C. FALLUOMINI, Der sogenannte Codex Carolinus von Wolfenbüttel (Codex Guelferbytanus 64 Weissenburgensis). Mit besonderer Berücksichtigung der gotisch-lateinischen Blätter

Byzantinische Zeitschrift 95 (1):146-148 (2003)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Nella produzione libraria del mondo antico e medievale, i codici palinsesti rappresentano un settore tanto interessante quanto, ancora, relativamente poco indagato. La stratificazione, per lo più casuale, di tipologie testuali e grafiche diverse in un unico codice-contenitore (la cui stessa ragion d'essere si propone, per la singolare natura del prodotto librario, come problematica e significativa) offre a specialisti di ambiti diversi – filologi, paleografi, codicologi – un ampio ventaglio di prospettive d' indagine e di itinerari di ricerca. Come uno scavo stratigrafico – in cui ciascun elemento va riportato alla luce, studiato, contestualizzato, preservato nella sua originaria integrità – così l'indagine condotta sui codici palinsesti deve costantemente conciliare la natura frammentaria dei materiali riutilizzati (testuali, grafici, codicologici) con la nuova unità libraria che ne è derivata, cogliendo, proprio nella compresenza di elementi vari ed eterogenei, gli indizi utili alla ricostruzione di scenari culturali più vasti e articolati. Dapprima indagati sotto il profilo esclusivamente testuale – con atteggiamento non scevro da una certa ‘filologica’ superiorità nei confronti di prodotti librari ritenuti comunque di seconda scelta (si pensi, per esempio, ai lavori di Angelo Mai, intesi esclusivamente al recupero di testi antichi ritenuti particolarmente significativi, con procedimenti per lo più devastanti per la conservazione e l'integrità dei reperti), solo in tempi più recenti i palinsesti sono stati recuperati alla dimensione di uno studio globale, non più solo filologico, ma anche grafico e codicologico, che prescinda dalla rarità dei testi conservati.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,757

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Dai modelli fisici ai sistemi complessi.Giorgio Turchetti - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. ISONOMIA - Epistemologica Series Editor. pp. 108-125.
Non un congedo.Giuseppe Nicolaci - 2012 - Giornale di Metafisica 1.
Ricerche logiche.Gottlob Frege - 1970 - Bologna,: Calderini.
Che cosa è uno schermo, oggi?Francesco Casetti - 2014 - Rivista di Estetica 55:103-121.
Il naturalismo esteso di Sidney Hook e Morton White.Anna Boncompagni - 2015 - In R. M. Calcaterra, G. Maddalena & G. Marchetti (eds.), Pragmatismo. Dalle origini agli sviluppi contemporanei. Roma: Carocci editore.
Il caso del Teatro Sociale di Sondrio per la fisionomia del pubblico teatrale otto-novecentesco.Giacomo Della Ferrera - 2022 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 74 (2):147-166.

Analytics

Added to PP
2015-02-05

Downloads
18 (#1,122,127)

6 months
4 (#1,269,568)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references