Naturali, non necessarie. Il ‘naturale’ nella filosofia del linguaggio di Wittgenstein [Natural, not necessary. The role of the ‘natural’ in Wittgenstein’s philosophy of language]
Abstract
Prendendo le mosse dalla nozione di forma di vita, il contributo cerca di mostrare come in Wittgenstein il naturale rimandi alla naturalità della convenzione, non a una dotazione bio-naturale della specie umana. Il nostro accordo nella forma di vita è ‘naturale’ perché è un accordo di sfondo, un consenso di azioni e reazioni più fondamentale di un patto stipulato. Ed è naturale nel senso che troviamo naturali certi modi di reagire, ma non perché necessari o inerenti alla natura, quanto perché talmente abituali da divenire l’habitat nel quale ci esercitiamo quotidianamente. By concentrating on the notion of a form of life, this essay is an attempt to show that the concept of ‘the natural’ in Wittgenstein refers neither to any bio-natural given of the human species, nor to something merely conventional. We are not attuned to each other within a form of life because we have reasons to be attuned, but because we find certain ways of acting and reacting ‘natural’, which cannot mean part of nature but rather refers to attitudes which are basic because held in language and entrenched in our everyday practices