Abstract
Riassunto: Applicando il metodo fenomenologico e ricostruendo alcune tematiche della ricerca neuroscientifica, verranno nel testo discriminate le strutture trascendentali dell’esperienza, attraverso le quali il mondo circostante acquisisce significato, e le computazioni inconsce indagate nel dominio psico-fisiologico. L’emozionalità umana coinvolge meccanismi neurali-istintivi che precedono l’attività cosciente, ed essi possono essere esclusivamente investigati ricorrendo a metodi causali-quantitativi. La motivazione, che può essere descritta attraverso il metodo fenomenologico, esprime una forma di causalità più complessa, che ci consente di riflettere sulla nostra emozionalità all’interno del flusso temporale della coscienza. La distinzione tra emozione e sentimento offre un importante indizio per comprendere la dimensione causale della prima rispetto alle caratteristiche motivazionali della seconda: in questo modo, potremo meglio approfondire il ruolo del sentimento in fenomenologia, coinvolgendo esso processi temporali-costitutivi.
Parole chiave: Fenomenologia; Neuroscienza; Causalità; Emozione; Motivazione.
Emotional Experience between Causality and Motivation: Phenomenology and Neuroscience on the Human Capacity for Reflection: Applying the phenomenological method and drawing on neuroscientific research, I discriminate between the transcendental structures of experience, through which the surrounding world acquires meaning, and unconscious computations made in the psycho-physiological domain. Human emotionality involves neuronal-instinctive mechanisms that precede subjective conscious activity, and these can only be investigated using causal-quantitative methods. Motivation, which can be described using the phenomenological method, speaks to a more complex causality, that allows us to reflect on our emotionality within the temporal flux of consciousness. The distinction between emotion and feeling offers an important clue to understanding the causal dimension of the former and the motivational characteristics of the latter: in this way, we can better understand the role that feeling, which involves constitutive-temporal processes, plays in phenomenology. Keywords: Phenomenology; Neuroscience; Causality; Emotion; Motivation