Ludovico Dolce e la nascita della critica d’arte

Rivista di Estetica 59:163-182 (2015)
  Copy   BIBTEX

Abstract

L’articolo mostra come la riscoperta della Poetica di Aristotele nel XVI secolo abbia portato all’emergere della critica d’arte, di contro all’idea tradizionale secondo la quale essa sarebbe nata durante l’Illuminismo. L’articolo si concentra sulla poliedrica figura di Ludovico Dolce il quale, nel suo Dialogo sulla Pittura (1557), utilizza i precetti della poetica aristotelica per stabilire rigidi criteri di giudizio delle opere d’arte. A differenza di molti altri autori suoi contemporanei che scrissero sul medesimo soggetto, le riflessioni di Dolce non offrirono né una storia dell’arte, né un corpus di regole per la pittura o la scultura; piuttosto, si rivolsero alla ricerca dei modi più consoni per interpretare in maniera accurata il lavoro artistico in tutti i suoi aspetti, anche il più soggettivo. Attraverso stringenti paralleli con la Poetica di Aristotele, Dolce delinea quella che può essere considerata una delle prime forme di critica d’arte.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,505

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Un catalogo per la collezione di Francesco Molinari.Lorenzo Napodano - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):153-173.
Arthur Danto e la questione formale.Demetrio Paparoni - 2007 - Rivista di Estetica 35:311-314.
La vita a ritmo di passacaglia.Stephen Davies - 2007 - Rivista di Estetica 35 (35):129-146.
Lo Studio d’Arte Palma: Storia di un’impresa per il commercio artistico nell’Italia del dopoguerra.Viviana Pozzoli - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):145-174.
Politicizzazione dell’arte.Roberto Diodato - 2016 - Rivista di Estetica 63:29-35.
Cataloghi, categorie artistiche e apprezzamento del valore artistico.Elisa Caldarola - 2024 - In Davide Dal Sasso (ed.), Prima dell'archivio. Bologna: Il Mulino. pp. 239-250.

Analytics

Added to PP
2016-06-30

Downloads
25 (#884,004)

6 months
7 (#718,806)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Marco Sgarbi
University of Venice

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

The meaning of Horace's ut pictura poesis.Wesley Trimpi - 1973 - Journal of the Warburg and Courtauld Institutes 36 (1):1-34.
Benedetto varchi and the visual arts.François Quiviger - 1987 - Journal of the Warburg and Courtauld Institutes 50 (1):219-224.
Ut rhetorica pictura: A study in quattrocento theory of painting.John R. Spencer - 1957 - Journal of the Warburg and Courtauld Institutes 20 (1/2):26-44.

Add more references