Abstract
Se la pedagogia può essere a tutti gli effetti paragonata ad una fenice, anche la filosofia rortyana può esserlo. Come la pedagogia ha la capacità di rinascere dalle proprie ceneri, rigenerarsi con un’energia e una luce nuova, così Richard Rorty è in grado di far rinascere la filosofia, darle nuova vita, un senso, uno scopo. Il pragmatismo ha indubbiamente contribuito a questo risultato. La filosofia diventa preziosa, utile, viva e indispensabile proprio nel momento in cui dalla mera teoresi passa alla pratica. I pragmatisti si interessano di tutti quei problemi che possono avere una finalità e utilità pratica. Rorty, allo stesso modo, dà una nuova spinta e un nuovo impulso alla filosofia che risorge dalle proprie ceneri proprio come una fenice.