Results for 'Collettivo'

28 found
Order:
  1. Essere collettivo dominato: Nietzsche e il problema della giustizia.Adriano Ballarini - 1982 - Milano: A. Giuffrè.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  10
    Il collettivo e le strutture affettive del Principe di Machiavelli.Franco Fornari - 1981 - Milano: UNICOPLI.
  3. Computer Ethics - Intervista al Collettivo Autistici/Inventati.Laura Beritelli - 2008 - Humana Mente 2 (7).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  26
    Il nome collettivo della solitudine. Neoliberalismo, populismo e quel che resta da pensare.Diego Melegari - 2015 - Società Degli Individui 52:76-86.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  13
    La rivoluzione intellettuale di Franz Brentano: "al servizio del maggior bene collettivo".Antonio Russo - 2022 - [Trezzano sul Naviglio]: Unicopli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  6. Il cinema tedesco nel primo Dopoguerra. Il rapporto fra film, inconscio collettivo e percezione dell'opera d'arte.Daniele Abbruzzese - 2010 - Aisthesis: Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 3 (2).
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Governance: ripensare l'esser-ci collettivo.Simonetta Botti - 2005 - ENCYCLOPAIDEIA 18:115-128.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  22
    La mutazione del diritto di resistenza in Grozio e Hobbes. Dal diritto collettivo del popolo al diritto dell'individuo.Yves Charles Zarka - 1995 - Rivista di Storia Della Filosofia 50 (3):543.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  8
    Il diritto all'acqua come diritto sociale e come diritto collettivo.Danilo Zolo - 2005 - Jura Gentium 2:87-102.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  18
    Introduzione. Il problema dell’emancipazione e l’emancipazione come problema.Dana Portaleone - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (67):5-15.
    L’introduzione di questa sezione monografica dedicata all’emancipazione muove dal riconoscimento del ritorno del lemma nel dibattito teorico-politico e indaga l’oscillazione tra l’individuale e il collettivo che è insita nella semantica moderna del concetto. Dopo una breve ricostruzione storica, tale oscillazione viene analizzata in riferimento al neoliberalismo che fa propria una specifica concezione individualistica dell’emancipazione. Infine, viene discusso il ritorno del concetto in seguito al neoliberalismo a partire da alcuni tentativi che ruotano attorno al problema dell’intersezionalità, di ripensare oggi il (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  20
    Reflecting on psychology through a double lens: The Psychological Humanities as an integrated approach.Lisa Malich & David Keller - 2024 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 15 (1):39-50.
    _Abstract_: In this paper, we argue that the recent debates and proclaimed crises in psychology are partly due to a reflection deficit and the reductionist understanding of psychology as exclusively a science. For this reason, we introduce Psychological Humanities as a novel interdisciplinary approach that defines psychology as its object of investigation and opens a field of reflection. Although the study of psychological topics with an orientation toward the humanities is not new, either within or outside of psychology, we argue (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  31
    Experiencing the Other. How Expressivity and Value-based Perception Provide a Non-solipsistic Account of Empathy.Maria Chiara Bruttomesso - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (3):350-364.
    : The problem of intersubjectivity has undergone multifold discussions in the philosophical, neuroscientific and psychological fields. Currently, the predominant theories in this ongoing debate contend that simulation or explicit reasoning must ground other-understanding. Yet this contention confines the subject to solipsistic self-projection without actual communication. I will provide an analysis suggesting that the roots of the concept of “empathy” reveal not only a dualistic inner-outer distinction but also an emerging reference to the bodily dimension. I claim that, by examining the (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  13.  4
    Luoghi Del Bonheur.: Elementi Per Un'antropologia Tra Libertinismi E Mondo Dei Lumi.Paolo Amodio - 2005 - Giannini.
    L’idea di bonheur è una delle chiavi principali per penetrare l’intreccio e le prospettive etico-sociali tra XVII e XVIII secolo. Chiaramente distinta, dagli stessi teorici, in senso linguistico, semantico e concettuale, dalla nozione di felicità, l’idea di bonheur, che indica un orientamento particolare del problema del benessere umano in senso individuale e collettivo, percorre l’antropologia moderna quale luogo ove rimisurare il destino solitario dell’uomo e la sua possibilità mondana, per diventare il criterio della nuova organizzazione sociale, economica e politica (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  13
    I contaballe: le menzogne per vincere in politica.Klaus Davi - 2006 - Venezia: Marsilio.
    La menzogna è irrinunciabile per vincere in politica? Davi ci spiega quali sono i meccanismi di persuasione a cui ricorrono taluni politici per farsi eleggere e quali le responsabilità di quegli elettori che scelgono comunque di votare chi sostiene anche ciò che non può essere vero. È indubbio che la comunicazione politica si rifaccia al simbolismo e al linguaggio delle favole; non necessariamente per occultare la realtà, ma più direttamente per esprimere con maggiore efficacia il suo messaggio. Alle celebri favole (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Metropoli. Estetica, arte, letteratura. Saggi in memoria di Francesco Iengo.Ugo Di Toro & Ugo di Toro Antonella Del Gatto - 2016 - Verona VR, Italia: ombre corte.
    La pubblicazione di questo volume risponde a diverse esigenze. Prima fra tutto di stimolare un dibattito interdisciplinare intorno a uno fra gli argomenti che maggiormente suscitarono l'interesse di Francesco Iengo: il concetto di metropoli, o meglio la macroarea concettuale, a cui si collega la riflessione sulla società e sulla civiltà moderna e sull'idea stessa di modernità. Ulteriore preoccupazione è stata quella di di evitare il classico omaggio "alla memoria" confrontandoci con lavori scientifici di Iengo in modo interlocutorio, eludendo malinconiche rimembrwnze (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  39
    Do only computers scale? On the cognitive and social aspects of scalability.Giuseppe Lugano - 2010 - ENCYCLOPAIDEIA 14 (28):89-110.
    La scalabilità è una proprietà desiderabile di sistemi informatici associata a metriche di performance. Più precisamente, un sistema è definito scalabile quando riesce a gestire, senza calo di prestazioni, un numero crescente di elementi, processi, quantità di lavoro e/o quando può essere espanso a piacimento. Progettare un sistema scalabile garantisce un’ottimizzazione dei costi e delle prestazioni, e della produttività di un’azienda. Questi scopi sono stati perseguiti, dagli anni Ottanta, attraverso numerosi studi sulla scalabilità, che sono stati sviluppati in un ambito (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  4
    Preludio. Elogio del disordine: Robin Hood.Massimo Parodi - 2024 - Doctor Virtualis 19:11-21.
    La letteratura cerca di dare un ordine al disordine della vita e della storia. Per questo succede che un personaggio immaginario come Robin Hood risulti troppo amante della libertà e del disordine per essere solamente letterario, e così generazioni di studiosi ne hanno cercato tracce nelle vicende reali della storia inglese. La tradizione delle ballate popolari ha invaso il teatro e la letteratura donando all'immaginario collettivo di tutta Europa l'illusione di poter progettare il disordine. _ Literature tries to give (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  13
    Il sogno e la storia. Note sulla ricezione freudiana in Horkheimer e Adorno.Luca Scafoglio - 2012 - Società Degli Individui 45:111-123.
    Lo studio esamina come nella riflessione adorniana venga delineandosi, attraverso un confronto serrato con Horkheimer e con Benjamin, e nella duplice presa di distanza, tanto dal naturalismo implicito nella psicologia materialistico-sociale proposta dalla ‘sinistra' freudiana, quanto dai teorici del rispecchiamento onirico e dell'inconscio collettivo, una linea di ricerca che pone in questione lo statuto della psicoanalisi in quanto disciplina e interroga la costituzione storico-sociale del suo campo epistemico. Si chiarisce cosě come la concettualitÀ freudiana restituisca la crisi dell'individuo moderno (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Lo sguardo sul tutto. L’ottica della visione del mondo: The Totalizing View. The Standpoint of World-Views.Herbert Schnädelbach - 2000 - la Società Degli Individui 8.
    La vista rappresenta il nostro legame più importante con il mondo. C’è un chiaro nesso tra questo fatto e l’importanza che nella terminologia filosofica tradizionale hanno da sempre le metafore incentrate sul senso della vista rispetto alla conoscenza. Nel XIX secolo alla grande varietà di concetti ottici come ‘teoria’, ‘evidenza’, ‘intuizione’, ‘illuminismo’ si è aggiunta la nozione di ‘Weltanshauung’ che sta ad indicare una concezione complessiva del mondo, radicata in un determinato punto di vista, individuale o collettivo che sia. (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  11
    Contagio penetrante.Sandra Viviana Palermo - 2023 - Studia Hegeliana 9:25-44.
    Il testo analizza tre diverse declinazioni del concetto di illuminismo nella riflessione hegeliana e cerca di mostrare che l’intento di Hegel è quello di dispiegare un nuovo concetto di ragione, nei confronti del quale la ragione illuminista si presenta come istanza necessaria, ma al contempo incompleta. L’Illuminismo rappresenta un’esperienza storica di negazione dell’esistente che si diffonde come una malattia infettiva che distrugge il corpo collettivo che la ospita, ma che non può e non deve essere arrestata. Piuttosto, l’unico modo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  21.  19
    L’analogia tra ‘Filosofia’ e ‘Amicizia’ in Dante: note in margine a Convivio III, xi.Roberto Zambiasi - 2023 - Doctor Virtualis 18:257-276.
    L’articolo si concentra sull’analisi dell’estesa comparazione tra filosofia e amicizia proposta da Dante in Convivio III, xi, interpretandola come una consapevole analogia. A partire da un’attenta esegesi del capitolo, letto come un peculiare accessus ad philosophiam dantesco, l’articolo ripercorre le tappe dell’analogia evidenziandone i principali contenuti teorici. In questo modo, diventa possibile mostrare la rilevanza del tema dell’amicizia (in particolare di quella tra maestro e allievo) per una corretta comprensione di uno degli aspetti fondamentali (e anche più dibattuti) della pratica (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Automi e persone. Introduzione all'etica dell'intelligenza artificiale e della robotica.Fabio Fossa, Guglielmo Tamburrini & Viola Schiaffonati (eds.) - 2021 - Roma: Carocci.
    Dalle decisioni algoritmiche alle raccomandazioni sugli acquisti, dai sex robot alla sorveglianza sociale, dalla cybersicurezza all’autonomia operativa dei veicoli e delle armi, l’impatto dell’intelligenza artificiale e della robotica sulla vita delle persone è sempre più ramificato e pervasivo. Il volume offre un quadro d’insieme delle questioni etiche sollevate dall’incontro tra automi e individui nella società contemporanea: la protezione dell’autonomia a fronte della raccolta minuziosa di dati personali, le forme di benessere collettivo da promuovere attraverso l’automazione, la trasparenza e l’equità (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  8
    Le tecnologie delle relazioni Una via individuale alla socialitÀ.Maura Franchi - 2012 - Società Degli Individui 44:121-132.
    Soprattutto a seguito dell'esplosione del fenomeno dei social network, la socialitÀ č divenuta una sorta di nuovo paradigma che orienta i comportamenti individuali e la comunicazione pubblica. Dopo gli anni dell'enfasi sull'individuo, stiamo assistendo a un ritorno al passato? In realtÀ, il significato del termine č oggi assai lontano da quello affermatosi nel corso del Novecento, avendo perso ogni riferimento collettivo. I social network sono l'espressione emblematica delle nuove forme di socialitÀ: aggregazioni sociali non progettuali, ma quotidiane ed empatiche (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  21
    The Imperfect Dialogic Democracy. Habermas’s Discourse Principle and Experimental Studies on Collective Reasoning.Gabriele Giacomini - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (3):284-293.
    _:_ Habermas believes that the foundation of democracy is to be found in the discourse principle. Also, some cognitive and experimental studies have suggested that democratic procedures can promote a debate between different opinions and ideas, thus improving the decision-making performance of public authorities. However, Habermas believes that, while, on the one hand, the democratic community is based on the premise that participants in the discourse collectively strive to find the best solutions, on the other, the democratic process allows citizens (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  31
    Defense mechanisms: From the individual to the collective level.Rossella Guerini & Massimo Marraffa - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (1):95-112.
    : In this article we shall deal with the construction and defense of subjective identity as a topic at the intersection of psychology and anthropology. In this perspective, defense mechanisms are seen as falling along a spectrum that stretches from the individual to the collective level. The individual mind is the sphere of the intrapsychic defenses and the interpersonal maneuvers to which each of us appeals, in the relationship with other people and with one’s own environment, to defend one’s own (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  20
    L’animisme de Merleau-Ponty et Guattari. Une critique de La machine sensible de Stefan Kristensen.Judith Wambacq - 2019 - Chiasmi International 21:371-377.
    Avec son livre La machine sensible, Stefan Kristensen réalise, de façon magistrale, deux objectifs. D’abord, il met en lien la pensée de deux philosophes qui sont à première vue très éloignés l’un de l’autre. Il s’agit de Félix Guattari et de Maurice Merleau-Ponty. Traditionnellement, Merleau-Ponty est considéré comme le philosophe du corps, tandis que Guattari est connu comme le philosophe du corps sans organes. Merleau-Ponty est un phénoménologue, tandis que Guattari prétend abandonner le point de vue du sujet. Kristensen démontre (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  21
    Destituzione/Istituzione. Un dialogo con Roberto Esposito.Gruppo di Ricerca Indipendente "Inoperoso" - 2023 - Nóema 1 (14):181-205.
    Il testo consiste nella trascrizione rimaneggiata di un dialogo che il gruppo di ricerca indipendente “Inoperoso” ha intrattenuto con Roberto Esposito in data 11 maggio 2023. Il tema della discussione è consistito nella messa in questione di una possibile attualità critica della prospettiva ontologico-politica che lo stesso Esposito ha definito dapprima “pensiero impolitico” e poi, in testi più recenti, “pensiero destituente”. Nel rivendicare una tale attualità, i membri di “Inoperoso” si sono confrontati con il successivo sviluppo del pensiero di Esposito, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  10
    La pace non è un argomento: gesti contemplativi per abbracciare la storia.Benedetta Silj - 2015 - Milano, MI: IPOC.
    La pace non e un argomento ma un sogno evolutivo della coscienza umana. Un sogno timido che sopravvive al dramma della storia e alle sue smentite piu derisorie. Un sogno che e cruciale custodire, dunque, come gesto di resistenza a fronte del cinismo di ogni epoca e in particolar modo davanti alle derive piu subdole e inquietanti della contemporaneita. Un'esplorazione evocativa dei quattro modi in cui l'umanita, da sempre e non senza contraddizioni, prova a sognare la pace: attraverso la natura (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark