Results for 'Istinto'

12 found
Order:
  1. Istinto e materialismo. Cabanis e Condillac a confronto.Serena Massimo - 2020 - Noctua 7 (2):270-335.
    Cabanis’ enucleation of the notion of instinct in his Rapports du physique et du moral de l’homme articulates through a critique of the use of this notion by Étienne Bonnot de Condillac, who would not have recognised the founding role of physiology in human perceptive and intellectual activity. An analysis of Cabanis’ criticism to Condillac and an investigation of the meaning attributed to the notion of instinct by both philosophers allow to individuate in this notion the expression of two different (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. L'istinto del divino nell'opera di J.-P. Sartre.Carlo Falconi - 1948 - Humanitas 3 (9):824-831.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  7
    La persistenza dell'istinto. Pulsioni vitali dell'esistenza (con prefazione di Remo Bodei).Riccardo Roni & Remo Bodei - 2007 - Pisa PI, Italia: Edizioni ETS.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. I celebratori dell'istinto nel pensiero moderno.Cesare Bonacossa - 1943 - Milano,: Ceschina.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Brunetta: l'istinto dell'arte, il piacere della moda.V. Caprari - 2004 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 37:43-58.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. L'angelo e la bestia. Metafisica dell'istinto, tra Pierre Chanet e Marin Cureau de la Chambre.Simone Guidi - 2015 - Lo Sguardo. Rivista di Filosofia 18:233-258.
    In this essay I address the debate between Pierre Chanet and Marin Cureau de La Chambre on animal instinct, analyzing and connecting it to the question of the relationship between God and secondary causes. While Chanet considers instinctive actions as the result of direct intervention by God, that would conduct his creatures beyond their natural limits, Cureau places them in the cognitive structure that God has given to the animals, doing of instinctive actions natural actions in the strict sense. Starting (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  7.  97
    The early theoretical development of Konrad Lorenz and the motivating factors behind his instinct concept [La prima fase dello sviluppo teorico di Konrad Lorenz e i fattori motivanti del suo concetto di istinto].Ingo Brigandt - 2005 - In M. Celentano & M. Stanzione, Konrad Lorenz cent'anni dopo: L'eredità scientifica del padre dell'etologia. Rubbettino Editore. pp. 47-69.
    The present study discusses the early theoretical development of Konrad Lorenz in the period from 1930 to 1937. In this period Lorenz developed his position on instinct in the first place, and thus his theoretical views were subject to change. Despite this change, the paper points to relatively stable features of Lorenz’s approach, which emerged relatively soon in his scientific career and guided his theoretical development in this and beyond this early phase.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  15
    Autrui: etica e antropologia in Lévinas.Giovanni Martini - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (1):44-55.
    Riassunto: Questo lavoro sviluppa due elementi, apparentemente lontani, ma per alcuni aspetti non secondari, convergenti. Per un verso l’attenzione è rivolta all’origine delle regole che disciplinano il comportamento sociale umano, oltrepassando le regole di matrice istituzionale e convenzionale, che sono spesso considerate le più nobili e le più umane, nel tentativo di far affiorare le regole più remote del nostro agire, legate al patrimonio genetico degli individui della nostra specie, al parlamento dei nostri istinti, sviluppatisi durante l’evoluzione filogenetica. Lungo questo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  10
    Occasioni: studi vari di storia della filosofia.Giovanni Sgro̕ - 2020 - [Naples]: La città del sole.
    Studi e relazioni: Una "sorta di amaro de fortuna" : la vita di Castruccio Castracani da Lucca (1520) -- L'uomo "è pienamente uomo unicamente quando gioca" : istinto del gioco ed eeducazione estetica in Friedrich Schiller -- Iatròs philósophos isótheos : Karl Jaspers e la relazione medico-paziente nell'età della tecnica -- L'incidenza delle TIC sulla didattica della storia della filosofia -- Prefazioni e presentazioni: Il Campanella di Paul Lafargue -- Marcuse e Fromm lettori e interpreti dei Manoscritti del 1844 (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  29
    Cervelli e carrelli: il confine fra moralità lenta e moralità veloce nei processi decisionali.Eleonora Signorini - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (1):78-93.
    Riassunto: L’indagine sui fondamenti neurali del giudizio morale è uno dei principali ed attuali temi di ricerca della Neuroscienza, il quale si intreccia inevitabilmente con tematiche relative all’Intelligenza Artificiale, al futuro dei trasporti e alla Filosofia della Mente. Gli esseri umani sono naturalmente dotati di un innato senso della morale, il quale è governato dalle intuizioni, ma sono anche provvisti di alcuni principi razionali. Il giudizio e il comportamento morale sono il risultato dell’integrazione fra le emozioni e i processi razionali, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  20
    Dottrina del carattere e conoscenza di sé. Il giovane Nietzsche interprete di Schopenhauer a partire dai Beiträge zur Charakterologie di J. Bahnsen. [REVIEW]Simona Apollonio - 2021 - Voluntas: Revista Internacional de Filosofia 12:e09.
    Il presente saggio mette in evidenza come i Beiträge zur Charakterologie di Bahnsen abbiano rappresentato un primo filtro interpretativo per la ricezione in Nietzsche di alcuni importanti temi della filosofia di Schopenhauer. Il giovane Nietzsche condivide non solo la critica di Bahnsen al radicale dualismo posto da Schopenhauer tra volontà e intelletto, ma anche la tesi che le inclinazioni intellettuali derivino dalla peculiarità del carattere individuale. Le osservazioni di Bahnsen sulla dottrina del carattere di Schopenhauer rappresentano la chiave interpretativa con (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  13
    Psicoanalisi e antropologia cristiana.Francesco Bertoldi - 1990 - Communio 110:49-62.
    Accept or refuse psychoanalysis, from a theological point of view? If a materialistic and pansexualist anthropology is unacceptable, psychoanalysis still offers valid elements for a certain level of the human being.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark