Fenomenologia e teoresi di un concetto: la malafede in Jean-Paul Sartre

Persona. Periodico Internazionale di Studi e Dibattito:91-104 (2020)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Obiettivo di questo articolo sarà presentare l’analisi fenomenologica e teoretica che Sartre propone del concetto di malafede, a partire dal romanzo La Nausea fino all’opera L’essere e il nulla. Ricostruendo il procedimento sartriano, che dall’atteggiamento interrogativo dell’uomo di fronte all’essere porta alla posizione del non-essere, giungeremo alla libertà e all’angoscia, quali caratteri costitutivi dell’essenza umana. Il tentativo di fuggire dalla libertà, a cui per Sartre siamo condannati, e dall’angoscia che da essa deriva, condurrà l’uomo sartriano all’autoinganno, ad una vita inautentica… alla malafede.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2024-05-30

Downloads
186 (#131,326)

6 months
118 (#47,287)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Matilde Ghelardini
University Vita-Salute San Raffaele

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references