Conoscenza Storica E Coscienza Morale In Pietro Piovani

Educação E Filosofia 27 (53) (2013)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Questo saggio discute i volume di libro di Pietro Piovani Conoscenza storica e coscienza morale. Non è una semplice raccolta di saggi , perché c’è un’unità profonda delle pagine data da un interno filo conduttore identificato con la meditazione sul problema della specificità del conoscere, sulle sue conseguenze, tra cui emerge, dunque, la lenta maturazione novecentesca di un senso nuovo della storicità. Nella crisi dei valori assiologici il filosofo napoletano dedica particolare attenzione all'oggetto dello scandalo, l'individualità e pone la questione di partenza comune all’esistenzialismo e alla fenomenologia: la datità primaria dell'ordine, come l'individualità di ordinazione, osservato da Ernst Troeltsch in Der Historismus und seine Probleme. Alle radici del nuovo storicismo in senso critico è il tentativo di dinamicizzare la datità del soggetto nella costitutiva “situazionalità” storica. Nell’individualità come “insolubile mistero” della vita è racchiuso un nucleo di umanità in espansione che il soggetto moderno ha lasciato in eredità allo Storicismo in coerenza con un processo di oggettivazione attraverso il quale l’esistente si autocostruisce quale doveroso-necessario ampliarsi e perfezionarsi

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,795

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

La natura del tempo. Una lettura fenomenologica della disputa tra Bergson e Einstein.Federica Buongiorno - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (1):69-82.

Analytics

Added to PP
2015-01-31

Downloads
0

6 months
0

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Fabrizio Lomonaco
University of Naples Federico II

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references