Medicina eugenica e Shoah: ricordare il male e promuovere la bioetica

Roma: Sapienza Università editrice (2017)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Qual è il limite etico e deontologico degli studi medici sperimentali? Quando il principio di beneficialità, che vincola il medico a perseguire il massimo bene per il paziente, è finalmente diventato l’essenza della medicina? Questo volume si propone di rispondere a queste e a molte altre domande, effettuando un’analisi critica e approfondita della medicina, quale scienza della morte, praticata durante il periodo nazista al fine di raggiungere la purificazione della razza; la cosiddetta eugenica nazista, fulcro dello sterminio dei disabili e delle sperimentazioni selvagge condotte sui detenuti nei lager. La struttura del volume, articolato su più saggi scritti da esperti, unitamente alla scelta di uno stile ampiamente divulgativo, ne aumenta la fruibilità. Presentazione di Eugenio Gaudio, rettore magnifico della Sapienza università di Roma. Saggi di Emmanuel Betta, Marina Caffiero, Francesco Cassata, Marco Cilione, Gilberto Corbellini, Silvia Cutrera, Serena Di Nepi, Francesca Di Palma, Fabio Gaj, Damiano Garofalo, Valentina Gazzaniga, Umberto Gentiloni Silveri, Enrica Marchionni, Silvia Marinozzi, Livia Ottolenghi, Libera Picchianti, Antonio Pizzuti.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive

    This entry is not archived by us. If you are the author and have permission from the publisher, we recommend that you archive it. Many publishers automatically grant permission to authors to archive pre-prints. By uploading a copy of your work, you will enable us to better index it, making it easier to find.

    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 102,074

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2022-12-10

Downloads
15 (#1,252,257)

6 months
1 (#1,890,070)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references