Famiglie e genitorialità omosessuali. Costrutti e riflessioni per la disconferma del pregiudizio omofobico

Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 3 (1):67-95 (2012)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Il presente contributo affronta una riflessione teorico-metodologica relativa ai costrutti cui è necessario fare riferimento per lo studio dell’omogenitorialità e della famiglia omogenitoriale, proponen-do, a livello epistemologico, la necessità di acquisire nuovi e più complessi paradigmi di analisi che, non incorrendo in bias pregiudizievoli, siano impostati sulla ridefinizione critica delle categorie ermeneutiche da adottare per leggere la nostra contingenza sociale. Relativamente al costrutto di genitorialità è possibile rilevare, infatti, che gli attuali contesti in cui tale funzione può esplicarsi aprono degli scenari “plurali” che mettono in campo delle discontinuità rispetto al passato; tali di-scontinuità, in termini decostruttivi, possono essere considerate, anche in ambito psicologico, come i co-strutti di base per analizzare la complessità della “questione omogenitoriale”, focalizzando soprattutto l’attenzione sugli esiti della relazione tra dispositivo socio-culturale, omofobia istituzionalizzata e rappre-sentazione dell’omogenitorialità.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,854

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Il pregiudizio, la conoscenza e l’Altro. Esplorazioni sulla natura della mente.Bruno Maria Mazzara - 2011 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 2 (2):148-163.
Bambini immigrati e mediazione linguistica: il fenomeno del Child Language Brokering.Flavia Cavaliere - 2014 - Research Trends in Humanities Education & Philosophy 1:2-5.
Osservazioni sulla sintassi dell’Edda Poetica.Giuseppe Rugna - 2018 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 71 (1):97-121.
Scotus on Universals: A Reconsideration.Giorgio Pini - 2007 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 18:395-409.
Dai modelli fisici ai sistemi complessi.Giorgio Turchetti - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. ISONOMIA - Epistemologica Series Editor. pp. 108-125.
Ikealismo assoluto.Enrico Terrone - 2015 - Rivista di Estetica 60:135-141.

Analytics

Added to PP
2019-04-06

Downloads
7 (#1,646,126)

6 months
3 (#1,491,886)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references