Results for ' Scoto'

168 found
Order:
  1.  16
    Duns Scoto Magister e Teologo.Riccardo Fedriga, Claudia Macerola & Federico Minzoni - 2009 - Doctor Virtualis 9:85-143.
    L'articolo prende in considerazione il possibile dialogo tra i nostri modelli di razionalità e quelli di autori medievali del tardo XIII secolo circa il concetto di laicità. Non si può certo parlare di laicità nel senso contemporaneo del termine, ma un tema interessante - senza alcuna pretesa di riferirsi a impossibili precorrimenti - può essere il concetto, individuabile in alcuni autori del tardo XIII e degli inizi del XIV secolo, della possibile coesistenza di differenti tradizioni filosofiche e teologiche, con l'implicita (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Giovanni Scoto Eriugena.Calogero Allegro - 1975 - Roma: Città nuova.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Fra Scoto e Ockham. Giovanni di Reading e il dibattito sulla libertà a Oxford (1310-1320).Guido Alliney - 1996 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 7:243-291.
    Il cinquantennio a cavallo tra '200 e '300 rappresenta il periodo più stimolante e creativo per la riflessione sul rapporto tra necessità e contingenza e tra intelletto e volontà. L'A. analizza la difesa compiuta da Giovanni della tesi scotista sulla contingenza della fruizione beatifica, ossia sulla possibilità che il beato, in presenza della stessa essenza divina, possa mantenere la propria capacità di scelta, al punto tale da poter essere in grado di non abbandonarsi all'amore verso di Dio. Prima di analizzare (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  4. Scoto Eriugena.Giulio Bonafede - 1969 - Palermo,: C.E.L.University Press.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  9
    Duns Scoto in Italia: edizioni, traduzioni, studi.Onorato Grassi & Ernesto Dezza (eds.) - 2021 - Roma: Antonianum.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  3
    Duns Scoto nell'arte =.Giovanni Lauriola - 2001 - Alberobello (Bari): AGA. Edited by Herbert Schneider & Stefano Solinas.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  17
    Uomo, analogia di Dio: dialettica universale e creazione in Giovanni Scoto Eriugena.Alessandro Valsecchi - 2023 - Doctor Virtualis 18:133-157.
    Nel pensiero di Giovanni Scoto Eriugena si può ritrovare un rapporto analogico sussistente tra Dio e la natura umana. Ultimo dei grandi neoplatonici, egli propone un sistema filosofico caratterizzato da un movimento universale distinto in tre momenti: la creazione, lo sviluppo e il ritorno. Essi sono identificati rispettivamente al pensiero, alla parola e alla comprensione; tutti e tre mostrano l’analogia tra il creatore e la sua creatura. Nel principio, le cause primordiali di tutte le cose consistono in definizioni, pensate (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  6
    Scoto Eriugena ed il neoplatonismo medievale.Mario Dal Pra - 1941 - Milano,: Fratelli Bocca.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  30
    Duns Scoto e la metafisica della rappresentazione.Francesco Marrone - 2001 - Quaestio 1 (1):520-527.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Scoto E occam: Persona come progetto: Contesto-spunti antropologici E teologici.Angelo Pellegrini - 2008 - Miscellanea Francescana 108 (1-2):83-110.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Duns Scoto filosofo.Efrem Bettoni - 1967 - Revista Portuguesa de Filosofia 23 (3):388-389.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  12. (1 other version)Duns Scoto.Efrem Bettoni - 1946 - [Brescia]: "La Scuola" editrice.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Scoto Eriugena, Bonaventura e Dante.”.Rudolf Palgen - 1957 - Convivium: revista de filosofía 25:1-8.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  28
    La Presenza di Duns Scoto Nel Pensiero di Edith Stein: La Questione Dell’individualità. By Francesco Alfieri.Antonio Calcagno - 2015 - American Catholic Philosophical Quarterly 89 (1):153-156.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  20
    `De Jure Regni Apud Scotos'.W. L. Lorimer & T. M. K. - 1951 - Philosophical Quarterly 1 (5):444 - 447.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. G. Duns Scoto e B. Pascal. Critica del ruolo-guida della ragione filosofica.D. Todisco - 1990 - Miscellanea Francescana 90 (1-2):203-261.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  15
    Giovanni Duns Scoto: studi e ricerche nel VII centenario della sua morte: in onore di P. César Saco Alarcón.Martín Carbajo Núñez & Caesar Saco Alarcón (eds.) - 2008 - Roma: Antonianum.
  18. Il contenzioso fra Duns Scoto e Ockham.Marino Damiata - 1993 - Firenze: Edizioni "Studi francescani".
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Giovanni Duns Scoto filosofo della libertà.John Duns Scotus - 1996 - Padova: Messaggero. Edited by Orlando Todisco.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. La Scuola attualista e Scoto Eriugena.Carmelo Ottaviano - 1936 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 28:142.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  11
    Giovanni Duns Scoto filosofo della libertà.John Duns Scotus & Orlando Todisco - 1996 - Padova: EMP. Edited by Orlando Todisco.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Sezione generale: Duns Scoto su natura e limiti della ragione umana.Dominique Demange - 2010 - In Francesco Fiorentino (ed.), Lo scotismo nel Mezzogiorno d'Italia: atti del Congresso Internazionale (Bitonto 25-28, marzo 2008), in occasione del VII Centenario della morte di Giovanni Duns Scoto. Porto: Fédération internationale des instituts d'études médiévales.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  28
    Giovanni Duns Scoto ed Edith Stein.Federica D’Ercole - 2016 - Quaestio 16:282-286.
  24.  24
    Ms. Merton 284 tra Scoto ed Ockham.Francesco Fiorentino - 2015 - Franciscan Studies 73:81-145.
    Come ho osservato altrove2, il ms. Oxford, Merton, 284 è composito: consiste di 117 fogli prevalentemente cartacei, tranne i primi quattro di guardia e i ff. 112–113, che sono pergamenacei. Esso misura mediamente 287 × 223 mm3. L’esame della filigrana attesta la produzione delle carte a Siena intorno al 13404. Sul verso della terza carta di guardia si trova una nota marginale che denuncia l’origine e il possesso del codice, ossia «Liber Iohannis Bloxham ex legat’ M. Symonis Lamborne / Iste (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  29
    Reading e Scoto.Francesco Fiorentino - 2008 - Quaestio 8:177-199.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Scoto Eriugena. [REVIEW]G. E. G. E. - 1952 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 6:523.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  12
    La teoria modale di Giovanni Duns Scoto: il caso della relazione tra creatura e creatore e la condizione di beatitudine.Ernesto Dezza, Luca Parisoli & John Duns Scotus (eds.) - 2018 - Roma: Antonianum.
    Pt. 1. Rassegna storiografica sulla teoria della modalità -- pt 2. Testi di Giovanni Duns Scoto -- pt. 3. Il caso della relazione tra creatura e Creatore nella condizione di dannazione e di beatudine.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  1
    La dottrina delle categorie e del significato in Duns Scoto.Martin Heidegger & Albino Babolin - 1974 - Bari: Laterza. Edited by Albino Babolin.
    Una nuova traduzione del 2024 della tesi di dottorato di Heidegger su Duns Scoto. Questa edizione contiene una nuova postfazione del traduttore, una cronologia della vita e delle opere di Heidegger, un indice filosofico dei principali concetti heideggeriani e una guida alla terminologia degli esistenzialisti del XIX e XX secolo. Questa traduzione è stata concepita per garantire la leggibilità e l'accessibilità alla filosofia enigmatica e densa di Heidegger. I termini filosofici complessi e specifici sono tradotti nel modo più letterale (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  17
    Giovanni Duns Scoto sull’origine della proprietà.Francesco Bottin - 1997 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  48
    `De jure regni apud scotos'.W. L. Lorimer & K. M. - 1951 - Philosophical Quarterly 1 (5):444-447.
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  8
    El individuo en Duns Scoto.Antonio Pérez Estévez - 1996 - Cuadernos Salmantinos de Filosofía 23:87-146.
  32. G. Duns Scoto e il trascendimento dell'aristotelismo-averroista.O. Todisco - 1995 - Miscellanea Francescana 95 (1-2):72-152.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. G. Duns Scoto e il pluralismo epistemologico.Orlando Todisco - 1993 - Miscellanea Francescana 93 (3-4):427-433.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Giovanni Scoto, "Il prologo di Giovanni", a cura di M. Cristiani. [REVIEW]Barbara Faes de Mottoni - 1990 - Rivista di Storia Della Filosofia 45 (4):769.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  18
    Le prime quattro Collationes Parisienses sulle tracce di Giovanni Duns Scoto.Francesco Fiorentino - 2023 - Franciscan Studies 81 (1):115-140.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:Le prime quattro Collationes Parisienses sulle tracce di Giovanni Duns ScotoFrancesco Fiorentino (bio)Come si è visto altrove, l'attribuzione delle Collationes è abbastanza dubbia, propriamente parlando: questa opera non può essere ricondotta a Giovanni Duns Scoto in quanto autore secondo i concetti moderni di proprietà intellettuale e di responsabilità privata, che non risultano pertinenti ai processi materiali di produzione del libro tardo-medievale in quanto opera collettiva, fondata sulla co-autorialità (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Da G. Duns Scoto a Kant.S. Belmond - 1910 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 2:IV-V:415.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  19
    La teologia naturale, Duns Scoto e la deduzione a priori della Trinità.Olivier Boulnois - 2021 - Rivista di Storia Della Filosofia 4:613-641.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Giovanni Duns Scoto. A cura di F. Todescan.Jean-Michel Counet - 2002 - Revue Philosophique De Louvain 105:484-485.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  8
    La Critica Di Duns Scoto All'ontologismo Di Enrico Di Gand.Faustino Prezioso - 1961 - Padova ;: CEDAM.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  41
    Giovanni Duns Scoto – Una introduzione bibliografica.Franco Todescan - 2005 - Veritas – Revista de Filosofia da Pucrs 50 (3):5-40.
    O presente texto oferece um panorama geral do pensamento ético e político de Duns Scotus. Temas jurídicos e econômicos recebem também consideração especial. A exposição desses domínios da filosofia de Scotus é precedida por apontamentos sobre o papel da vontade na fundamentação da ação moral e dos conceitos de indivíduo e pessoa. PALAVRAS-CHAVE – Obras de Duns Scotus. Voluntarismo. Individualismo. Filosofia moral e do direito. Pensamento político e econômico. ABSTRACT This text brings a general account of Duns Scotus’s ethical and (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  7
    La presenza di Duns Scoto nel pensiero di Edith Stein: la questione dell'individualità.Francesco Alfieri - 2014 - Brescia: Morcelliana.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Giovanni Duns Scoto nel VII centenario della nascita.John Duns Scotus (ed.) - 1967 - Napoli,: Tip. Laurenziana.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  6
    Giovanni Duns Scoto.Franco Todescan (ed.) - 2002 - Padova: CEDAM.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. LIBERARE LA VERITÀ: Duns Scoto all'assalto della prigione di Dio.Orlando Todisco - 2008 - Giornale di Metafisica 30 (1):143-171.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  12
    Giovanni Duns Scoto metafisico e teologo: le tematiche fondamentali della sua filosofia e teologia.Luigi Iammarrone - 1999 - Roma: Miscellanea Francescana.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. La via di Scoto[REVIEW]R. Jiménez Cataño - 1993 - Acta Philosophica 2 (2):331-332.
    Short review of a conference for the Philosophy Highlights section.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Juan Duns Scoto.José Pijoan - 2003 - Verdad y Vida 61 (238):639-667.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  30
    Allegro, Calogero, Giovanni Scoto Eriugena: I. Fede e Ragione. [REVIEW]M. Nicolosi - 1975 - Augustinianum 15 (3):497-497.
  49.  17
    Uno scotismo pugliese? Sulle tracce del pensiero di Giovanni Duns Scoto in terra di Puglia nei secoli XV-XVIII.Marialucrezia Leone - 2023 - Quaestio 23:353-382.
    The aim of this article is to look at the historiographical phenomenon of Scotism in the light of its diffusion in Puglia region from the period following the death of John Duns Scotus (1308) to th...
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  38
    Percorsi dell'infinito nel pensiero filosofico e teologico di Duns Scoto.Alessandro Ghisalberti - 2005 - Veritas – Revista de Filosofia da Pucrs 50 (3):41-50.
    Based on Scotus’s metaphysics of transcendental concepts, this essay analyses the Scotist concept of the infinite as a disjunctive transcendental and as the most proper philosophical concept for the reality of God. Decisive presupposition to a positive function of the concept of infinite being in Scotus’s philosophical theology is, furthermore, the theory of the univocity of being.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 168