«Investigare e spiegare l'apparente per il reale delle cose»:«Il metodo de'geometri» in Giammaria Ortes

Giornale Critico Della Filosofia Italiana 22 (1):58-105 (2002)
  Copy   BIBTEX

Abstract

This article has no associated abstract. (fix it)

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,667

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Perchè Campanella scrisse il "Senso delle cose".Vincenzo Spampanato - 1926 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 7:67.
Chi mi sa dir s' io fingo?. Newtonianesimo e scetticismo in Giammaria Ortes.M. di Lisa - 1988 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 8 (2):202-249.
Geometra natura. La filosofía di Giammaria Ortes.Mauro Di Lisa - 1991 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 11 (3):409-430.
Galileo e il metodo sperimentale.G. Polvani - 1942 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 10:265.
La soggettivita e il problema cartesiano del metodo.Marco Messeri - 1995 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 74:176-194.
Lo sguardo muto delle cose. Oggettività e scienza nell'età della crisi.Tommaso Tuppini - 2011 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 7 (3):707-709.
La soggettività del reale secondo il jenomenismo.Ferdinando Albeggiani - 1931 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 12:321.
Eugenio Garin e il «giornale critico della filosofia Italiana».Maurizio Torrini - 2005 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 1 (1):5-15.

Analytics

Added to PP
2014-01-18

Downloads
0

6 months
0

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references