La luna di Egesianatte: SH 466-467

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):7-22 (2023)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Della produzione didascalica di argomento astronomico dell’età ellenistica la tradizione manoscritta ci ha consegnato soltanto i Fenomeni di Arato, poema che sin da subito ha goduto di un vasto successo, testimoniato da riscritture, commenti e traduzioni. Poco sappiamo della poesia astronomica non aratea, di cui rimangono sparute testimonianze ed esempi frammentari, tra cui spiccano i cinque esametri sulla luna di Egesianatte (SH 466-467). Il presente contributo intende valutare la posizione di Egesianatte all’interno della poesia didascalica di argomento astronomico, prendendo in considerazione le testimonianze sulla sua produzione astronomica e analizzando tanto il contesto di citazione dei versi, quanto il testo stesso dei frammenti.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,225

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Crisippo e le citazioni poetiche: il caso della «Medea».Sofia Lombardi - 2017 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 70 (2):67-83.
Il ciclo fecondazione-produzione-morte nella poesia di Antonia Pozzi.Giuseppe Strazzeri - 1994 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 47 (2):15-28.
Gli esordi poetici di Giovanni Giudici.Laura Neri - 2017 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 70 (2):163-176.
I Messeniaca di Riano. Testo ed esegesi dei frammenti.Carla Castelli - 1998 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 51 (1):3-50.
«Inglesizzare» Dante: tre traduzioni recenti dell'Inferno da parte dei poeti americani.Paola Loreto - 2022 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 74 (2):181-195.
La preoccupazione filosofica dei corvi nel fr. 393 Pf. di Callimaco.Ugo Carlo Luigi Mondini - 2017 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 70 (1):61-72.
Un dialogo tra irriducibili: Tolstoj e lombrosismo a confronto.Leana Rota - 2018 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 71 (1):79-96.
La tradizione manoscritta del Romuleon di Benvenuto da Imola.Luca Sarasini - 2006 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 59 (3):301-315.
La Poesia dei Nibelunghi- parte II-.C. Grünanger - 1952 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 5 (1-2):103-144.
Nota sui «sei sonetti sferici» di Mario Colonna: edizione, commento e disamina metrica.Antonello Fabio Caterino - 2017 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 70 (1):109-119.

Analytics

Added to PP
2023-10-07

Downloads
14 (#1,274,571)

6 months
5 (#1,037,427)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references