Alcune osservazioni sull'identità degli indiscernibili

Rivista di Storia Della Filosofia 1 (2002)
  Copy   BIBTEX

Abstract

In questo articolo l’autore intende fornire una risposta a questo quesito: è possibile identificare una specificazione di proprietà tale da evitare alcune obiezioni standard al Principio d’identità degli indiscernibili ? dove con l’espressione "obiezioni standard" ci si riferisce a quell’insieme di argomenti proposti da M. Black e P.F. Strawson contro . Si argomenta che, se si segue Leibniz, ci si trova di fronte ad una empasse. Infatti, se si vuole evitare l’accusa di circolarità nei confronti di si deve negare l’esistenza di un certo tipo d’entità dette “questità”. Ma se si negano le questità si incorre nel contro-esempio di Black-Strawson. Modi leibniziani per uscirne? Sembra che si possano immaginare due strategie che Leibniz potrebbe utilizzare per uscire da questa difficoltà: ammettere che nella sua metafisica non si nega, in un qualche modo, l’esistenza di proprietà quali le questità, oppure negare la validità di un argomento alla Black-Strawson, caratterizzando in un modo differente le talità. Le due alternative vengono analizzate

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,247

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Sul significato dell’argomento aπὸ τοῦ νοεῖν del De ideis di Aristotele.Filippo Forcignanò - 2018 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 71 (1):43-55.
Dai modelli fisici ai sistemi complessi.Giorgio Turchetti - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. ISONOMIA - Epistemologica Series Editor. pp. 108-125.
Il criterio informale di validità.Andrea Iacona - 2007 - Rivista di Estetica 34 (34):75-93.
Normatività come ideologia. Da Foucault a Marx ed Engels.Matteo Polleri - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (70):119-132.

Analytics

Added to PP
2014-03-18

Downloads
34 (#665,199)

6 months
4 (#1,247,585)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Massimiliano Carrara
University of Padua

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references