Results for ' identificazione'

22 found
Order:
  1.  10
    Profili sospetti. Identificazione criminale e costruzione del sospetto.Andrea Molteni - 2014 - Società Degli Individui 48:23-37.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  15
    La polizia della mobilità nel theatrum politicum liberale: teoria e storia dell’identificazione in Francia alla fine del XVIII secolo.Martino Sacchi Landriani - 2020 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 32 (62).
    How has it been possible that the adoption of the passport – a measure closely associated to the Ancien Régime despotism – was generalized with the French Revolution? The article traces a genealogy of the identification regime that organized the government of mobility from within the liberal conceptual apparatus. The metamorphoses of police apparatus studied by social history are here considered in the light of constitutional debates of the Revolution. The concluding paragraph frames the political-economic implication of the emergence of (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. La strategia della presenza. Modalità di identificazione delloggetto estetico.Giuseppe di Liberti - 2003 - Rivista di Estetica 43 (23):32-47.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  36
    Dalla pagina alla scientia. L’identificazione tra libri e sapere scientifico nel Medioevo scolastico e il caso anomalo della teologia.Pasquale Porro - 2011 - Quaestio 11:225-253.
    The official documents of the Parisian Faculty of Arts (starting from the Statute of March 1255) show a close identification between the philosophical sciences and the corresponding textbooks: to learn a particular science means essentially to read certain, prescribed books. The case of theology seems to be different, however. In spite of the fact that the Bible served as a paradigm for the ‘textualization’ of all kinds of knowledge, and even of the whole world, it did not fit perfectly the (...)
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Partnership sociali tra pubblico, privato e Terzo Settore: verso l'identificazione di" buone pratiche" nei servizi alla persona.Giovanna Rossi & Lucia Boccacin - forthcoming - Areté. Revista de Filosofía.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  46
    È un uccello, è un aereo, è Superman! Visione e identificazione sortale.Marzia Soavi, Massimiliano Carrara & Pierdaniele Giaretta - 2008 - Rivista di Estetica 39:265-280.
    1. Introduzione Immaginate di guardare in una certa direzione nel cielo. Vedete un oggetto avvicinarsi. A un certo punto, dopo un alcuni istanti di incertezza, pensate di aver capito di cosa si tratta e dite al vostro amico: «È un uccello!». L’oggetto continua ad avvicinarsi e le ali che prima vi sembravano in movimento ora vi appaiono decisamente ferme. Inoltre la velocità non può essere quella di un uccello. Vi correggete ed esclamate: «È un aereo!». Cominciate a essere preoccupati perché (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  24
    "Che tipo è?". Il riconoscimento tra identificazione e descrizione.Davide Sparti - 2016 - Società Degli Individui 54:109-126.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Maria Chiara Pievatolo, La giustizia degli invisibili. L'identificazione del soggetto morale, a ripartire da Kant (Roma: Carocci Editore, 1999). [REVIEW]Lorenzo Greco - 1999 - SWIF Recensioni Filosofiche 1 (3).
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  34
    V. Perl, Omelie origeniane sui Salmi. Contributo all’identificazione deI testo latino. [REVIEW]Manlio Simonetti - 1981 - Augustinianum 21 (2):429-430.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  85
    Moral dilemmas in self-driving cars.Chiara Lucifora, Giorgio Mario Grasso, Pietro Perconti & Alessio Plebe - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (2):238-250.
    : Autonomous driving systems promise important changes for future of transport, primarily through the reduction of road accidents. However, ethical concerns, in particular, two central issues, will be key to their successful development. First, situations of risk that involve inevitable harm to passengers and/or bystanders, in which some individuals must be sacrificed for the benefit of others. Secondly, and identification responsible parties and liabilities in the event of an accident. Our work addresses the first of these ethical problems. We are (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  11.  23
    Police of Mobility in the Liberal Theatrum Politicum: Theory and History of Identification in France at the end of the 18th century.Martino Sacchi Landriani - 2020 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 31 (62).
    How has it been possible that the adoption of the passport – a measure closely associated to the Ancien Régime despotism – was generalized with the French Revolution? The article traces a genealogy of the identification regime that organized the government of mobility from within the liberal conceptual apparatus. The metamorphoses of police apparatus studied by social history are here considered in the light of constitutional debates of the Revolution. The concluding paragraph frames the political-economic implication of the emergence of (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Strutture di astrazione.Gianluca Paronitti, Luciano Floridi & Jeff Sanders - 2003 - Conference: Ma Dove Hai la Testa?/Where is Your Head? – Processi Mentali, Comunicazione Eregole – Mental Processes, Communication and Rules.
    Uno dei principali problemi nello studio della mente e della sua "collocazione" consiste nell'identificazione del corretto Livello di Astrazione a cui le varie descrizioni fenomeniche e le corrispondenti ipotesi esplicative possono essere sviluppate e confrontate. L'articolo contribuisce all'attuale dibattito metodologico in filosofia della mente analizzando due nozioni fondative, quella di modello e quella di simulazione, sulla base del concetto di Livello di Astrazione. L'ambito è quello del Metodo delle Astrazioni, proposto in Floridi e Sanders [2003]. Il Metodo delle Astrazioni (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  24
    Il “Marx” di Simone Weil. Un’analisi della critica weiliana del marxismo.Alessia Franco - 2023 - Logos. Anales Del Seminario de Metafísica [Universidad Complutense de Madrid, España] 56 (2):169-187.
    Questo saggio esplora la critica a Marx e al “marxismo” sviluppata da Simone Weil nel corso della sua opera. Vengono identificati tre nuclei principali della critica weiliana al marxismo: la validità del metodo materialistico per lo studio delle scienze sociali; il presunto “messianesimo” di Marx, inteso come la concezione della storia come un progresso intelligente verso il meglio; e l’identificazione del marxismo tout court con una filosofia determinista e meccanicista. Si cerca di definire a quale “Marx” effettivamente sia rivolta (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  9
    La decostruzione della soggettivitÀ in Adorno e Nietzsche.Stefano Giacchetti Ludovisi - 2010 - Società Degli Individui 39:118-124.
    L'articolo presenta un'analisi comparativa tra le posizioni di Adorno e Nietzsche riguardo al ruolo della soggettivitÀ. Se da un lato č possibile rilevare l'affinitÀ di percorso dei due autori nel criticare la soggettivitÀ ‘costitutiva' quale risultato di un processo storico di identificazione operato dalla razionalitÀ, allo stesso tempo si evidenziano le differenze delle due prospettive in merito alle conclusioni raggiunte da tale critica. Il processo di dissoluzione della soggettivitÀ sostenuto da Nietzsche č in parte respinto da Adorno sulla base (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  8
    (1 other version)Assistiti o segregati? I grandi centri per richiedenti asilo in Italia.Chiara Marchetti - 2011 - Società Degli Individui 41:57-72.
    Secondo il Ministero dell'Interno, i Centri di accoglienza per richiedenti asilo sono strutture nelle quali viene inviato e ospitato lo straniero richiedente asilo privo di documenti di riconoscimento o che si č sottratto al controllo di frontiera, per consentire l'identificazione o la definizione della procedura di riconoscimento dello status di rifugiato. I CARA ospitano richiedenti asilo, persone in fuga da guerre e persecuzioni, che hanno spesso il primo confronto con lo Stato italiano a cui chiedono protezione attraverso queste strutture (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  8
    Natura, cultura e induzione nell'età delle scienze: fatti e idee del movimento scientifico in Francia e Inghilterra.Guglielmo Rinzivillo - 2015 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Il testo vuole testimoniare della piena partecipazione delle scienze sociali alla storia delle scienze, in un quadro di sviluppo che prevede la ricezione in Europa della riforma della filosofia naturale attuata da Francesco Bacone nel XVII secolo e recepita nel principio dell’induzione da Auguste Comte in Francia e da Herbert Spencer in Inghilterra. I temi della fondazione delle scienze sono quindi al centro dell’opera di ricostruzione di eventi cruciali. L’investigazione della natura e del mondo empirico da parte dell’uomo sociale si (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  16
    Dalla filosofia alla tecnica: La logica del potenziamento.Filippo Selvaggi - 1947 - Romae: Apud aedes Universitatis Gregorianae.
    Il volume e un omaggio del P. Selvaggi al pensiero filosofico del Prof. Annibale Pastore, eminente studioso vissuto tra la seconda meta del XIX secolo fino alla prima meta del XX secolo. Il volume parte dalla iniziale riflessione sulla filosofia della scienza, sui suoi metodi e sul suo valore alle considerazioni sulla logica e in particolare sulla logica aristotelica, alle relazioni tra la logica e la matematica fino alla elaborazione della sua teoria: la logica del potenziamento basata sulla relativita. Con (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  23
    The banality of evil. A review in the light of the affective turn in the social sciences.Daniele Ungaro - 2021 - Science and Philosophy 9 (2):176-190.
    The well-known metaphor on the banality of evil, used by Arendt on the trial of the Nazi hierarch Eichmann in Jerusalem, can also be reviewed in the light of the so-called "affective turn" in the social sciences. Eichmann's tragic obedience to the creators of the Holocaust does not only derive from the renunciation to implement an autonomous thought, in the context of the Nazi system, but also from a deep inability to feel emotions and to develop empathic relationships. This allows (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  24
    Le soleil comme reflet et la question de la connaissance dans la pensée d’Empédocle.Rossella Saetta Cottone - 2017 - Chôra 15:415-444.
    Questo articolo argomenta in favore della tesi di una collaborazione tra sensi e ragione nella gnoseologia di Empedocle. Il primo difensore di questa tesi, Sesto Empirico, distingueva nel pensiero empedocleo due forme di ragione, una umana e l’altra divina. Viene sostenuta qui l’identificazione della ragione divina menzionata da Sesto con il dio protagonista del fr. 134DK, a cui il suo citatore, Ammonio, attribuisce il nome di Apollo. L’analisi proposta cerca di mostrare in particolare 1) che il dio menzionato nel (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  20.  33
    Marx, Freud, Spinoza: tre concezioni del transindividuale.Etienne Balibar - 2015 - Nóema 6 (1).
    In Marx e Spinoza la categoria dell’essenza umana viene sovvertita, ma in sensi opposti: per l’uno la sovversione si fa nel nome del rapporto, per l’altro nel nome della singolarità. Come stanno le cose in Freud? Troviamo qui una terza modalità di critica delle antropologie essenzialistiche, che prende le mosse direttamente dalla reciprocità fra «formazione di massa» e individuazione, la quale oscilla fra identificazione e asocialità. Si cercherà di mettere questi discorsi a confronto.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  16
    Nuove prove per la datazione di Vegezio sotto Teodosio II e la sua collocazione nell’impero romano d’Oriente.Maurizio Colombo - 2019 - Klio 101 (1):256-275.
    Riassunto Nell’ambito degli studi su Vegezio la datazione dell’Epitoma rei militaris e l’identificazione dell’anonimo imperatore sono questioni lungamente dibattute e approdate a varie soluzioni; Teodosio I ora costituisce la dottrina vulgata. Nessuno ha mai messo in dubbio la pertinenza di Vegezio all’impero romano d’Occidente. Il presente articolo parte dai risultati innovativi di un precedente studio, dove si dimostra che Vegezio scrisse l’Epitoma nell’impero romano d’Oriente intorno al 435 e la dedicò a Teodosio II. Qui l’appartenenza di Vegezio all’impero romano (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  15
    Il lettore esemplare Fenomenologia della lettura ed estetica dell’interazione.Dario Cecchi - 2019 - Rivista di Estetica 71:257-270.
    The essay reconsiders Wolfgang Iser’s phenomenology of reading, taken as a possible non reductionist answer to the neuroscientific theories of literature. By emphasizing the aesthetic nature of reading, thanks also to Hans Robert Jauss’ contribution, the idea of a ‘reader’s imagination’ emerges here, as a specific and unique power which allows not only the access to the world of the literary text, but opens also new spheres for the understanding and exploration of the real world. In shorts, it is concerned (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation