Results for 'Ejzenštejn'

6 found
Order:
  1.  18
    Dalle fonti alla pellicola: la narrazione del medioevo russo nel cinema di Ejzenštejn e Tarkovskij.Luca Cardone - 2021 - Doctor Virtualis 16:295-313.
    L’articolo intende mettere in luce i rapporti tra le fonti storiche del Medioevo russo e la resa cinematografica della narrazione medievale nelle poetiche di Ejzenštejn e Tarkovskij. Congelando le filmografie dei due autori sulle due rispettive pellicole che hanno raccontato il Medioevo russo, l’_Alexandr Nevskij_ di Ejzenštejn e l’_Andrej Rublёv_ di Tarkovskij, l’articolo propone un’indagine critica sulle modalità d’approccio divergenti dei due registi rispetto al materiale storiografico e l’analisi della portata storica che la narrazione del Medioevo assume in (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  7
    Il montaggio sacrificale delle immagini e il retaggio rituale dell'opera d'arte: Ejzenstejn, Warburg e Bataille.Giovanni Festa - 2017 - Ariccia (RM): Aracne editrice int.le S.r.l..
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  23
    Pathos und Antipathos. Pathosformeln bei Sergej Ėjzenštejn und Aby Warburg.Sylvia Sasse - 2010 - In Cornelia Zumbusch (ed.), Pathos: Zur Geschichte Einer Problematischen Kategorie. Akademie Verlag. pp. 171-190.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  32
    La somiglianza per nebbia, o il risonatore psichico dell’«immagine-Milieu».Georges Didi-Huberman - 2016 - Rivista di Estetica 62:69-80.
    Un’analisi del film di Ejzenštejn La corazzata Potëmkin – e in particolare della scena della lamentazione funebre del popolo di Odessa attorno al corpo del marinaio Vakulinčuk – offre l’occasione di riflettere intorno a una dialettica fondamentale che si instaura nella teoria e nella pratica filmica del regista russo: la dialettica fra montaggio ritmico e montaggio tonale, fra immagine-taglio (obraz-obrez) e immagine-atmosfera (obraz-sreda). Sreda significa «milieu» in tutti i sensi del termine: ciò che costituisce l’elemento materiale, seppur diafano, del (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  33
    L’ontologia del cinema negli scritti di S.M. Ejsenštejn.Antonio Somaini - 2011 - Rivista di Estetica 46:155-175.
    Although Ejzenštejn never writes about the ontology of cinema as such, the fundamental traits of such an ontology may be reconstructed by analysing some of the recurrent ideas that reappear throughout his large body of writings, from the essays on montage written during the 1920s, to the unfinished book projects of Metod (1932-48), Montage (1937), Nonindifferent Nature (1945-47), all the way up to the still unpublished notes for a General History of Cinema which he wrote in 1947-48. Throughout these (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  23
    Lo schermo come quadrato dinamico e l’architettura di vetro.Antonio Somaini - 2014 - Rivista di Estetica 55:155-167.
    In una fase della teoria del cinema e dei media, come quella attuale, che appare segnata da un dibattito sempre più intenso sul significato e sulla portata di nozioni come quelle di medium e dispositivo, riprendere l’opera di autori come Dziga Vertov e Sergei M. Ejzenštejn, Siegfried Kracauer e Walter Benjamin, può risultare una via produttiva non solo nel tentativo di situare in una prospettiva storica il dibattito contemporaneo, ma anche di trovare nuove modi di pensare le nozioni citate (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark