Results for 'Filosofia della guerra'

965 found
Order:
  1.  25
    La filosofia della "guerra umanitaria" da Kant a Habermans.Danilo Zolo - 1999 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 12 (2):249-256.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  25
    La filosofia della guerra e della pace in Norberto Bobbio.Danilo Zolo - 1998 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 11 (1):105-116.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  7
    Socrate va in guerra: filosofia della guerra e della pace.Giangiuseppe Pili (ed.) - 2019 - [Bologna]: Le due torri.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  20
    La filosofia della rivoluzione. Gramsci, la cultura e la guerra europea di Michele Maggi.Girolamo Cotroneo, Biagio De Giovanni & David D. Roberts - 2009 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 22 (2):453-464.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. II problema della guerra nella filosofia della storia di Kant, I.Massimo Mori - 1979 - Filosofia 30 (2):209.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Il problema della guerra nella filosofia della storia, II.Massimo Mori - 1979 - Filosofia 30 (3):413.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  6
    Filosofia pura della guerra.Giangiuseppe Pili - 2015 - Ariccia (RM): Aracne editrice int.le S.r.l..
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Retorica della guerra, retorica dell'emergenza nella firenze repubblicana.Jean-Louis Fournel - 2006 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 2 (3):389-411.
    Lo studio degli interventi politici repubblicani fiorentini dopo il 1494 (prediche savonaroliane, testi d'intervento, discorsi, dialoghi, cronache e storie) mette in rilievo in quest'articolo la nascita di una nuova lingua della politica, più immediata, più efficace, più precisa, più chiara che intende render conto dei tempi nuovi della guerra permanente e del suo stato d'emergenza. Questa retorica inedita porta quindi in sé nuove forme di razionalità politica che portono con sé buona parte dell'aurora della politica moderna.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  9.  19
    "dover Essere" E Natura Individuale Degli Stati: il problema della guerra nella Filosofia del diritto di Hegel.Giovanni Gerardi - 2008 - Rivista di Storia Della Filosofia 63 (3).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Elogio della guerra.Pier Paolo Ottonello - 2000 - Filosofia Oggi 23 (91):337-338.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. L'assurdo della guerra nella riflessione di Simone Weil.Angela Votrico - 2004 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 4:733-738.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  12
    Componenti etiche nell’Arte della Guerra.Jean-Jacques Marchand - 2022 - Las Torres de Lucca: Revista Internacional de Filosofía Política 11 (2):223-231.
    Sebbene la questione della liceità della guerra non si ponga per Machiavelli, come non si pone per la maggior parte dei pensatori italiani del primo Cinquecento, la componente etica non è assente dalla riflessione machiavelliana nell’Arte della guerra. Infatti, accanto all’assunto tecnico della creazione di una milizia d’ordinanza e dei suoi vari modi di combattere in campo, strettamente legato peraltro ai requisiti politici di una repubblica virtuosa, fondamentali sono le esigenze etiche sia nelle qualità (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  1
    Il ritorno della guerra nel nuovo disordine globale.Pier Paolo Portinaro - 2024 - Rivista Italiana di Filosofia Politica 6:11-25.
    Clausewitz è per noi ancora una guida essenziale nell’investigare il rapporto tra guerra e politica, purché teniamo presente che questo rapporto si è trasformato da entrambe le parti. Le nuove guerre si rivelano sempre più asimmetriche (segnate dal duplice squilibrio demografico e tecnologico tra il Nord e il Sud del pianeta) e ibride (sia per le strategie adottate, sia perché sono, allo stesso tempo, guerre civili, guerre tra stati e guerre imperiali). Proprio a causa di questo intreccio, le nuove (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  14
    Filosofia e guerra nell'età dell'idealismo tedesco.Gaetano Rametta - 2003 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Capograssi, le vie della guerra e il problema della pace.Francisco Gentile - 2006 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 1:39-46.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Sergio panunzio: "Il concetto Della Guerra giusta". [REVIEW]Francesco Olgiati - 1918 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 10 (4):370.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Henri Bergson: "Il significato Della Guerra". [REVIEW]M. C. M. C. - 1916 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 8 (2):207.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  22
    La crítica del calvinista Innocent Gentillet (1535-88) al ejército de milicias de Machiavelli: respuesta de la Francia nobiliaria a Dell'arte della guerra[REVIEW]José Luis Egío García - 2022 - Las Torres de Lucca: Revista Internacional de Filosofía Política 11 (2):309-322.
    Pese a que se trata de una de las obras de Machiavelli menos conocidas y estudiadas en la actualidad, el tratado Dell’arte della guerra (1521) encontró una rápida difusión en la Europa de su siglo. Publicada en París en 1546 (en traducción de Jean Charrier), la obra fue analizada críticamente algunas décadas más tarde en la versión definitiva del Discours d’Estat contre Machiavel (Ginebra, 1585) del jurista calvinista Innocent Gentillet. Sintetizando los argumentos que Gentillet ofreció en este tratado (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Tutela della pace o (ri)legittimazione della guerra giusta?: Kelsen e il diritto internazionale preso sul serio.Tecla Mazzarese - 2010 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 87 (4):519-556.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  4
    Trincee della filosofia: Heidegger e la Grande Guerra.Pierandrea Amato - 2022 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. L'illuminismo francese e il problema della guerra.M. Mori - 1974 - Rivista di Filosofia 65 (2):145.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  42
    Azioni & Natura Umana, Un Breve viaggio tra complessità e filosofia della vita.Leonardo Caffo (ed.) - 2011 - Fara Editore.
    Di cosa siamo veramente responsabili? Qual è il margine di libertà delle nostre azioni, anche di quelle che crediamo dipendano esclusivamente dalla nostra volontà? Fino a che punto la società capitalistica globalizzata “svia” i caratteri fondamentali della nostra natura umana? Quanto c’è di innato e di culturale in questa “natura”? La violenza e la guerra sono naturali?
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  23
    Le promesse della democrazia e le minacce della guerra: un dialogo fra Norberto Bobbio e Danilo Zolo.Pietro Costa - 2008 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 21 (3):713-720.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  9
    L'intellettuale nel labirinto: Norberto Bobbio e la "guerra giusta".Giovanni Scirocco - 2012 - Milano: Biblion.
    La 4e de couverture indique : "Questo lavoro di Giovanni Scirocco è una delle prime ricerche storiche sull'opera di Norberto Bobbio che si avvale in modo siste- matico delle carte del suo archivio personale conservate presso il Centro Studi Piero Gobetti di Torino. Argomento dello studio è il giudizio sulla guerra giusta nelle varie fasi dell'itinerario politico e culturale del filosofo a partire dal 1961, quando Bobbio in colloquio con Günther Anders matura la convinzione che di fronte alla (...) nucleare siamo tutti potenzialmente obiettori di coscienza, fino alle posizioni da lui assunte di fronte alla Guerra del Golfo nel 1991 e alla guerra "umanitaria" con la Serbia nel 1999. In poche agili ma dense pagine il lettore può seguire lo svolgersi nel tempo delle argomentazioni di Bobbio, illustrate con documenti d'archivio e corroborate da una scelta intelligente e felice di brani tratti dai principali saggi bobbiani sulla pace e la guerra: la prefazione al libro "Essere e non essere. Diario di Hiroshima e Nagasaki" di Anders, "Il conflitto termonucleare e le tradizionali giustificazioni della guerra", "Filosofia della guerra nell'era atomica", "Diritto e guerra", "Il problema della guerra e le vie della pace".". (shrink)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. A. GUERRA, "Il mondo della sicurezza". [REVIEW]M. T. Beonio Brocchieri Fumagalli - 1966 - Rivista di Storia Della Filosofia 21 (1):106.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  3
    Guerra e fisica del potere: il “discorso filosofico” dell’Europa contemporanea.Teresa Pullano - 2024 - Rivista Italiana di Filosofia Politica 6:57-71.
    Con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio del 2022 e con lo scoppio della guerra a Gaza nell’ottobre del 2023, assistiamo al ritorno della guerra, compresa la forma classica dell’invasione via terra, in Europa e nel Mediterraneo. In questo articolo, mi chiedo in che modo il “discorso filosofico” interviene nel pensare l’articolazione tra l’Europa e la guerra. Qui, intendo il discorso della filosofia politica come diagnosi e genealogia del presente. L’Europa (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  8
    Alcune considerazioni sulla Guerra nel Bello di Francisco Suárez.Emanuele Lacca - 2020 - Cuadernos Salmantinos de Filosofía 47:81-96.
    Il mio contributo intende mostrare come Francisco Suárez usa, elabora e presenta in modo originale il concetto di ‘guerra giusta’ nelle sue opere. Il testo chiave che realizza tale progetto è il De triplici virtute theologica, intitolato De Charitate, che assume rilevanza internazionale quando è pubblicato per i tipi di Iacobus Cardon a Lione nel 1621, nonostante già alcuni degli argomenti sulla guerra erano stati trattati dal Doctor Eximius in alcuni luoghi del Tractatus de legibus ac de Deo (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  29
    Logica matematica, storia E filosofia Della logica.Storia E. Filosofia Della Logica - 2001 - In V. Fano, M. Stanzione & G. Tarozzi (eds.), Prospettive Della Logica E Della Filosofia Della Scienza. Rubettino.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Considerazioni sulla guerra giugurtina in Plutarco.V. Faragalli - 2003 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia:Università di Siena 24:47-62.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  19
    Fra diritto di guerra e potere di punire: il diritto di vita e di morte nel contratto sociale.Gabriella Silvestrini - 2015 - Rivista di Storia Della Filosofia 70 (1):125-141.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. La e la guerra. Lettere inedite di Durkheim.G. De Paola & R. Ragghaianti - 1996 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 75:223-265.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  9
    Benedetto Croce e la guerra.Giovanni Rota - 2020 - Rivista di Storia Della Filosofia 3:569-588.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  15
    La nozione di nemico nel discorso dei filosofi: verso una tassonomia del concetto.Jose Antonio Errazuriz - 2020 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 32 (62).
    This study reviews and classifies the most common uses of the terms “enemy” and “enmity” within the context of traditional philosophical discourse. In order to contribute to a structured understanding of these concepts, we proceed in two steps. We first explore the auxiliary uses of the terms, which we distinguish from each other according to their axiological connotations. In a second part, we review the technical uses of the concepts known to philosophy of law. Here, we distinguish between two different (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  32
    The Notion Of The Enemy In The Discourse Of Philosophes: Towards A Taxonomy of The Concept.Jose Antonio Errazuriz - 2020 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 31 (62).
    This study reviews and classifies the most common uses of the terms “enemy” and “enmity” within the context of traditional philosophical discourse. In order to contribute to a structured understanding of these concepts, we proceed in two steps. We first explore the auxiliary uses of the terms, which we distinguish from each other according to their axiological connotations. In a second part, we review the technical uses of the concepts known to philosophy of law. Here, we distinguish between two different (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  53
    La filosofia della letteratura: un pregiudizio a favore della finzione.Wolfgang Andreas Huemer - 2017 - In Ferraro Guido & Santangelo Antonio (eds.), Finzione e realtà. Il senso degli eventi. Aracne. pp. 137-54.
  36.  17
    Tucidide e Carl Schmitt: una nota sull'uomo e la guerra.Mauro Bonazzi - 2004 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  12
    Una storia controversa: Bergson la guerra l'ebreo.Vincenza Petyx - 1996 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Antologia della filosofia italiana contemporanea.. Volpe, Galvano Della & [From Old Catalog] - 1943 - Messina,: G. d'Anna.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  8
    La filosofia della parola di Ferdinand Ebner: atti del convegno internazionale, Trento, 1-3 dicembre 1998.Silvano Zucal, Anita Bertoldi & Augustinus Karl Wucherer-Huldenfeld (eds.) - 1999 - Brescia: Morcelliana.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  16
    Une “philosophie militante” est-elle encore possible?Claire Dodeman - 2017 - Chiasmi International 19:39-55.
    Au sortir de la guerre, Merleau-Ponty considérait que tout ce qu’on croyait pensé et bien pensé – la liberté et les pouvoirs, la citoyenneté – est en ruine. En 1960, la Préface de Signes semble reconduire le constat, attestant cette fois de l’échec des philosophies de l’histoire dont les Aventures de la dialectique dessinaient le premier volet. Si la critique marxienne apparaissait contribuer à la clarté politique et constituer la réponse adéquate à une période de crise, quelle opportunité reste-t-il au (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  9
    Filosofia della religioné.Italo Mancini - 1968 - Roma,: ABETE.
    Dopo aver brevemente ripercorso la storia della filosofia della religione, Italo Mancini organizza la sua trattazione secondo i seguenti capitoli: Forme spurie, La forma pura, Ermeneutica o strutturalismo, L'essenza della religione, La fede come evento, Teoria della parola di Dio, Teoria degli eventi fondatori, Il principio della creazione, Quale fondamento, L'utopia della filosofia della religione.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  16
    Democrazia in catene: civilizzazione, schiavismo e guerra negli scritti sull'america di John Stuart Mill e Karl Marx.David Ragazzoni - 2014 - Rivista di Storia Della Filosofia 69 (3):475-494.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Sull uso politico di un testo di Vives durante la guerra civile spagnola.Valerio del Nero - 2013 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 9 (2):393-412.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  24
    Filosofia della scienza: parole chiave.Maria Cristina Amoretti & Davide Serpico - 2022 - Rome: Carocci.
    Nella pratica scientifica ci sono molte questioni di tipo concettuale che possono trarre vantaggio da uno specifico sguardo filosofico. Per esempio, qual è la differenza tra scienza e pseudoscienza? Le teorie scientifiche sono in grado di fornire una descrizione vera del mondo? In cosa consiste la spiegazione scientifica? In che misura l’impresa scientifica è influenzata da valori etici, politici, economici o religiosi? Prediligendo un approccio tematico, il volume introduce alla comprensione dei principali problemi teorici della filosofia della (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  1
    Il mondo della sicurezza.Augusto Guerra - 1963 - Firenze,: Sansoni.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Filosofia da guerra e da paz.Pedro Valinho - 2008 - Revista Portuguesa de Filosofia 64 (2):1333-1336.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  25
    Camus e il dibattito sulla guerra d'Algeria. La solitudine del terrorista, l'esilio francese.Vincenza Petyx - 2014 - Rivista di Storia Della Filosofia 69 (1):127-160.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  13
    Un filosofo di fronte alla Grande Guerra: Antonio Aliotta.Gregorio Piaia - 2016 - Rivista di Storia Della Filosofia 71 (4):309-319.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  7
    Filosofia della scienza.Maria Carla Galavotti - 2017 - Milano: EGEA. Edited by Raffaella Campaner.
    Empirismo logico e gli inizi della filosofia della scienza -- Oltre l'empirismo logico -- I modi del ragionamento scientifico -- La probabilità -- La spiegazione scientifica -- Realismo e antirealismo scientifica -- Filosofie delle scienze -- Scienza e valore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  28
    La intuición originaria en la filosofía de José Vasconcelos.Roberto Luquín Guerra - 2006 - Signos Filosóficos 8 (16):97-124.
    In 1905 José Vasconcelos writes his Dynamic theory of civil law, jurisprudence thesis apparently anodyne and without any interest. Its simplicity is far from his later works on spiritualism from 1910 to 1929 and more so from the system covered from 1929 to 1959. Therefore, it is in his youth writ..
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 965