L’orizzonte ‘sensibile’ del pensiero manicheo dell’Agostino ventisettenne e le fonti della sua informazione filosofica, secondo gli apporti della critica recente

In Fabrizio Amerini, Simone Fellina & Andrea Strazzoni (eds.), _Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale_. Raccolti da Fabrizio Amerini, Simone Fellina e Andrea Strazzoni. Firenze-Parma, Torino: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni, Università degli Studi di Torino. pp. 83-124 (2019)
  Copy   BIBTEX

Abstract

The purpose of this essay is to highlight the internal logic of Augustine’s thought as expressed in his De pulchro et apto, in order to provide a general interpretative key enabling the mapping of the various indications of sources, passages and concepts used by Augustine. Accordingly, this purpose is essentially twofold: (1) a logical and doctrinal exploration of Augustine’s De pulchro et apto (which is not just a treatment of the problem of beauty in a Manichaean perspective, but an exposition of the whole philosophy of the young, Manichean Augustine, in metaphysics, ethics, physics, cosmology, aesthetics, psychology and theology), and (2) a bibliographical update concerning the contents of this work and its Manichean cultural and philosophical context.

Other Versions

No versions found

Similar books and articles

On Doctrine and Discipline: The Conimbricenses on the Beginning of Posterior Analytics.Cristiano Casalini - 2019 - In Fabrizio Amerini, Simone Fellina & Andrea Strazzoni (eds.), _Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale_. Raccolti da Fabrizio Amerini, Simone Fellina e Andrea Strazzoni. Firenze-Parma, Torino: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni, Università degli Studi di Torino. pp. 941-973.
Une question de perspective disputée à Erfurt partiellement copiée sur une question d’Oresme.Jean Celeyrette - 2019 - In Fabrizio Amerini, Simone Fellina & Andrea Strazzoni (eds.), _Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale_. Raccolti da Fabrizio Amerini, Simone Fellina e Andrea Strazzoni. Firenze-Parma, Torino: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni, Università degli Studi di Torino. pp. 125-179.
Some Notes on Predication.Roberto Pinzani - 2019 - In Fabrizio Amerini, Simone Fellina & Andrea Strazzoni (eds.), _Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale_. Raccolti da Fabrizio Amerini, Simone Fellina e Andrea Strazzoni. Firenze-Parma, Torino: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni, Università degli Studi di Torino. pp. 71-82.
Il nido della rondine. Due lezioni di Pomponazzi su Phys. II, t. 80.Vittoria Perrone Compagni - 2019 - In Fabrizio Amerini, Simone Fellina & Andrea Strazzoni (eds.), _Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale_. Raccolti da Fabrizio Amerini, Simone Fellina e Andrea Strazzoni. Firenze-Parma, Torino: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni, Università degli Studi di Torino. pp. 657-721.
Qualche considerazione sulla Geomantia attribuita a Guglielmo di Moerbeke.Alessandra Beccarisi - 2019 - In Fabrizio Amerini, Simone Fellina & Andrea Strazzoni (eds.), _Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale_. Raccolti da Fabrizio Amerini, Simone Fellina e Andrea Strazzoni. Firenze-Parma, Torino: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni, Università degli Studi di Torino. pp. 554-603.
Essere è volere. Il problema dell’onnipotenza in Duns Scoto.Gian Pietro Soliani - 2019 - In Fabrizio Amerini, Simone Fellina & Andrea Strazzoni (eds.), _Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale_. Raccolti da Fabrizio Amerini, Simone Fellina e Andrea Strazzoni. Firenze-Parma, Torino: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni, Università degli Studi di Torino. pp. 263-358.

Analytics

Added to PP
2022-12-29

Downloads
360 (#78,733)

6 months
98 (#62,958)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references