Results for ' oggetti di ordine superiore'

984 found
Order:
  1.  36
    Logica di ordine superiore e verità.Ciro De Florio - 2014 - Epistemologia 37 (1):79-95.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Gemeingeist II: Le unità personali di ordine superiore e i loro correlati.Edmund Husserl & Matteo Bianchin - 2001 - la Società Degli Individui 11.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  14
    Auditory objects as higher-order objects.Vincenzo Santarcangelo - 2017 - Rivista di Estetica 66:8-21.
    The aim of this paper is, firstly, to identify the areas of conceptual confusion about the notion of auditory object that could benefit from a cooperation between philosophy and psychology of perception. Secondly, I try to clarify in what sense there may be individual entities that exist only in time focusing on auditory objects, and to establish what kind of relationship links the existence of such purely temporal entities with the existence of spatiotemporal entities such as bodies or physical objects. (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Oggetti possibili e oggetti esistenti: la teoria di David K. Lewis.Andrea Borghini - 2002 - Kykeyon 2:67-77.
    Quasi al termine della seconda guerra mondiale, alcuni ufficiali tedeschi diedero l’ordine di abbattere le storiche torri di San Gimignano; tutto pareva ormai deciso, quando un gruppo di civili riuscì con successo a ritardare l’esecuzione fino all’arrivo delle truppe alleate. Grazie a quei civili, le torri di San Gimignano sono ancora ben visibili a tutti, meta ogni anno di numerosi turisti; ma che cosa dire della possibilità che oggi esistessero soltanto le loro macerie? Esse rientrano in quella classe di (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  5.  7
    Ordine, disordine e contrordine: il rapporto tra azione e contemplazione nel pensiero di Gregorio Magno a partire dallo schema dei tres ordines fidelium.Matteo Sperandini - 2024 - Doctor Virtualis 19:319-349.
    Negli scritti di Gregorio Magno, lo schema dei _ tres ordines fidelium _ ( _ praedicatores _ - _ continentes _ - _ coniugati _ ) costituisce una descrizione delle forme di vita che compongono la Chiesa. Questo articolo s’interroga sulle ragioni del loro ordine gerarchico: _ praedicatores _ all’apice, _ continentes _ in una posizione intermedia e _ coniugati _ all’ultimo gradino dello schema. A partire da un’analisi di queste tre figure, l’articolo pone in evidenza la loro relazione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  10
    Criterio di Bellezza Nella Ricerca Scientifica. Il Contributo di Michael Polanyi.Miriam Savarese - 2019 - SCIO Revista de Filosofía 17:199-230.
    Riassunto: Il presente studio indaga il modo in cui gli scienziati percepiscono la dimensione estetica nella propria attività e nei propri oggetti di studio, al punto da essere un criterio che orienta il loro lavoro; si cercherà pertanto di enucleare le proprietà che caratterizzano il tipo di bellezza da loro riscontrato, facendo riferimento agli scritti di Michael Polanyi. L’autore offre importanti spunti per chiarire il problema della validità di tale uso della bellezza scientifica. La questione è ancor più interessante (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. La logica della spiegazione come argomento per l'esistenza di Dio.Daniele Bertini - 2021 - Nuovo Giornale di Filosofia Della Religione 1 (1):77-106.
    Discuto la tesi di Micheletti secondo la quale ogni spiegazione fattuale presuppone premesse di ordine superiore rispetto alla spiegazione (M.Micheletti, “Radical Divine Alterity and the God-World Relationship”). Nella prima sezione del testo introdurrò la tesi, muovendo dalla analisi di alcuni esempi di spiegazione, ed elencherò le ragioni che (apparentemente) richiedono la postulazione di higher-degree propositions per rendere conto di factual propositions. Nella seconda sezione regimenterò logicamente la tesi di Micheletti. Nella terza sezione discuterò la validità della logica della (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. La prospettiva relazionale di Pierre Bourdieu (1). Nozioni introduttive.Luca Corchia - 2006 - The Lab's Quarterly 7 (3):1-12.
    Pierre Bourdieu si è misurato a lungo con la definizione del “quadro concettuale” della “teoria della società”, a partire dalla riflessione sul rapporto non chiarito fra la “teoria dell’azione” e la “teoria strutturalista”, ossia dalla questione preliminare di come le due principali strategie concettuali attraverso cui si sono orientate le scienze sociali si possano integrare in un “modello unitario”. La “prospettiva relazionale” indaga la genesi, lo sviluppo e la crisi tanto delle strutture sociali quanto delle rappresentazioni, dei comportamenti e dei (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  3
    Senso mistico e senso letterale nel Commento a Giobbe di Nachmanide.Daniele Savino - 2024 - Doctor Virtualis 19:105-131.
    Il _ Commento al Libro di Giobbe _ di Mosè Nachmanide rappresenta un ideale corollario antropologico ed escatologico al suo imponente _ Commento alla Torah _. Esponente di spicco della comunità ebraica di Gerona e della locale scuola cabalistica, dove agli insegnamenti del provenzale Isacco il Cieco si associano elementi provenienti dalla tradizione talmudica, ellenistica e araba, Nachmanide propone una lettura esoterico-cabalistica di _ Giobbe _ volta a confutare l’apparente inconciliabilità ontologica tra l’esperienza del dolore individuale e l’ordine di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  14
    L'analogia e lo sviluppo della teologia cattolica in Hans Urs Von Balthasar.Endika Martínez - 2023 - Doctor Virtualis 18:107-130.
    Il seguente saggio è un'interpretazione speculativa di Padri, scolastici e noi stessi di Hans Urs von Balthasar. L'articolo propone che l'analogia possa essere usata per comprendere le somiglianze e le differenze tra stili teologici in epoche diverse. L'analogia può essere uno strumento euristico per riconoscere la forma strutturale che rimane coerente attraverso i secoli, nonostante le espressioni singole di questa forma secondo la situazione concreta e storica delle persone a cui si rivolge il messaggio del Vangelo. Per affermare ciò, questo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  11
    Tre specie di entità giuridiche: oggetti, enti, figmenta.Paolo Di Lucia - 2007 - Rivista di Estetica 36 (36):97-111.
    I fatti! I fatti! Caro signore, i fatti sono come siassumono; e allora, nello spirito, non sono più fatti:ma vita che appare, così o in altro modo.Luigi Pirandello 1 Ontologia del giuridico 1.1 Due ontologie del giuridico: ontologia degli oggetti giuridici (Adolf Reinach) vs. ontologia degli enti giuridici (Santi Romano) 1.1.1 Nella filosofia del diritto del xx secolo sono compresenti due ontologie del giuridico:(i) l’ontologia degli oggetti giuridici di Adolf Reinach (1883-1917),(ii) l’ontol...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  8
    Parlare di oggetti: teorie del senso e del riferimento.Michele Di Francesco - 1986 - Unicopli.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  20
    Diritto e nuovi diritti: l'ordine del diritto e il problema del suo fondamento attraverso la lettura di alcune questioni biogiuridiche.Rudi Di Marco - 2021 - Torino: G. Giappichelli Editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  39
    Le metamorfosi del classico: corpi naturali, artefatti materiali e nuove pseudomorfosi.Chiara Cappelletto - 2018 - Rivista di Estetica 67:197-218.
    A quasi un secolo da L’Opera d’arte all’epoca della sua riproducibilità tecnica di Walter Benjamin e mentre si svolge il dibattito sull’agency degli oggetti, il tema di questo articolo è la potenza del «classico» nella cultura contemporanea, per la quale l’ordine cronologico secondo cui gli artefatti vengono prodotti non è più dirimente per comprenderne la valenza storica e la qualità estetica. Se classica è per noi la Cnosso minoica inventata a Creta dall’archeologo Arthur Evans con ampio uso di (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  13
    Il suono: l'esperienza uditiva e i suoi oggetti.Elvira Di Bona - 2018 - Milano: Raffaello Cortina editore. Edited by Vincenzo Santarcangelo.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  16. Doughnuts, floating ordinals, square brackets, and ultraflitters.Carlos A. Di Prisco & James M. Henle - 2000 - Journal of Symbolic Logic 65 (1):461-473.
  17.  15
    Dall’oggetto sonoro all’evento musicale.Stefano Oliva - 2017 - Rivista di Estetica 66:77-92.
    L’obiettivo di questo articolo è di proporre una considerazione del fenomeno musicale non come oggetto ma come evento. La musica si allontana dall’ambito degli oggetti a partire dall’immissione del suono nel contesto musicale, in cui l’origine fisica delle vibrazioni perde rilevanza (Roger Scruton). La musica si presenta infatti come una concatenazione di eventi sonori retti da una logica autonoma; i nessi causali in base a cui i suoni trovano il proprio ordine costituiscono un mondo ideale, distinto dal mondo (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  4
    Introduzione. Frammenti di ordine e disordine nel Medioevo.Marco Rossini & Amalia Salvestrini - 2024 - Doctor Virtualis 19:5-10.
    Questo numero di “Doctor Virtualis” si interroga sul concetto di ordine e sulla sua valenza all’interno della riflessione medievale: siamo di fronte a uno strumento conoscitivo con cui intellettuali di varia formazione e operanti in ambiti diversi cercano di affrontare la complessità del proprio mondo, oppure, come forse è lecito a prima vista attendersi da un’epoca come quella medievale, a una struttura metafisica già data, di tipo _oggettivo_, che rappresenta una garanzia rispetto alla disarmonia del mondo e delle relazioni (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  39
    Estetica e oggetti quotidiani ?Elisabetta Di Stefano - 2014 - Aisthesis: Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 7 (1):119-128.
    According to Hegel and to the romantic theory, Aesthetics is a philosophy of art. However, nowadays we can experience the beauty not only with art, but also with every product . So we can query if the realm of aesthetics should hold also everyday products and how this could transform the traditional aesthetic categories.This essay aim to answer these questions. It aim furthermore to sketch the product’s theoretical foundations referring to national and international debate which have dealt with everyday aesthetics (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  10
    I testi di Ordine nuovo.Julius Evola - 2001 - Padova: Edizioni di Ar. Edited by Renato Del Ponte.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  36
    Against Musical ἀτεχνία: Papyrus Hibeh I 13 and the Debate on τέχνη in Classical Greece.Francesco PelosiCorresponding authorScuola Normale Superiore – Classe di Scienze Umane Pisa & Toscana ItalyEmail: - forthcoming - Apeiron.
    Objective Apeiron was founded in 1966 and has developed into one of the oldest and most distinguished journals dedicated to the study of ancient philosophy, ancient science, and, in particular, of problems that concern both fields. Apeiron is committed to publishing high-quality research papers in these areas of ancient Greco-Roman intellectual history; it also welcomes submission of articles dealing with the reception of ancient philosophical and scientific ideas in the later western tradition. The journal appears quarterly. Articles are peer-reviewed on (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  28
    DesignArt. Ibridazioni creative tra arte e oggetti d’uso.Elisabetta Di Stefano - 2016 - Rivista di Estetica 61:65-76.
    Oggi il mondo dell’arte si apre a un’ibridizzazione di forme e generi. La bellezza e la creatività, categorie fondamentali dell’arte secondo la tradizione idealistica e romantica, trovano nella vita quotidiana nuovi territori da colonizzare. In questo panorama di esteticità diffusa un fenomeno acquista particolare interesse: la DesignArt. La DesignArt costituisce un’intersezione tra due ambiti della creatività storicamente volti l’uno a progettare per l’industria oggetti seriali, utili ed esteticamente gradevoli, l’altro a ideare opere uniche e belle, ma senza scopo. Il (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  23. Pseudo-complements and ordinal logics based on consistency statements.Robert A. Di Paola - 1966 - Journal of Symbolic Logic 31 (3):359-364.
  24. Principi fondamentali E tappe Della formazione francescana analisi Dei documenti dell'ordine (ofmconv).Raffaele di Muro - 2009 - Miscellanea Francescana 109 (3-4):493-518.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Istituto di Istruzione Superiore Statale" Antonio Pesenti" Cascina.Anno Scolastico - 2011 - Filosofia 2 (2):3.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. L’idea Di Ordine E Di Storia Nel Capitalismo Democratico: Riflessioni a margine del pensiero di Micheal Novak.Flavio Felice - 2007 - Nuova Civiltà Delle Macchine 25 (2).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Studi, studenti et maestri nell'Ordine dei Francescani Conventuali dal 1223 al 1517.Lorenzo di Fonzo - 1944 - Miscellanea Francescana 44:167-195.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  36
    Solo lacrime di coccodrillo per la morte di Han Solo? Vere emozioni per oggetti di finzione.Oscar Salvatore Scarpello - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (1):61-79.
    Riassunto: In questo lavoro mi propongo di mostrare che emozioni reali potrebbero essere causate da oggetti fittizi, offrendo una soluzione per il cosiddetto “paradosso della finzione” e incentrando la mia tesi su una critica alla soluzione finzionalista del problema del “make-believe” di Kendall Walton. A mio parere la validità della distinzione tra emozioni e “quasi-emozioni” deve essere respinta, ammettendo che un oggetto immaginario può suscitare reazioni emotive, anche se l’osservatore non è presente nella scena ed è anche consapevole della (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  9
    L'impianto aristotelico della nuova etica machiavelliana.Patrizia Di Patre - 2024 - Ingenium. Revista Internacional de Pensamiento Moderno y Metodología En Historia de Las Ideas 18:15-26.
    Un’attenta analisi del trattato machiavelliano Il Principe mostra l’utilizzazione di due metodi molto differenti: 1.- L’aggruppamento insiemistico, che darà origine all’algebra di Boole ed è tipica dei capitoli I-XIV e XX-XXVI (con esclusione della parte centrale). 2.- Una logica del ragionamento approssimato riservata ai capitoli XV, XIX, dove a un ordine ancora ragionevolmente “borghese” subentrano le dinamiche più rivoluzionarie. Tali principi, entrambi di derivazione aristotelica ma appartenenti a settori diversi della sua opera, avranno un’incidenza enorme sia sulla caratterizzazione della (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  7
    Problemas actuales de la cultura superior.Luis Díez del Corral (ed.) - 1969 - Valladolid: Universidad de Valladolid. Secretario de Publicaciónes.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. La nozione di Aussersein nella teoria degli oggetti di Alexius Meinong.Alessandro Salice - 2004 - Rivista di Estetica 44 (3).
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  31
    Enslaved by African angels: Swedenborg on African superiority, evangelization, and slavery.Vincent Roy-Di Piazza - 2024 - Intellectual History Review 34 (2):401-431.
    This article provides the first extensive study of Emanuel Swedenborg’s (1688–1772) views on Africans and slavery. Although significant scholarship has been devoted to Swedenborg’s influence on the British abolitionist movement in the 1780s-1790s, comparably little has been written on the ideas and context which inspired this influence in the first place. This article explores Swedenborg’s ties to networks and debates about African evangelization, colonization, and slavery during the neglected period of the Swedish Age of Liberty (1719–1772). It shows that Swedenborg (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  7
    Un aristotelismo sovversivo: MacIntyre oltre il dis-ordine liberale.Sante Maletta - 2020 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  10
    Mozi: a study and translation of the ethical and political writings.Di Mo - 2013 - Berkeley, CA: Institute of East Asian Studies, University of California, Berkeley. Edited by John Knoblock & Jeffrey K. Riegel.
    Mozi (fifth century B.C.) was an important political and social thinker and formidable rival of the Confucianists. He advocated universal love -- his most important doctrine according to which all humankind should be loved and treated as one's kinfolk -- honoring and making use of worthy men in government, and identifying with one's superior as a means of establishing uniform moral standards. He also believed in the will of Heaven and in ghosts. He firmly opposed offensive warfare, extravagance -- including (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Un nuovo saggio di cristologia. Giudizi valutativi di ordine fondamentale.L. Iammarrone - 1991 - Divus Thomas 94 (1-4):96-148.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  53
    Algorithm and Simulation of Association Rules of Drug Relationship Based on Network Model.Hui Teng, Yukun Ma & Di Teng - 2020 - Complexity 2020 (1):8839563.
    Studying drug relationships can provide deeper information for the construction and maintenance of biomedical databases and provide more important references for disease treatment and drug development. The research model has expanded from the previous focus on a certain drug to the systematic analysis of the pharmaceutical network formed between drugs. Network model is suitable for the study of the nonlinear relationship of the pharmaceutical relationship by modeling the data learning. Association rule mining is used to find the potential correlations between (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  37.  29
    La misura dell’amore in Agostino.Maurizio Filippo Di Silva - 2022 - Revista Ética E Filosofia Política 2 (24):145-161.
    L’obiettivo del presente articolo è mostrare che, come sostentuto da Armstrong, il pensiero agostiniano si caratterizza per un’attitudine positiva nei confronti del mondo sensibile e del corpo. A tal fine, saranno analizzate le riflessioni di Agostino presenti nel primo libro del De Libero Arbitrio e nel decimo libro delle Confessioni. La presente indagine si articolerà in tre momenti. In primo luogo, esaminerò le analisi dell’Ipponate relative alla natura del peccato per mostrare che, per Agostino, agire bene è amare i beni (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  26
    La figura di Maria Maddalena nella tradizione agostiniana del XII secolo e l'allegoria nuziale in Bernardo di Clairvaux Un'ipotesi di interpretazione alla luce di categorie di ordine psicoanalitico.Elena Cartotto - 2002 - Doctor Virtualis 1:125-146.
    Nella tradizione agostiniana del XII secolo compaiono temi e linguaggi che suggeriscono la presenza, accanto al discorso teologico, di un discorso dell'uomo sull'uomo. Si analizza la figura di Maria Maddalena in alcuni autori del XII secolo e l'allegoria nuziale nei Sermones super Cantica di Bernardo di Clairvaux. La lettura viene condotta sulla base di categorie concettuali di carattere psicoanalitico, in quanto tali categorie trovano la propria origine, prima ancora che nel pensiero, nella più concreta e profonda esperienza umana. Ed è (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  32
    A Prova da Existência de Deus No de Libero Arbitrio de Agostinho.Maurizio Filippo Di Silva - 2024 - Basilíade - Revista de Filosofia 6 (11):11-21.
    O objetivo deste artigo é o de esboçar a prova da existência de Deus traçada por Agostinho de Hipona no segundo livro do De libero arbitrio. Tendo em vista tal fim, na primeira parte desta pesquisa, examinar-se-á o critério indicado pelo Hiponense para provar que Deus existe. Em seguida, isto é, na segunda etapa deste estudo, analisar-se-á a reflexão agostiniana sobre a Verdade como objeto comum e imutável do conhecimento da razão humana. Por fim, na terceira parte desta pesquisa, examinar-se-á (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. I concetti di "stato" e di "ordine": Spunti per una riflessione teoretica fra Pascal e Comte.Raffaele Beretta Piccoli - 2011 - Filosofia Oggi 34 (135):341-352.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  70
    An Aristotelian notion of size.Vieri Benci, Mauro Di Nasso & Marco Forti - 2006 - Annals of Pure and Applied Logic 143 (1-3):43-53.
    The naïve idea of “size” for collections seems to obey both Aristotle’s Principle: “the whole is greater than its parts” and Cantor’s Principle: “1-to-1 correspondences preserve size”. Notoriously, Aristotle’s and Cantor’s principles are incompatible for infinite collections. Cantor’s theory of cardinalities weakens the former principle to “the part is not greater than the whole”, but the outcoming cardinal arithmetic is very unusual. It does not allow for inverse operations, and so there is no direct way of introducing infinitesimal numbers. Here (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   27 citations  
  42.  11
    La «verità come indefinito differirsi del reale». Le ragioni del realismo pluralistico.Antonio Di Chiro - 2023 - Revista Portuguesa de Filosofia 79 (3):1097-1128.
    The aim of this paper is to propose a theory of pluralistic realism, i.e. a theory that presents an idea of reality that embraces multiplicity both at an ontological and epistemological level. The basic ideal of this theory is that reality is inexhaustibly multifaceted and that, therefore, the ways in which human beings can account for it are diverse and multiple. This idea of reality also implies an idea of plural truth, i.e. as an openness and acceptance of diversity and (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  8
    Oggetti matematici non-esistenti come truthmakers: meinonghianismo strong e l’argomento di indispensabilità.Simone Cuconato - 2024 - Rivista di Estetica 85 (85):168-183.
    There has been much discussion of the indispensability argument for the existence of mathematical objects. However, there has been little discussion of the relationship between Meinongianism and the indispensability argument. According to strong Meinongianism: i) some objects do not exist; ii) we can refer to and quantify over nonexistent objects to make true statements about them; and iii) nonexistent objects are the truthmakers of sentences which contain reference to or/and quantification over nonexistent objects. In this paper, against the mainstream Quinean (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Lorenzi, G., Lettura critica di "Il suono. L'esperienza uditiva e i suoi oggetti", di Elvira Di Bona e Vincenzo Santarcangelo, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2018, pp. 138. [REVIEW]Giulia Lorenzi - 2019 - Aphex 20.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  34
    Natural dualities for varieties of BL-algebras.Antonio Di Nola & Philippe Niederkorn - 2005 - Archive for Mathematical Logic 44 (8):995-1007.
    BL-algebras are the Lindenbaum algebras for Hájek's Basic Logic, just as Boolean algebras correspond to the classical propositional calculus. The finite totally ordered BL-algebras are ordinal sums of MV-chains. We develop a natural duality, in the sense of Davey and Werner, for each subvariety generated by a finite BL-chain, and we use it to describe the injective and the weak injective members of these classes.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  46. I concetti di stato E di ordine: Spunti per Una riflessione teoretica tra Blaise Pascal E Auguste comte.Raffaele Beretta Piccoli - 2011 - Filosofia Oggi 34 (3-4):341-351.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  17
    Parole, Oggetti, Eventi e Altri Argomenti di Metafisica.Achille C. Varzi - 2001 - Roma: Carocci.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  48.  53
    A lift of a theorem of Friedberg: A Banach-Mazur functional that coincides with no α-recursive functional on the class of α-recursive functions.Robert A. di Paola - 1981 - Journal of Symbolic Logic 46 (2):216-232.
    R. M. Friedberg demonstrated the existence of a recursive functional that agrees with no Banach-Mazur functional on the class of recursive functions. In this paper Friedberg's result is generalized to both α-recursive functionals and weak α-recursive functionals for all admissible ordinals α such that $\lambda , where α * is the Σ 1 -projectum of α and λ is the Σ 2 -cofinality of α. The theorem is also established for the metarecursive case, α = ω 1 , where α (...)
    Direct download (8 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Oggetti logici E oggetti scientifici il suggerimento di Tommaso D'Aquino.Sergio Parenti - 2012 - Divus Thomas 115 (1):202-283.
  50.  10
    Oggetti e metodo: spunti di dibattito tra filosofia e scienza.Raffaele Cirino & Alfredo Givigliano (eds.) - 2012 - Roma: Aracne.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 984