Deliberazione, identità e ‘doveri d’amore’ [Decision, identity and ‘duties of love’]
Abstract
Il saggio prende in esame due punti della teorizzazione di Harry Frankfurt in merito alla moral agency. Il primo è la corretta concettualizzazione del momento della ‘decisione’ all’interno della catena deliberativa. Vengono esaminati tre passaggi critici: a) la base normativa a cui la decisione risponde; b) la teoria della ‘unificazione della persona’ attraverso la decisione e c) la distinzione fra ‘scelta’ e ‘decisione’. Il secondo punto è l’ambiguità insita nel concetto di ‘doveri d’amore’ proposto da Frankfurt. A questo proposito vengono esaminate: a) la distinzione fra amore ‘attivo’ e ‘passivo’ e b) la mancata tematizzazione della ‘legittimità dell’amore’, ovvero del rapporto fra l’amore in quanto relazione sociale e i quadri interpretativi della cultura entro cui si sviluppa.In this paper two aspects of Harry Frankfurt’s theory of moral agency will be examined. First, his conceptualization of the moment of ‘decision’ within the deliberative chain will be addressed. Three critical junctures will be discussed: a) the normative basis of the actor’s ‘decision’; b) Frankfurt’s view of the ‘unification’ of the person via decision and c) his distinction of ‘choice’ and ‘decision’. The second point addressed is the ambiguity inherent in Frankfurt’s notion of ‘duties of love’. With regard to this notion, the following points will be discussed: a) the distinction between ‘active’ and ‘passive’ love and b) Frankfurt’s neglect of the dimension of the ‘legitimacy of love’, i.e. of the nexus of love qua social relation and the interpretive cadres of the culture within which it unfolds