Marci-Lacoste - 1978 - Isis 69 (1):135-137.
  18.  31
    Luigi Turco, "Dal sistema al senso comune: Studi sul newtonismo e gli illuministi britannici". [REVIEW]Giancarlo Carabelli - 1978 - Journal of the History of Philosophy 16 (3):360.
  19.  7
    Luigi Sturzo teorico della società e dello stato nelle opere dell'esilio: atti del convegno di studio organizzato dal Libero seminario sturziano di Palermo (Palermo, 28-30 novembre 1985).Alberto Di Giovanni & Antonio Palazzo (eds.) - 1989 - Milano: Massimo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  34
    Brent Elliott. With Luigi Guerrini and David Pegler. Flora: Federico Cesi’s Botanical Manuscripts. Volumes 1–3. (Paper Museum of Cassiano dal Pozzo, Series B, Part 7.) xix + 1,328 pp., figs., tables, bibl., indexes. London: Royal Collection Trust in association with Harvey Miller Publishers, 2015. €260 (cloth). [REVIEW]Janice Neri - 2016 - Isis 107 (4):836-837.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  8
    Filosofia e cristianesimo nell'Italia del Novecento.Tommaso Valentini - 2012 - Roma: Drengo Edizioni - collana scientifica “Voci della Politica”..
    Nella prima parte del volume (Lineamenti generali) viene analizzata sotto un profilo storico-critico l’interpretazione del cristianesimo data dalle più significative correnti filosofiche del Novecento italiano: dal neotomismo all’idealismo, dall’esistenzialismo alle più recenti temperie speculative, come l’ermeneutica ed il “pensiero debole”. Pagine di approfondimento vengono dedicate anche al rapporto tra cristianesimo e politica, così come viene preso in esame sia da autori di tendenza marxista che liberale. In tal modo viene effettuato un excursus che mette in luce il contributo originale di (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  24
    Theodorus II Ducas Lascaris. Opuscula rhetorica. Ed. A. TARTAGLIA.Claudio Bevegni - 2003 - Byzantinische Zeitschrift 95 (1):142-146.
    E' naturale che a pubblicare l'intero corpus degli opuscoli retorici di Teodoro II Duca Lascari (1221–1258; imperatore dal 1254 al 1258) sia Luigi Tartaglia [da ora in avanti = Tart.], giacché buona parte di tali testi avevano visto la luce per la prima volta proprio per opera sua; ed è altrettanto naturale che il livello di tale edizione integrale sia alto, data la competenza e la lunga militanza di Tart. nel campo della bizantinistica. Per la precisione, gli opuscoli costituenti (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  8
    Natura e sovrannatura nella filosofia tedesca della prima età moderna: Paracelsus, Weigel, Böhme.Massimo Luigi Bianchi - 2011 - Firenze: L.S. Olschki.
  24. Olympe de Gouges (1748 – 1793).Elisa Orru (ed.) - 2023
    Olympe de Gouges (Montauban 1748 – Parigi 1793) è generalmente nota come autrice della Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina. Il documento, scritto nel 1791 in risposta alla Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, mette in luce la parzialità di quest’ultima, che, nonostante le rivendicazioni formalmente universalistiche, fu proclamata esclusivamente “da” e “per” esseri umani di sesso maschile. Nella sua dichiarazione, de Gouges rivendica il riconoscimento dei diritti civili e politici delle donne e anticipa così alcune delle (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  11
    (1 other version)Boethius, Gregory the Great and the Christian 'afterlife' of classical dialogue.Kate Cooper & Matthew Dal Santo - 2008 - In Simon Goldhill (ed.), The end of dialogue in antiquity. New York: Cambridge University Press.
  26.  30
    Folk-economic beliefs as “evidential fiction”: Putting the economic public discourse back on track.Alberto Acerbi & Pier Luigi Sacco - 2018 - Behavioral and Brain Sciences 41:e159.
    Folk-economic beliefs may be regarded as “evidential fictions” that exploit the natural tendency of human cognition to organize itself in narrative form. Narrative counter-arguments are likely more effective than logical debunking. The challenge is to convey sound economic reasoning in narratively conspicuous forms – an opportunity for economics to rethink its role and agency in public discourse, in the spirit of its old classics.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. L'atto di fede e il metodo teologico in Carlo Colombo.Bertoldi Francesco - 1985 - In Giuseppe Zaffaroni, Francesco Bertoldi & Massimo Fraschini (eds.), Annuario ISTRA 1984. Milan, Italy: EDIT. pp. 9-37.
    Carlo Colombo è un teologo italiano, che insegnò a Venegono (diocesi di Milano) dal 1935 al 1965. Egli promosse un incontro tra il tomismo e le nuove correnti teologiche, ispirate a Blondel e al rinnovamento neo-patristico, cercando di salvaguardare sia l'oggettività della conoscenza concettuale, sia l'importanza dell'affettività e della ricerca di felicità che animano il soggetto umano. Il suo pensiero ha contribuito alla formazione di don Luigi Giussani, fondatore del movimento ecclesiale di Comunione e Liberzazione.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  51
    How much economic inequality is fair in liberal democracies? The approach of proportional justice.Nunzio Alì & Luigi Caranti - 2021 - Philosophy and Social Criticism 47 (7):769-788.
    The article argues that the possibility of an unlimited gap in income and wealth between the top and bottom segments of society is incompatible with a democratic commitment to political equality. T...
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  29. La figura della madre nei romanzi di Moravia e nelle trasposizioni cinematografiche. La madre autoritaria de La Noia tra Moravia e Damiano Damiani.Luca Corchia - 2015 - The Lab’s Quarterly 16 (4):37-67.
    Il breve saggio si propone di esaminare la centralità della figura materna nell’opera di un ingegnoso costruttore di storie della letteratura italiana del Novecento: Alberto Moravia. La scelta dell’Autore nasce dalla rilevanza della tematica nella sua opera, in cui peraltro è quasi sempre assente il punto di vista femminile delle “voci” delle donne. Ciò sembra paradossale e questa circostanza è di grande interesse critico. In particolare, a dispetto delle interpretazioni più canoniche, secondo cui Moravia – negli scritti realizzati tra il (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. El sentido de las palabras.Alessandro dal Lago - 1990 - In Giuseppe Duso & Martha Rivero (eds.), Pensar la política. México: UNAM.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  17
    Social Entrepreneurship Effects on the Emergence of Cooperation in Networks.Arianna Dal Forno & Ugo Merlone - 2009 - Emergence: Complexity and Organization 11 (4).
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  25
    Evaluation of School of health students' ethics position in Turkey.Emine Şen, Nursel Alp Dal, Çağatay Üstün & Algın Okursoy - 2017 - Nursing Ethics 24 (2):225-237.
    Background: The advances in science and technology increasingly lead to the appearance of ethical issues and to the complexity of care. Therefore, it is important to define the ethics position of students studying in health departments so that high quality patient care can be achieved. Objectives: The aim of this study was to examine the ethics position of the students at Shool of Health of an University in western Turkey. Methods: The study design was descriptive and cross-sectional. The study population (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  33.  4
    Carteggio Croce-L.A. Villari.Benedetto Croce & Luigi Antonio Villari - 1993
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Il problema del male.Luigi di Rosa - 1929 - Palermo,: Industrie riunite editoriali sciiliane.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. //lutto s' addice ad Elettra» di EG O'Neill e la tragedia greca-in.Pier Luigi Valente - forthcoming - Convivium: revista de filosofía.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  6
    Cioran e l'Occidente: utopia, esilio, caduta.Fabrizio Meroi, Mattia Luigi Pozzi & Paolo Vanini (eds.) - 2017 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Il principe.Niccolò Machiavelli & Luigi Russo - 1961 - [Bari]: Laterza. Edited by Luigi Firpo.
  38.  11
    Hermeneutik der Aufklärung.Axel Bühler & Luigi Cataldi - 1994
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Il nietzsche di Heidegger e il problema della metafisica.Luigi De Blasi - 2001 - Giornale di Metafisica 23 (3):459-498.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  40.  7
    Structural Dynamics and Economic Growth.Richard Arena & Pier Luigi Porta (eds.) - 2012 - Cambridge University Press.
    Ever since Adam Smith, economists have been preoccupied with the puzzle of economic growth. The standard mainstream models of economic growth were and often still are based either on assumptions of diminishing returns on capital with technological innovation or on endogenous dynamics combined with a corresponding technological and institutional setting. An alternative model of economic growth emerged from the Cambridge School of Keynesian economists in the 1950s and 1960s. This model - developed mainly by Luigi Pasinetti - emphasizes the (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Opera latina Francofurti impressa annis 1617-1630.Tommaso Campanella & Luigi Firpo - 1617 - Torino: Bottega d'Erasmo. Edited by Luigi Firpo.
    1. Prodromus philosophiae instaurandae. De sensu rerum et magia. Apologia pro Galileo.--2. Realis philosophia epilogistica. Astrologicorum libri VII.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  9
    L'erede che ride: parodia ed etica della consumazione in Max Stirner.Mattia Luigi Pozzi - 2014 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  71
    The two pillars of buddhism -- consciousness and ethics.Pier Luigi Luisi - 2008 - Journal of Consciousness Studies 15 (1):84-107.
    From the Proceedings of the meeting Mind and Life XII, 'What is matter, what is life?', held in Dharamsala, India, in 2002, in the presence of His Holiness the XIV Dalai Lama.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  44. Pathos nello stoicismo romano.Pier Luigi Donini - 1995 - Elenchos 16:193-216.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  45.  1
    Res: 3o Colloquio Internazionale, Roma, 7-9 Gennaio 1980 : Atti.Massimo Luigi Bianchi & Marta Fattori - 1982 - Edizioni Dell'ateneo.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  7
    Informazione come struttura: una critica dello scientismo.Gian Luigi Brena - 2016 - Padova: Facoltà teologica del Triveneto.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  8
    La restituzione del pensiero alla storia in Benedetto Croce: i raddrizzati sentieri dell'unità etico-storica.Luigi Di Franco - 2014 - Acireale: Bonanno editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Lettere. Parte I (1897-1900), a cura di M. Volpato,«.Giovanni Vailati-Luigi Einaudi - 1985 - Rivista di Storia Della Filosofia 40 (2).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  6
    David Ricardo: Notes on Malthus's 'Measure of Value'.Pier Luigi Porta (ed.) - 2009 - Cambridge University Press.
    This book is a companion volume to the Royal Economic Society edition of The Works and Correspondence of David Ricardo, edited by Piero Sraffa with the collaboration of Maurice Dobb. It completes the record on Ricardian value theory by showing Ricardo's reaction to Malthus's pamphlet The Measure of Value Stated and Illustrated of 1823. Ricardo's Notes are, in Sraffa's words, 'the only considerable item' not appearing in the Royal Economic Society edition of his works. In addition, the recent publication by (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  5
    La sfida del duemila: l'uomo può salvare il mondo dalla catastrofe?Pier Luigi Zampetti - 1988 - Milano: Rusconi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 969