La formazione del discorso economico: le origini teologiche e morali

Pisa: Pisa University Press (2023)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Il mondo contemporaneo è caratterizzato - in un modo impensabile anche solo qualche decennio fa - dall'assoluta preminenza dell'economia nella gestione istituzionale degli uomini come nel loro orizzonte soggettivo. Se il pensiero economico nella sua veste di "scienza" costituisce il sapere indiscutibile a cui fanno appello le istituzioni odierne - per esempio, l'Unione Europea - la ricerca, a cui appartiene questo libro, delle logiche e degli orizzonti religiosi, teologici e filosofico-morali alle origini, ma ancora sotterraneamente vitali, di tale "scienza" e - quindi - del mondo contemporaneo contribuisce a comprendere criticamente il presente, un compito oggi tanto inattuale quanto necessario.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,505

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2024-07-16

Downloads
4 (#1,804,835)

6 months
2 (#1,688,095)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references