Abstract
The evolution of the history of physics shows how natural phenomena can be grouped into discrete regimes, between which there are precise relationships and specific connecting elements but which, with an excellent approximation, can be considered independent of each other. Here it is clarified, in the light of developments in contemporary physics, in what sense theory of everything means "theory that aims to explain a specific and limited level of energy", highlighting the link between the world we experience daily and the background of the theories of everything. Keywords: theories of everything; quantum gravity; principle of collective organization Sunto L’evoluzione della storia della fisica mostra come i fenomeni naturali possono essere raggruppati in regimi discreti, tra cui esistono precise relazioni e specifici elementi di raccordo ma che, con un’ottima approssimazione, si possono considerare indipendenti l’uno dall’altro. Qui si chiarisce, alla luce degli sviluppi della fisica contemporanea, in che senso teoria del tutto significa “teoria che si propone di spiegare un livello di energia specifico e limitato”, evidenziando il legame tra il mondo che sperimentiamo quotidianamente e il background delle teorie del tutto. Parole Chiave: teorie del tutto; gravità quantistica; principio di organizzazione collettiva.