Titolo e necessità

Rivista di Estetica 40:41-55 (2009)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Secondo Levinson (1985) ci sono delle forti disanalogie tra nomi di persona e titoli di opere. In primo luogo «per quel che riguarda i loro rispettivi ruoli nella comprensione e nella interpretazione degli oggetti che denotano». Inoltre, nomi e titoli sarebbero diversi dal momento che la funzione di «facilitare il riferimento è davvero centrale nei nomi di persona, laddove nei titoli tale funzione è tipicamente alla pari o addirittura secondaria rispetto ad altre funzioni». In ciò che segue c...

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,667

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Comparare l’incomparabile. Un’oscillazione interculturale.Bernhard Waldenfels - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 3 (2):241-253.
Nomina actionis in -σις e composizione nominale in greco antico.Lorenzo Montrasio - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):85-97.
Introduzione.Elena Casetta - 2009 - Rivista di Estetica 41:3-10.
Novalis e Pascal. L’influsso degli “antichi maestri” nelle opere di Thomas Bernhard.Stefano Apostolo - 2015 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 68 (1):233-252.
Piangere e ridere per finta.Carola Barbero - 2015 - Rivista di Estetica 60:21-29.
Roberto Diodato, Estetica del virtuale.Oscar Meo - 2006 - Rivista di Estetica 33:269-270.

Analytics

Added to PP
2013-12-26

Downloads
11 (#1,424,918)

6 months
1 (#1,890,996)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Giuliano Torrengo
Università degli Studi di Milano

References found in this work

No references found.

Add more references