Xynòn órthosai kalón. L'elogio del vincitore tra famiglia e polis nella Nemea X di Pindaro

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 55 (3):205-218 (2002)
  Copy   BIBTEX

Abstract

This article has no associated abstract. (fix it)

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,880

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Politica di famiglia e politica di tribù nella polis ateniese.G. Daverio Rocchi - 1971 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 24 (1):13-44.
I Ciani da Leontica a Lugano: le fortune di una famiglia di negozianti nella Milano tra Sette e Ottocento.Stefano Levanti - 2000 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 53 (3):103-128.
Wilamowitz critico del testo di Pindaro.Pietro Grisi - 1988 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 41 (2):63-74.
Berneschi e satirici nella Milano del Parini: tra lingua tosoca e "cruschell de Beltrammm".Giulio Carnazzi - 1997 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 50 (1):127-146.
Gli interventi della famiglia Bertini alle vetrate tardocinquecentesche del Doumo di Milano.Silvia Bianchi - 2000 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 53 (3):175-200.
Considerazioni sulla traduzione nella letteratura polacca premoderna. Il caso della famiglia Kochanowski.Emiliano Ranocchi - 2008 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 61 (1):351-362.
La famiglia di Sarapion alias Apolloniaus.Maria Lauretta Moioli - 1987 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 40 (2):123-136.
L'ambiguità di linguaggio nelle "Olimpiche" di Pindaro.G. Lozza - 1976 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 29 (2):163-178.
Brasida nella tradizione storiografica: aspetti del rapporto tra ritratto letterario e figura storica.G. Daverio Rocchi - 1985 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 38 (2):63-82.
I manoscritti della famiglia germanica del "De lege agragria" di Cicerone.Luigi Federico Coraluppi - 1983 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 36 (1):147-160.

Analytics

Added to PP
2018-09-29

Downloads
0

6 months
0

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references