Il commento alla «Fisica» di Adamo di Bocfeld e un commento anonimo della sua scuola I
Abstract
La prima parte dello studio è centrata sul commento di Adamo alla Fisica. L'A. esamina i 12 mss. che trasmettono l'opera, il metodo e lo stile del commento, l'utilizzazione di Averroè e i rapporti con i commenti inglesi di Grossatesta, di Bacone, ma soprattutto col commento anonimo, recentemente attribuito a Riccardo Rufo, tradito dal ms. Erfurt, Ampl. Q.312, che nell'esame proposto costituirebbe una fonte di Bocfeld. La seconda parte dello studio esamina la Sententia anonima, ma associata al nome di Bocfeld, che risulta essere un commento alla Fisica trasmesso in redazioni diverse da tre mss.: Oxford, Bodl. Libr., lat. misc. C. 69, Paris, B.N.F., lat. 16149 e Salamanca, B.U., 2322. L'A. analizza le relazioni fra i testimoni e il rapporto fra la Sententia e il commento di Bocfeld