Mettere in primo piano il capitalismo infrastrutturale: la doppia logica dello sviluppo ferroviario ad alta velocità e i suoi conflitti di classe in Cina

Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):19-33 (2024)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Le ferrovie ad alta velocità in Cina sono un progetto epocale che segna l’avvento del capitalismo infrastrutturale nell’era del capitale monopolistico. L’articolo sostiene che i progetti infrastrutturali cinesi, una forma distintiva di geografie del capitalismo, svolgono diversi ruoli, tra cui quello tecnologico, sociale, economico-spaziale e geopolitico, con l’obiettivo di affrontare la precedente crisi economica del 2008 e di espandere e consolidare ulteriormente il potere territoriale. Per concettualizzare il momento contemporaneo delle dinamiche capitalistiche come capitalismo infrastrutturale e la sua relazione con i conflitti di classe, il presente scritto supera la dicotomia tra logica del capitale e logica del potere territoriale. Questo articolo sottolinea la rilevanza politica dei progetti infrastrutturali nel creare contraddizioni di classe invisibili, in particolare spingendo un’ampia fascia di masse operaie colpite da tali progetti a intraprendere azioni individuali e collettive. Contribuisce a chiarire la relazione dialettica tra le geografie del capitalismo e le geografie del lavoro.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive

    This entry is not archived by us. If you are the author and have permission from the publisher, we recommend that you archive it. Many publishers automatically grant permission to authors to archive pre-prints. By uploading a copy of your work, you will enable us to better index it, making it easier to find.

    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 106,506

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Infrastrutture e piattaforme. Mutazioni politiche emergenti.Niccolò Cuppini - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):5-17.
Le basi sociali della cooperazione: ri-politicizzare le forme del legame sociale.Vando Borghi - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (50).
La New Class del neoconservatorismo e la de/legittimazione del capitalismo americano.Matteo Battistini - 2019 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 31 (61).
Il maladetto fiore: Dante e il denaro alle origini del capitalismo.Donatella Stocchi-Perucchio - 2020 - Revista Española de Filosofía Medieval 27 (1):121-140.
Una storia contesa. L’emancipazione e la sua politica.Dana Portaleone - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (67):37-54.
Percorsi di filosofia politica.Enrico Graziani & Anna Jellamo (eds.) - 2018 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
Il potere delle piattaforme come infrastrutture. Tecnica, estetica, egemonia.Mattia Frapporti - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):35-51.

Analytics

Added to PP
2024-02-13

Downloads
19 (#1,178,004)

6 months
8 (#520,880)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references