Amore e bellezza: da Platone a Freud

Milano: Mimesis (2021)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Cosa si intende oggi per amore? A cosa ci riferiamo quando parliamo di attrazione, desiderio, donazione, sentimento? Perché consideriamo la bellezza una componente imprescindibile del fenomeno amoroso? Il volume cerca di rispondere a questi interrogativi adottando uno sguardo “estetico”. Ciò significa partire dalla sensibilità e riferirsi al concetto di bellezza, che sembra comunemente rinviare all’armonia, all’equilibrio tra le parti, a una fonte di attrattive corporee, tuttavia può riferirsi anche all’interiorità e alla spiritualità. Il testo mostra che la definizione di bellezza è strettamente legata alla concezione corrispondente di amore. Se questo viene considerato desiderio, allora ci si trova di fronte all’eros descritto da Platone; se, invece, viene visto come donazione, si tratta dell’agape cristiana. Tuttavia, questi due modi di concepire l’amore vengono rivisitati da altre due visioni molto note nella cultura occidentale: si tratta del romanticismo, in cui il desiderio e la donazione si intrecciano, e della psicanalisi freudiana, che considera l’eros come libido e come forza opposta a Thanatos. Queste teorie vengono interpretate come visioni onnicomprensive, come prospettive che considerano l’amore una chiave di lettura della realtà. Questa chiave di lettura porta con sé concezioni differenti di bellezza: l’amore in senso erotico si focalizza sulla bellezza dell’oggetto, considerata come insieme di attrattive, mentre l’amore in senso agapico insiste sulla bellezza del soggetto e sulle sue qualità. Ciò non implica una dicotomia tra materiale e spirituale, bensì un intreccio delle due componenti riguardanti entrambe le polarità della relazione. Il volume esplora così le definizioni offerte da Platone, dal cristianesimo, dal romanticismo e dalla psicanalisi freudiana, offrendo una lettura filosofica di testi appartenenti a fonti diverse e in grado di influenzare le idee e le pratiche attuali sull’amore.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive

    This entry is not archived by us. If you are the author and have permission from the publisher, we recommend that you archive it. Many publishers automatically grant permission to authors to archive pre-prints. By uploading a copy of your work, you will enable us to better index it, making it easier to find.

    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 102,283

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Tracce per a una storia della lettura a Bisanzio.Guglielmo Cavallo - 2002 - Byzantinische Zeitschrift 95 (2):423-444.
Economico di Senofonte: la “maîtresse de la maison”.Fiorenza Bevilacqua - 2021 - Archai: Revista de Estudos Sobre as Origens Do Pensamento Ocidental 31.
Tommaso d'Aquino e la bellezza.Angela Monachese - 2016 - Roma: Armando editore.
La bellezza.Stefano Zecchi - 1990 - Torino: Bollati Boringhieri.
Ricerche logiche.Gottlob Frege - 1970 - Bologna,: Calderini.
Il pensiero post-nichilista.Giuliano Minichiello - 2015 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
Practice and practicing.Mark Okrent - 2022 - Nóema 13:45-62.

Analytics

Added to PP
2022-11-30

Downloads
9 (#1,543,725)

6 months
5 (#1,007,269)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Floriana Ferro
Università degli Studi di Udine

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references