Abstract
Poiché i miei interessi di ricerca si concentrano sul rapporto tra spazio e
rappresentazione, nel presente articolo commenterò un lavoro di Achille C.
Varzi pubblicato nel 2008 e intitolato, nella sua versione italiana, «Configurazioni,
regole e inferenze». Accennerò anche a un secondo articolo scritto
da Varzi e Massimo Warglien e pubblicato nel 2003, intitolato «The Geometry
of Negation». Mi rivolgerò poi alla psicologia sperimentale, collegando
alcuni aspetti delle osservazioni di Varzi a un articolo di Johnson-
Laird del 2005 intitolato «The Shape of Problems». Nelle conclusioni, farò
un ultimo riferimento a un articolo di Varzi pubblicato nel 2000, scritto con
Philip Kitcher e intitolato «Some Pictures Are Worth 2 אo Sentences».
Le parole configurazioni, geometry, shape e picture nei titoli degli articoli
di cui mi occuperò sono dei buoni indizi per capire quale sia il filo rosso
che lega a mio avviso tutti questi lavori.