Results for ' Errori diagnostici'

28 found
Order:
  1.  20
    Errori empirici, verità ontologiche: una prospettiva ermeneutica sull’opera lirica.Rosa María Fernández - 2021 - Studi di Estetica 19.
    There are many operas that are based on false historical facts, use stage directions that contradict the libretto or make incorrect use of musical forms. This article considers whether the alteration of the empirical truth of an opera compromises or alters its ontological truth in any way, since analysing every layer of an opera is fundamental in order to understand it. As we will see in reference to the three fundamental components of opera – librettos, scores and stage designs – (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  23
    Gli errori della natura: la mettrie e lucrezio.Gianfranco Mormino - 2012 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    In Systčme d'Epicure, La Mettrie presents a hypothesis on the origin and evolution of animals which owes much both to the fifth book of Lucretius's poem and to Montaigne's Apologie de Raimond Sebond. Claiming that Nature's operations are as unintentional and as amoral as the play of children, the French physician argues against all teleological explanations of the physical constitution of living beings. Nature's first attempts at creating individual beings must therefore have been characterized by frequent mistakes, some of which (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Gli errori scientifici di Popper.Giovanni Boniolo - 2000 - Nuova Civiltà Delle Macchine 18 (2).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Errori, contraddizioni e leggende sulla cometa di Halley.P. Maffei - 1985 - Scientia 120 (1-2-3-4):23-43.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  37
    Francesco patrizi E sei errori di aristotele nella definizione Del tempo.Francesco Bottin - 2001 - Veritas – Revista de Filosofia da Pucrs 46 (3):431-440.
    Este artigo apresenta as críticas de Francesco Patrizi à concepção aristotélica de tempo na sua Física, isto é, a crítica de Patrizi ao princípio de que o tempo é infinito em termos de infinidade matemática. A principal tese de Patrizi é a de que a “infinidade possível" da matemática acarreta contradições quando aplicada a substâncias naturais e à ciência natural em geral.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Le risposte e gli errori dell 'ex Rev. Saitta Giuseppe, professore di filosofia "morale" nella Università di Bologna'.Agostino Gemelli - 1935 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 27:524.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  31
    Remota Erroris Nebvla. [REVIEW]W. Geoffrey Arnott - 1966 - The Classical Review 16 (2):161-164.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  39
    Le Tribolazioni Del Filosofare. Comedia Metaphysica Ne la Quale Si Tratta de Li Errori & de le Pene de l' Infero.Achille C. Varzi & Claudio Calosi - 2014 - Laterza.
    A scholarly annotated epic poem on the pitfalls and tribulations of “good philosophizing”. Divided into twenty-eight cantos (in medieval Italian hendecasyllabic terza rima), the poem tells of an allegorical journey through the downward spiral of the philosophers’ hell, where all sorts of thinkers are punished for their faults and mistakes, in the endeavor to reach a way out of the condition of intellectual impasse in which the narrator has found himself. The affinities with Dante’s Inferno are apparent. Whereas Dante’s poem (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  9. Con quali armi si difendono gli errori logici del Rosmini.Giuseppe Cevolani - 1909 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 1:I:129.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  24
    Il cinguettio dell’universo. Le onde gravitazionali tra teoria, tentativi ed errori.Mario Graziano - unknown
    THE TWEET OF THE UNIVERSE. GRAVITATIONAL WAVES BETWEEN THEORY, EFFORTS AND MISTAKES The recent discovery of gravitational waves fills a substantial gap in the theory of general relativity, since these waves were the only phenomenon predicted by Einstein’s theory that had not yet been directly observed. This was mainly due to the fact that the passage of waves is an elusive phenomenon, almost imperceptible, up to the point that even Einstein thought that it was almost impossible to detect it using (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  13
    Il morso della serpe: limiti, errori e deviazioni nell'opera di Julius Evola.L. M. A. Viola - 2019 - Forlì: Victrix.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  8
    Un falso d'autore: il caso de «La soppressione degli errori sul Madhyamaka»: opera attribuita ad Āryadeva.Krishna del Toso - 2010 - Esercizi Filosofici 5 (2):78-101.
    Introduzione, edizione del testo tibetano e traduzione del Madhyamakabhramaghāta, opera attribuita ad Āryadeva.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. De li accidiosi che son avversi al possibile.Achille C. Varzi & Claudio Calosi - 2014 - Rivista Italiana di Filosofia Analitica Junior 5 (2):101-127.
    This is a supplement to our book "Le tribolazioni del filosofare. Comedia metaphysica ne la quale si tratta de li errori & de le pene de l’Infero". It features an entirely new canto of the poem (originally thought to be lost) along with an extensive commentary. The canto covers the first ring of the circle of the Sullen, which hosts the Adverse to the Possible, and deals with several philosophical questions concerning the metaphysics of modality.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Verso una nuova editio minor della Metafisica di Aristotele.Silvia Fazzo - 2015 - Chôra 13:253-294.
    I. Introduzione. I.1. Un’editio minor come sfida aperta. I.2 Per una più selettiva eliminatio. II.1 Sulla storia del problema : l’eredità del XIX secolo (Brandis 1823, Christ 1885, Gercke 1892) nelle edizioni del XX (Ross 1924, Jaeger 1957). II.2. Studi recenti : la necessità di un superamento. II.3. Lo stemma di riferimento : Harlfinger (1979). II.4. L’applicazione dello stemma nel libro Alpha edito da Primavesi. II.5. La revisione dello stemma, proposta per Kappa e Lambda (2009, 2010). II.6. La reazione : (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Henri Bergson, Storia dell'idea di tempo. Corso al Collège de France 1901-1902.Simone Guidi (ed.) - 2019 - Milano MI, Italia: Mimesis.
    Il corso sulla Storia dell'idea di tempo, tenuto al Collège de France nel 1902-1903, per la prima volta tradotto interamente in italiano, è dedicato al concetto di tempo nella storia della filosofia antica e moderna. In queste straordinarie lezioni Bergson si confronta con Platone, Aristotele, Plotino, Galileo, Descartes, Spinoza, Leibniz, Newton e Kant. Nel cuore della metafisica occidentale il filosofo francese intravede una fondamentale negazione del tempo, impropriamente considerato come imitazione e riduzione di un’originaria eternità, inattingibile nell’immediato e esperibile solo (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  10
    Didattica della filosofia: il mestiere del filosofo.Dario Antiseri - 1999 - Roma: Armando Editore.
    Questo libro vuole essere una difesa della filosofia, della storia della filosofia e dell'insegnamento della filosofia. Esistono le teorie scientifiche perchè esistono i problemi scientifici. La storia della scienza è una storia di tentativi ed errori, eliminati, ma prima commessi per risolvere, però, quei problemi in cui gli scienziati, con la loro 'memoria storica' ed in evoluzione, inciamparono ed inciampano.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  43
    Gottfried Wilhelm Leibniz. La réforme de la dynamique.François Duchesneau - 1997 - The Leibniz Review 7:103-109.
    This is a truly outstanding contribution to contemporary scholarship on Leibniz’s methodology and natural philosophy. By providing the original edition of Leibnizian manuscripts dating back to the period 1676-1680, in particular the De corporum concursu, Michel Fichant has confirmed what some previous scholars had surmised—that Leibniz had substituted his new principle of conservation of vis viva for the Cartesian principle of conservation of quantity of motion measured by mv shortly after his return from France, and quite a few years before (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  4
    Considerazioni sopra le dottrine religiose di Vittorio Cousin: per servir di appendice alla Introduzione allo studio della filosofia.Vincenzo Gioberti - 1975 - Padova: CEDAM. Edited by Vincenzo Gioberti.
    Excerpt from Considerazioni Sopra le Dottrine Religiose di Vittorio Cousin, per Servir di Appendice Alla Introduzione Allo Studio della Filosofia Le accuse ch 10 muovo contro le dottrine del sig. Cousin nella mia Introduzione allo studio della filosofia benchè bre vemente espresse essendo gravissime, ragion vuole che siano ben provate. Io mi reputo tanto più in obbligo di farlo che I' illustre Autore negli ultimi suoi scritti protesta altamente di non meritarle. Dichiarazione che ogni lettore assennato accet terebbe tanto più (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  33
    Percezioni, ragionamenti e illusioni.Alessandra Jacomuzzi - 2015 - Rivista di Estetica 60:91-98.
    Il senso comune tende a credere all’esistenza delle illusioni ottiche e percettive ma difficilmente sostiene la tesi di un ragionamento illusorio. Nel campo della psicologia del ragionamento si parla piuttosto di errori di ragionamento, che l’esperienza può correggere e modificare. Per questo nel tempo si è consolidata la credenza che esista una netta distinzione tra le une e le altre. Le prime sarebbero più forti, le seconde più deboli e con possibilità di correzione. In questo lavoro intendo dimostrare, attraverso (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  27
    Building up Hypotheses in Clinical Psychology and Neuroscience: Similarities and Differences.Sofia Adelaide Osimo & Raffaella Ida Rumiati - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (1):110-117.
    : Hypotheses are the first step in scientific and clinical enquiry. They guide all of the subsequent steps in an investigation, and influence data collection, analysis, and interpretation. But how do we build scientific and clinical hypotheses? In both research and clinical contexts, a professional’s idiosyncratic way of perceiving reality, her prejudices and biases will influence the process of hypothesis formulation. We compare the process of formulating a scientific hypothesis in the field of neuroscience with the process of building a (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Alimentarsi di false credenze Agostino e la critica dei precetti alimentari manichei.Ilaria Prosperi - 2008 - Doctor Virtualis 8:7-55.
    Nonostante non tutti gli studiosi concordino sul valore e sulla validità della testimonianza di Agostino, non si può oggi mettere in dubbio che questi ebbe una conoscenza molto precisa non solo della dottrina manichea, ma anche delle pratiche rituali in uso nelle comunità delle sette, e in modo particolare di quelle che si imponevano agli Uditori. Del resto, egli stesso non manca di definirsi esperto dell’affare manicheo al fine di affermare l’autorità del suo modo di procedere nella polemica.Certo non si (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  5
    Sulla felicità: saggi su Foscolo, Gioia, Romagnosi.Antonio Rosmini - 2011 - Roma: Città nuova editrice. Edited by Pier Paolo Ottonello & Antonio Rosmini.
    Della speranza : saggio sopra alcuni errori di U. Foscolo -- Esame delle opinioni di Melchiorre Gioia in favor della moda -- Breve esposizione della filosofia di Melchiorre Gioia -- Saggio sulla dottrina religiosa di G.D. Romagnosi.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  21
    I confini dell’uguaglianza. Riconoscimento, inclusione, esclusione.Luca Scuccimarra - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (51).
    Secondo il sociologo Ulrich Beck, il dibattito contemporaneo sulle disuguaglianze sociali rappresenta un esemplare caso di studio di quel fenomeno di sistematica distorsione della «prospettiva scientifica dell’osservatore» che egli ha proposto di definire nazionalismo metodologico. In tale orizzonte di indagine è possibile, infatti, toccare con mano le «grandi zone d’ombra» – e i macroscopici errori – prodotti anche sul piano della ricerca empirica da una visione della società e della politica che tende programmaticamente a far propria «la logica dell’ottica (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Psiche: Platone e Freud. Desiderio, Sogno, Mania, Eros (pdf: indice, prefazione Vegetti, introduzione, capitolo I).Marco Solinas - 2008 - Firenze: Firenze University Press.
    Psiche sets up a close-knit comparison between the psychology of Plato's Republic and Freud's psychoanalysis. Convergences and divergences are discussed in relation both to the Platonic conception of the oneiric emergence of repressed desires that prefigures the main path of Freud's subconscious, to the analysis of the psychopathologies related to these theoretical formulations and to the two diagnostic and therapeutic approaches adopted. Another crucial theme is the Platonic eros - the examination of which is also extended to the Symposium and (...)
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  36
    Katia Tchérémissinoff, Recherches sur le lexique des chroniques slaves traduites du grec au Moyen Âge.Giorgio Ziffer - 2003 - Byzantinische Zeitschrift 96 (2):787-788.
    La letteratura slava ecclesiastica durante l'intero arco della sua storia vive in primo luogo di traduzioni, eseguite soprattutto, seppure non esclusivamente, a partire da modelli greci. Mentre tuttavia sul piano storico-letterario l'attenzione si concentra per ovvie ragioni sulla produzione originale, in sede di analisi linguistica le opere di traduzione mantengono, o almeno dovrebbero mantenere, un ruolo fondamentale. A questo proposito ci si può addirittura spingere ad affermare che uno dei motivi per i quali a tutt'oggi mancano una storia complessiva e (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  22
    Improvvisazione ed errore: a lezione da Miles (e Monk).Alessandro Bertinetto - 2019 - Scenari 9:281-298.
    In questo articolo prenderò spunto da due affermazioni attribuite a Miles Davis per discutere un aspetto importante di quello che l’improvvisazione ci insegna sulle pratiche umane: situazioni impreviste, magari indesiderate, possono risultare stimoli sorprendenti per l’esercizio della creatività, anziché restare elementi di disturbo o solamente semplici errori. Questo esercizio di creatività è il modo in cui costruiamo ordini normativi nelle nostre pratiche, artistiche e non.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  23
    When the selfing process goes wrong: Social-biofeedback, causal mechanisms, and pathological narcissism.Cristina Meini - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (1):113-127.
    : In direct opposition to the dominant nativist perspective tracing back to Descartes, William James suggested that the sense of self is constructed through a never-ending process of reflexivity. In more recent years, empirical data from various psychological domains have further strengthened this constructivist perspective. Notably, Gergely and Watson’s social biofeedback model has been proposed as a central mechanism in the development of emotional introspection, which itself constitutes a crucial step in the process leading to a mature sense of self. (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  14
    Maurice Merleau-Ponty, Entretiens avec Georges Charbonnier et autres dialogues, 1946-1959. [REVIEW]Mathias Goy - 2017 - Chiasmi International 19:439-447.
    Ce volume contient la transcription de plusieurs entretiens radiophoniques : La Tribune de Paris (1946-1948), La Tribune des Temps Modernes (1947), Les Entretiens sur la philosophie (1950-52), et les longs Entretiens avec Georges Charbonnier (1959). Alors que les premiers sont malheureusement donnés sans les interventions des tiers (Sartre, Hyppolite, etc.), qui sont résumées, ceux avec Charbonnier sont livrés in extenso, y compris avec les chutes non retenues lors des émissions radio. Enfin, s’ajoutent à cet ensemble des textes de la main (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark