Results for ' speculazione'

30 found
Order:
  1. La speculazione matematico-filosofica di Cusano.Luca Brunelli - 2006 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 39:389-420.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  47
    Metafisica, speculazione, correlazione.Quentin Meillassoux - 2009 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 22 (1):87-106.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Omnia in omnibus E speculazione teologica. Approccio teoretico al de divinis nominibus su Una base tomista E anagogica.Giuseppe Barzaghi - 2011 - Divus Thomas 114 (3):83-113.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Fasi e momenti della speculazione hegeliana.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - www.simplicissimus.it.
    Questo breve volumetto cerca di descrivere in modo abbastanza rapido, ma nello stesso tempo preciso ed articolato, la struttura in divenire del pensiero di G.F.W. Hegel. Dalla sua prima fase, animata dagli ideali giacobini e rivoluzionari, alla sua conclusione, quando il pensiero hegeliano sembrava prestarsi bene - come strumento ideologico - al movimento di restituzione regressiva ed autoritaria del potere, imposto dallle sconfitte di Napoleone e dal Congresso di Vienna. Il testo è stato prodotto come tesina per il superamento dell'esame (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Il Confronto Tra la "Metafisica" Aristotelica E la Nuova Speculazione Bruniana.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - Www.Simplicissimus.It.
    La rivoluzionarietà della speculazione bruniana si esercita nei confronti della tradizione di alcuni testi aristotelici fondamentali nella trasmissione del pensiero e della civiltà occidentale. In modo principale essa attacca e demolisce i capisaldi della "Metafisica" di Aristotele, per poter cominciare ad affermare - o, se si vuole, a riaffermare - il principio dell'infinito creativo e doppiamente dialettico. Il breve saggio segue la formulazione e lo sviluppo progressivo del testo aristotelico attraverso la critica esposta dalla riflessione bruniana. Alla fine viene (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. L'esistenza distratta e la critica della speculazione.Franco Fergnani - 2018 - In Emanuele Carini (ed.), L'esistenzialismo ieri e oggi. [Milan]: Farina editore.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Spinoza E la cognitio universalis dell'ebraico. Demistificazione E speculazione grammaticale Nel compendio di grammatica ebraica.Giovanni Licata - 2009 - Giornale di Metafisica 31 (3):625-661.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. (1 other version)L'esegesi allegorica della Bibbia come fondamento di speculazione filosofica nel giudaismo ellenistico: Aristobulo e Filone Alessandrino.Clara Kraus Reggiani - 1986 - Enrahonar: Quaderns de Filosofía 13:31-42.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. La riflessione vedica sulla Legge ordinatrice Del cosmo come propedeutica Alla speculazione upanis≥ adica sull'uno.Moreno Dore - forthcoming - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Per una radicale conversione della speculazione e filosofia tradizionale.Franco Lombardi - 1986 - Filosofia Oggi 9 (1):27-46.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  22
    La fatica mistica di Michele Federico Sciacca. Un travaglio che procede da lontano.Valentina Amorosino - 2020 - Doctor Virtualis 15:171-194.
    L’obiettivo che questo lavoro si propone è quello di rintracciare nella prosa appassionante e appassionata di Michele Federico Sciacca tracce che rimandano alla speculazione filosofica di Bernardo di Chiaravalle. Divisi nel tempo, ma compartecipi di un modo comune di intendere la categoria mistica, i due filosofi appaiono uniti nella condivisione di una stessa sensibilità. È una filiazione che accoglie più interrogativi che certezze, primo tra tutti, il perché Sciacca non citi mai direttamente Bernardo, cosa che invece ripetutamente fa con (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  6
    Sapere e sapienza: nell'odierna riflessione filosofica, culturale ed epistemologica.Silvio Bolognini (ed.) - 2017 - Roma: Armando editore.
    La dicotomia tra sapere e sapienza, presente fin dai primordi nella speculazione, ritorna prepotentemente alla ribalta nell’attuale contesto, assumendo spesso una connotazione fortemente interdisciplinare. I contributi accolti nel volume rappresentano, nella loro eterogeneità (che spazia dall’ambito filosofico a quello giuridico, a quello sociologico e a quello del linguaggio espressivo) un momento di riflessione odierna sulla dicotomia sopra indicata, in cui l’approccio sincronico si alterna a quello diacronico e in cui alla prospettiva analitico-ricognitiva si accompagna quella ermenuetico-interpretativa.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  26
    When the angels played: monadology and divine absconsion in Walter Benjamin.Elsa Costa - 2020 - Doctor Virtualis 15:123-170.
    Le interpretazioni di Walter Benjamin si estendono dall’estremo di considerarlo l’ultimo significativo uomo di lettere del periodo precedente alla seconda guerra mondiale fino all’estremo opposto di ritenerlo un rabbino hassidico. C’è accordo sul fatto che circa dal 1916-1920 Benjamin fu interessato alla teologia e alla metafisica ebraica e cristiana e che dal 1925 circa fino alla sua morte nel 1940 fu apertamente marxista e giunse fino alla quasi esclusione della metafisica. L’articolo individua le ambiguità della cosmologia teistica del primo Benjamin, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  10
    Freud. Un filosofo dietro al divano.Luciano Dottarelli - 2015 - Grotte di Castro, Italia: Annulli Editori.
    Con la psicoanalisi di Freud sembra davvero realizzarsi una delle aspirazioni più antiche della filosofia: quella di ricercare e mettere a disposizione degli uomini un’efficace medicina per curare i mali dell’anima e per raggiungere la felicità possibile. La riflessione e la pratica filosofica, non solo negli ambiti specifici dell’etica o dell’antropologia, hanno infatti sempre tratto la loro motivazione più profonda dall’esperienza del limite che, nelle forme del dolore, della sofferenza, dell’ingiustizia e della morte, le persone si trovano quotidianamente di fronte (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  36
    «Compagni in pragmatismo»: Giovanni Papini e William James.Daniele Fulvi - 2015 - Nóema 6 (2).
    L’articolo si propone di analizzare il pragmatismo di Giovanni Papini, riferendolo in particolar modo al rapporto con il pensiero di William James; nello specifico, si vuole mettere in luce come il rapporto tra Papini e James sia stato tanto di gradevole collaborazione quanto di reciproche influenza ed ammirazione. Per fare ciò, verranno ripercorse le tappe dello sviluppo della teoria pragmatista di Papini, evidenziandone sia il legame con la speculazione jamesiana sia l’originalità e rilevanza teoretica, in grado di affermarsi anche (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  28
    Il giovane Fichte e l'idea di filosofia pratica universale.Jean-françois Goubet - 2004 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    È mettendo in primo piano l’idea di filosofia pratica universale, già presente nella filosofia dell’Aufklärung, che Fichte è riuscito a dare un nuovo volto alla speculazione trascendentale postkantiana. Il saggio tenta innanzitutto di ricostruire la filosofia pratica abbozzata negli anni 1793-1794. Viene proposto un breve confronto con Wolf. In seguito, lo studio rivolge la sua attenzione ad uno dei contributi della filosofia pratica universale fichtiana: aver trattato il sentimento come nozione pratica fondamentale, presente nella conoscenza e nell’azione. Infine, si (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  29
    Parerga?Pietro Kobau - 2009 - Rivista di Estetica 40:21-39.
    Né opera (ergon), né fuori-d’-opera (hors-d’oeuvre), né dentro né fuori, né sopra né sotto, il parergon sconvolge ogni opposizione, ma non rimane indeterminato e dà luogo all’opera. Non sta più soltanto intorno all’opera. Quel che esso introduce – le istanze della cornice, del titolo, della firma, della didascalia ecc. – non smette più di mettere sottosopra l’ordine interno del discorso sulla pittura, le sue opere, il suo commercio, le sue quotazioni, i suoi plusvalori, la sua speculazione, i...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  26
    Ecologia senza natura o ontologia senza storia? Soggetto, ambiente e storicità in Timothy Morton.Renzo Nuti - 2021 - Nóema 12:88-105.
    La riflessione di Timothy Morton si muove all’interno di quel ripensamento del rapporto tra soggetto umano e ambiente – dunque anche dell’umano in generale - che la scienza ecologica è venuta imponendo con sempre maggiore urgenza. A partire da Hyperobjects, tuttavia, Morton si è inserito in quell’ampia ed eterogenea corrente, spesso definita «nuovo materialismo», che nel corso dell’ultimo decennio, sebbene in modi differenti, ha inteso tale ripensamento sempre più come una speculazione eminentemente ontologica: una rinnovata comprensione del modo d’essere (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  43
    Giordano Bruno e il Problema della Modernita.Stefano Ulliana - 2005 - Cosmos and History 1 (1):146-176.
    Abstract: Il testo viene pubblicato per gentile concessione della casa editrice ESI ed e’ tratto dal libro di Stefano Ulliana “Il concetto creativo e dialettico dello Spirito nei Dialoghi Italiani di Giordano Bruno. Il confronto con la tradizione neoplatonico-aristotelica: il testo bruniano De l’Infinito, Universo e mondi”, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2003. -/- Le argomentazioni presentate ne Il concetto creativo e dialettico dello Spirito nei Dialoghi Italiani di Giordano Bruno (Il confronto con la tradizione neoplatonico-aristotelica: il testo bruniano De l’Infinito, (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. C. Stumpf, La rinascita della filosofia. Saggi e conferenze.Riccardo Martinelli (ed.) - 2009 - Quodlibet.
    Formatosi alla lezione di Franz Brentano e di Hermann Lotze, maestro a Halle di Edmund Husserl e in seguito, a Berlino, dei fondatori della psicologia della Gestalt – Köhler, Koffka e Wertheimer – Carl Stumpf fu uno dei massimi esponenti della filosofia del suo tempo. Filosofo dai vasti interessi, ma anche psicologo di rango, attento studioso di filosofia della musica e pioniere dell’etnomusicologia, Stumpf è una figura indubbiamente originale, il cui lungo itinerario intellettuale appare sempre più imprescindibile per comprendere l’evoluzione (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  21.  31
    Il tema della libertà divina in alcuni documenti inediti dell'epistolario di Claude Pajon e di Jean-Robert Chouet: Un confronto con la filosofia cartesiana.Mario Sina - 2002 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    In questo studio sono pubblicate alcune lettere inedite, conservate nella Bibliothèque Publique et Universitaire di Ginevra, risalenti agli anni 1669-1678, scambiate tra Jean-Robert Chouet e Claude Pajon. Grazie all’apporto di questi due protagonisti delle accademie di Saumure di Ginevra è possibile meglio intendere, nella complessità dei riferimenti e delle sfumature, le soluzioni relative al tema della libertà divina nell’opera della creazione e della redenzione, argomento di grande interesse nella speculazione filosofica e teologica del Seicento. Si tratta di documenti preziosi, (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  9
    Jean-Luc Nancy: le forme della comunicazione.Tommaso Tuppini - 2012 - Roma: Carocci.
    L'autore espone un confronto tra Jean-Luc Nancy, forse il filosofo francese vivente di maggior successo della sua generazione (è nato nel 1940), e alcune figure del pensiero contemporaneo: Merleau-Ponty, Agamben, Sartre, Bataille, Lévinas. Questo esame aiuta a meglio comprendere il significato di novità, recupero e contestazione dei maggiori temi della filosofia del XX secolo che la riflessione di Nancy rappresenta. Il concetto-guida della comunicazione serve per presentare in modo organico una speculazione che la maggior parte degli studi critici finora (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  23. Il "de Umbris Idearum" di Giordano Bruno. Saggio di Commento Integrale.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - Www.Simplicissimus.It.
    Le argomentazioni presentate in questo volume costituiscono il primo contributo dell’autore al progettato compito di un’analisi e commento completi e puntuali dei principali testi filosofici di Giordano Bruno. Iniziando con il "De umbris idearum" e procedendo con le prime opere in latino, l’autore intende svelare le basi teoretiche della prima speculazione bruniana, destinate ad essere riprese, ampliate ed approfondite nei testi successivi, i "Dialoghi Italiani", così come, in una originale prospettiva atomistica, in quelli latini delle ultime fasi. Il "De (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Per Lo "Spirito" Della "Revoluzione". Il Concetto di Infinito Nella Filosofia di Giordano Bruno.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - Www.Simplicissimus.It.
    Le argomentazioni presentate in questo testo costituiscono le conclusioni ultime e definitive di un lavoro di ricerca, che ha investito l’insieme dei "Dialoghi Italiani", riuscendo a reperire ed a far emergere quello che pare il nucleo più profondo ed importante – il vero e proprio elevato fondamento – della speculazione bruniana: la presenza attiva di un concetto triadico teologico-politico – il "Padre", il "Figlio" e lo "Spirito" della tradizione trinitaria cristiana – però riformulato attraverso il capovolgimento rivoluzionario di questa (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  9
    I fondamenti della libertà in J.G. Fichte. Studi sul primato del pratico.Tommaso Valentini - 2012 - Roma RM, Italia: Editori riuniti University Press.
    Il volume analizza il pensiero trascendentale di Johann Gottlieb Fichte (1762-1814) nei suoi elementi costitutivi. In particolare viene messo in evidenza che l’intento principale della filosofia fichtiana è quello di edificare un “sistema della libertà”, fondato sul primato del pratico (das Praktische) e dei costitutivi pratici della coscienza umana: l’intuizione intellettuale, l’immaginazione produttiva, lo Streben ed in primis il volere. Viene quindi sottolineato che uno dei vertici della speculazione di Fichte è rappresentato dal concetto di “volere puro” che costituisce (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  23
    Back to the future of scientific epistemology? Jean Piaget on science and epistemology.Mark A. Winstanley - 2022 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 13 (2):125-141.
    _Abstract_: The sciences achieved consensus amongst their practitioners through emancipation from philosophy. In the first half of the 20 th century, philosophers began to align themselves with science, and most contemporary philosophers call themselves naturalists. Epistemology was still largely considered a philosophical prerogative until Quine’s paper “_Epistemology naturalized_” (1969). Opinion is now divided. Ironically, the prodigious work that secured Jean Piaget’s reputation as a cognitive developmental psychologist was actually carried out largely in service of epistemology. Disillusioned with philosophical speculation and (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  1
    Il programma speculativo.Gunnar Hindrichs - 2024 - Rivista di Estetica 86 (86):31-47.
    The project of speculative thinking cannot ignore the post-speculative intellectual situation. Rather, it must react to it and constitute itself within it. To this end, it must come to terms with the double meaning of speculation - elevation (specula) and mirror (speculum). In a dialogue with Plato, Kant, and Hegel on the one hand, and Dieter Henrich and Hans Heinz Holz on the other, the essay argues in favour of taking the precariousness of speculation seriously and transforming it from a (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  2
    Speculative Rationality and Its Dialectic: Thinking (in) the Contemporary World.Angelica Nuzzo - 2024 - Rivista di Estetica 86 (86):4-64.
    This essay advocates for a form of dialectic-speculative rationality modeled on Hegel’s view of dialectic and speculation as the most adequate “method” to address the philosophical problem of understanding the complexities of today’s world.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  1
    Meillassoux attraverso lo specchio.Giovanni Temporin - 2024 - Rivista di Estetica 86 (86):127-143.
    In this article, we examine Quentin Meillassoux’s concept of speculation. Starting from a characterization provided by Graham Harman, which we consider to be misleading, we will first seek to clarify two key aspects of Meillassoux’s speculation, namely non-metaphysicality and factiality. In doing so, we will demonstrate a tension between systematicity and exposition within speculative materialism. Finally, we will refer to Meillassoux’s theory of faculties and to his distinction between two concepts of absolute in order to explain the difference between philosophical (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  1
    Speculative conception of thought: Hegel on language.Goran Vranešević - 2024 - Rivista di Estetica 86 (86):87-108.
    The article deals with Hegel’s distinctive conceptualization of language, which takes a speculative form. Not only does language play a crucial role in understanding Hegel’s speculative philosophy, but it also provides a novel way of understanding the inner mechanics of thought formation and explication. While language does fulfil a common communicative purpose for Hegel, this is but of minor importance; Hegel rather emphasized the everyday use of language in all its speculative splendour. There is namely an ambiguity present in some (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark